il fondamento ontologico della copula 'essere' e “essere”è Kopula. Derrida ha cinque obiezioni a questo. In primo luogo, la copula 'non lo fa in realtà significa qualcosa ', e quindi è impossibile notare la sua presenza in una lingua e la sua assenza in un'altra. In secondo luogo, non si può accertarsi che si tratti di “fatti di linguaggio” poiché non è stato fornito alcun resoconto, meta-discorsivo, di che lingua è. Derrida solleva delle domande le implicazioni ontologiche della copula, che spiega il linguaggio il suo aspetto esteriore, il pensiero, poiché l'Essere è la copula evento-copula. Derrida si chiede come l'assenza della copula dovrebbe essere letta. In tal modo, Derrida è mettere in discussione i fondamenti ontologici della copula e se è così universale come sostiene Benveniste per salvare il suo linguisticismo da essere rimpiazzato dall'ontologia di Heidegger. Heidegger aveva formulato un domanda simile: se la parola “Essere” non esistesse nel vocabolario, lo farebbe non significa niente? La sua risposta è stata quella di essere radicato nella possibilità di tutto significato, è il fondamento metafisico e ontologico di lingua e senza essere, la lingua non esisterebbe affatto. Derrida respinge la possibilità che ci sia un etnocentrismo per Heidegger affermare come Heidegger abbia posto le basi ontologiche per la lingua, e come tale l'Essere è un concetto meta-discorsivo o transcategoriale funzione su cui si basa la lingua. Precede ovviamente anche il concetto di “etnocentrismo”, che appartiene solo al linguaggio, l'essere è il fondamento della copula-evento di copula a un incidente storico, una mera contingenza linguistica; senza incorporandolo nel suo quadro teorico, quindi consegnandolo a assenza ed esclusione. Derrida chiede come questo non invalida Le affermazioni di Benveniste sul testo delle categorie, come ammette a contraddizione alla sua tesi secondo cui la copula è universale e che comprende e come si deve concepire che tutte le lingue dispongano un equivalente della copula. Questo deriva dal tentativo di Benveniste di escludere il supplemento di copula dalla lingua e il pensiero nella sua tenta di giustificare la sua accusa che il linguaggio precede l'essere perché il copula esiste universalmente. Derrida solleva tre obiezioni ai tentativi di Benveniste di retrocedere il supplemento di copula in un luogo fuori dalla lingua e dal pensiero. In primo luogo, la funzione della “copula” o del “marchio grammaticale dell'identità” è assolutamente distinