fedi.love

notizie, suggerimenti e interviste sul fediverso italiano

Finalmente il frontend Elk è stato tradotto in italiano, è quindi ora possibile utilizzarlo con estrema facilità anche per chi non è avvezzo alla lingua inglese.

Elk consente di accedere alla propria istanza Mastodon utilizzando però una interfaccia completamente ridisegnata rispetto a quella ufficiale.

Il progetto è open source ed è quindi possibile contribuire al suo sviluppo.

#notizie

— 💬 Commenta nel fediverso taggando @fedilove@mastodon.uno in un messaggio pubblico o privato.

Pinafore è un web client per Mastodon molto conosciuto, il suo creatore ha però recentemente annunciato in questo post che non verrà più aggiornato.

Se utilizzate Pinafore e siete in cerca di alternative allora potete provare altri frontend per Mastodon come i seguenti:

https://nicolasconstant.github.io/sengi

https://www.cuckoo.social

https://elk.zone

#notizie

— 💬 Commenta nel fediverso taggando @fedilove@mastodon.uno in un messaggio pubblico o privato.

La piattaforma Medium entra nel fediverso grazie alla creazione dell'istanza me.dm basata su Mastodon.

Questo è il comunicato con il quale la piattaforma ha ufficializzato l'annuncio.

#notizie

— 💬 Commenta nel fediverso taggando @fedilove@mastodon.uno in un messaggio pubblico o privato.

Lo sviluppatore di crossposter.masto.donte.com.br, un tool largamente utilizzato per collegare il proprio account Mastodon a quello di Twitter, ha comunicato che dismetterà il servizio.

Al momento la migliore alternativa è moa.party.

#notizie

— 💬 Commenta nel fediverso taggando @fedilove@mastodon.uno in un messaggio pubblico o privato.

Piccolo trucco per chi usa Mastodon da interfaccia web. 🦊

Digitate SHIFT+? per visualizzare rapidamente tutti i tasti a scelta rapida.

Queste scorciatoie da tastiera possono tornare molto comode!

#suggerimenti

— 💬 Commenta nel fediverso taggando @fedilove@mastodon.uno in un messaggio pubblico o privato.

insicurezza digitale

(in)sicurezza digitale non è solo un blog, è anche una community Mastodon dedicata alla sicurezza a tutto tondo.

mastodon.insicurezzadigitale.com è infatti l'istanza italiana a tema IT e cyber security.

Oggi faremo due chiacchiere con la gestione di questo server per scoprire qualcosa di più sulla loro community.

Sicurezza informatica e fediverso come sono legate tra loro?

Il fediverso si lega alla sicurezza informatica grazie alla sua principale caratteristica, l'essere decentralizzato. Le tecnologie decentralizzate possono offrire (se ben gestite) maggiori garanzie in termini di protezione delle informazioni. Inoltre i sistemi di questo tipo, che in più sono anche opensource, hanno maggiori possibilità di innovarsi in tempi rapidi, migliorando sempre il prodotto che offrono (ad esempio Mastodon).

La vostra istanza si rivolge solo a “smanettoni” o è aperta anche a chi non è esperto di informatica?

Allo stato attuale abbiamo scelto di lasciare le iscrizioni aperte a tutti. Avvisiamo però all'ingresso, che all'interno i trend topic sono maggiormente centrati su argomenti “cyber”. Tuttavia il focus dell'istanza è più che altro incentrato sulla divulgazione di un “modo di vivere” la tecnologia in maniera sicura. Per esempio spingendo, anche con un semplice account Mastodon, all'utilizzo dell'autenticazione a doppio fattore (2FA), oppure a utilizzare responsabilmente i messaggi privati.

Cosa vi ha spinto a creare una community tematica legata al vostro blog?

La community nasce principalmente dall'unire, in maniera pubblica, l'interesse comune di diverse persone (in Italia, ma non solo), sulla sicurezza informatica. Condividere dunque problematiche che quotidianamente vengono rilevate dagli utenti in giro per la Rete, divulgarle e aprirci sopra discussioni utili. Poi per la spinta finale, ha contribuito anche i recenti cambiamenti aziendali di Twitter che, non possiamo negarlo, influiranno anche sulla sicurezza degli utenti.

Quali sono le principali sfide che deve affrontare chi amministra una istanza?

Mettere in piedi un'istanza Mastodon, anche grazie all'ampia documentazione esistente, è relativamente semplice. Tuttavia gli amministratori devono costantemente avere a che fare con la gestione degli aggiornamenti (spesso importanti per la sicurezza dell'istanza stessa e quindi degli utenti che ospita, e la gestione sistemistica del server. A questo proposito evitare di esporre servizi non indispensabili per Mastodon a Internet, gestire i permessi nell'archiviazione dei dati dell'istanza e mantenere un clima consono alle regole prestabilite all'interno dell'istanza.

Come immaginate il fediverso nei prossimi anni?

Il fediverso è destinato a crescere e diventerà un ecosistema che comprenderà gran parte delle applicazioni che oggi utilizziamo quotidianamente, ma con sistemi proprietari e centralizzate. Gli utenti, ora ancora nella totalità ospitati da pochi Big tecnologici, stanno lentamente invertendo questa tendenza, cercando sempre più alternative ai soliti sistemi. Anche la sensibilità verso la riservatezza dei dati personali, e il valore che diamo a questi ultimi, sta aumentando ed è via via sempre più diffusa. Le persone hanno sempre più a cuore il valore dei propri dati, che spesso sono il prodotto centrale con il quale si paga la gratuità di un certo sistema utilizzato, magari per condividere qualche pensiero durante la giornata. Da questo punto di vista il fediverso troverà ampio spazio di crescita e diffusione.

#interviste

— 💬 Commenta nel fediverso taggando @fedilove@mastodon.uno in un messaggio pubblico o privato.

screenshot da misskey.social

Oggi intervistiamo i gestori della prima istanza italiana di Misskey, ovvero misskey.social.

Siete stati i primi a portare Misskey all'utenza italiana. Che difficoltà avete avuto?

Siamo entrambi professionisti dell’informatica da decine d’anni: nulla per noi è difficile, solo curioso. Per Tassoman è compresa anche la curiosità per la cultura giapponese.

Perchè scegliere una piattaforma come Misskey anzichè Mastodon?

Prima di tutto perché abbiamo le orecchie da gatto nella foto profilo. Poi per favorire la diversità, che è un bene prezioso del fediverso. Misskey è completamente diverso da Mastodon, nel senso che è nato prima, sebbene sia diventato famoso per la capacità di federazione tramite protocollo ActivityPub. Misskey sfrutta linguaggi più performanti e moderni, Redis, TypeScript, Vue, NodeJS. Sono paroloni ma il team di sviluppo è sempre pronto a virare verso quale sia la tecnologia migliore, sia oggi che in futuro.

A quale utenza vi rivolgete?

Abbiamo iniziato con orwell.fun, aprendo una istanza a persone “sensibili e intelligenti”, presupponendo che tutti siano sensibili e intelligenti e senza distinzioni. Pensando che l'idea di “normalità”, di “generalista”, fosse troppo superficiale per definire l'unicità degli individui. Successivamente abbiamo adottato anche Misskey, per primi in italia, per favorire ulteriore diversità. Per dare uno spazio iper tecnologico a chi desidera più di una stellina o una reazione con emoji. (Sì, ci sono altre cose in Misskey oltre alle emoji).

Siete soddisfatti del riscontro degli utenti?

Fino ad oggi abbiamo solo una segnalazione di moderazione, da un'altra istanza. La persona segnalatrice pensava che uno dei nostri profili fosse un bot (sebbene il regolamento indica di segnalarlo esplicitamente). Per il resto, la bandierina non si muove, né qui né su altre istanze. Le persone iscritte riescono a dialogare di teorie quantistiche, o credo religioso senza azzuffarsi. Alcune condividono vignette manga coi gattini, altre condividono importanti sociali di solidarietà. Esse non sono una quantità smisurata, collezionabile, e mai lo saranno. Poiché eviteremo di ospitarne più di quante potremo gestirne. Sebbene tecnicamente immaginiamo di avere a disposizione più risorse di tutte le istanze italiane messe insieme...

Progetti per il futuro?

Uno di noi, l'anno prossimo, vorrebbe andare in Giappone. L'altro, tra qualche anno, in pensione a Tahiti. Dove abita adesso è sempre estate, e le abitudini sono dure ad estinguersi...

#interviste

— 💬 Commenta nel fediverso taggando @fedilove@mastodon.uno in un messaggio pubblico o privato.

In questa sezione troverai alcuni strumenti e suggerimenti utili che ti permetteranno di sfruttare al meglio il fediverso.

Ecco cosa puoi fare:

1. Condividi il tuo feed fuori da Mastodon

Grazie a Mastofeed potrai generare un codice HTML che potrai inserire all'interno di un sito web (ad esempio il tuo blog personale) così da poter mostrare i tuoi ultimi toot Mastodon.

2. Segui un utente Mastodon grazie al feed RSS

Seguire un utente di Mastodon pur non entrando in Mastodon è molto semplice grazie ai feed RSS.

Basta aggiungere il giusto indirizzo ad un lettore di feed RSS ed il gioco è fatto.

L'URL del feed è: [indirizzo dell'istanza]/users/[nome utente].rss o .atom

Quindi, ad esempio, se aggiungete il seguente indirizzo al vostro lettore di feed:

https://mastodon.social/users/gargron.rss

otterrete tutti i toots dell'utente Gargron sull'istanza mastodon.social.

Toots

Quando rispondete a qualcuno con un contenuto che ritenete non aggiunga nulla di importante alla discussione, potete pensare di impostare la visibilità del toot a “Non elencato”.

Il toot resterà sempre visibile a tutti, ma non comparirà nella timeline degli altri utenti così da contribuire a mantenerla più pulita ed ordinata.

#suggerimenti

— 💬 Commenta nel fediverso taggando @fedilove@mastodon.uno in un messaggio pubblico o privato.

istruzione ed informazione

A partire da oggi proporremo una serie di interviste ai gestori delle istanze italiane del fediverso.

Inizieremo con quelle più piccole o recenti così da poterle far conoscere all'utenza.

Abbiamo contattato @macfranc@poliversity.it , l'amministratore di poliversity.it e gli abbiamo posto alcune domande sull'istanza che gestisce.

Perchè nasce Poliversity.it?

Poliversity.it è un'idea che nasce molto tempo fa, quando l'esperienza dell'istanza friendica poliverso.org mi aveva convinto a stimolare il mondo dell'università ad affacciarsi al fediverso, con la creazione di istanze legate alle singole università o a consorzi universitari. Il progetto è rimasto accantonato per molto tempo fino a quando, con la #Twittermigration abbiamo visto che il mondo dell'università e della ricerca cercava nello spazio su mastodon. Qui in quel momento ci siamo resi conto che sarebbe stata un'ottima occasione per mettere in contatto il mondo della Ricerca Scientifica dell'Istruzione in genere con quello del giornalismo.

Perchè un utente dovrebbe scegliere il vostro server?

Oggi un utente dovrebbe scegliere poliversity.it per iniziare a creare una comunità nella quale è possibile trovare più facilmente con persone con affinità. Il progetto è appena partito e quindi abbiamo molto spazio per ampliare la platea di iscritti dare forma sempre più a ospitare utenti interessati farle tematiche della conoscenza e dell'informazione.

Amministrare un server non è semplice, che consigli date a chi vuole aprire una istanza?

Ci sono delle differenze tra aprire una istanza personale o per pochi amici rispetto a creare una istanza pubblica. Nel secondo caso, è importante cercare ragionare sulle risorse disponibili e su un livello di assistenza sistemistica e di un supporto alla moderazione che consenta agli utenti iscritti di usufruire di un ambiente facile da usare, con dei buoni livelli di servizio e con delle regole di convivenza chiare. Inoltre, benché si tratti di attività volontarie e senza scopo di lucro, è opportuno prestare una certa attenzione alle modalità più adeguate nel trattamento dei dati personali.

Quali sono i vantaggi dell'esistenza di istanze tematiche?

In Italia sono molto poche le istanze tematiche. La più numerosa conta solo poche centinaia di iscritti ed è stereodon.social un'istanza dedicata alla musica, nata quasi come uno spin-off dell'istanza mastodon.bida.im. Le istanze tematiche però sono una delle principali risorse del fediverso internazionale perché uniscono l'architettura social allo spirito di comunità, ossia le due cose più importanti che caratterizzino il concetto stesso di fediverso.

Ecco, proprio il fatto di poter creare comunità e di far conoscere utenti affini per interesse è la funzione principale di una istanza tematica.

Altri progetti in cantiere?

Poliversity.it nasce già come progetto congiunto del blog Le Alternative e dell'istanza Poliverso.org, che già si sono occupate della realizzazione di una delle istanze ossia l'istanza Lemmy feddit.it, che vuole realizzare una sorta di Reddit federato con il fediverso e soprattutto con le altre istanze Lemmy internazionali. Quindi i nuovi progetti non saranno finalizzati tanto a creare nuove istanze ma a consolidare quelle attuali: vorremo infatti intraprendere una campagna di sensibilizzazione verso università, centri di ricerca e testate editoriali per convincere queste entità a entrare nel fediverso dalla porta principale.

Detto questo, stiamo già lavorando a una nuova istanza basata su software del fediverso totalmente innovativo come Bonfire e che sarà dedicata alla comunità della privacy. Al momento stiamo facendo qualche esperimento su bonfire.privacity.org ma è ancora troppo presto per fare annunci.

#interviste

— 💬 Commenta nel fediverso taggando @fedilove@mastodon.uno in un messaggio pubblico o privato.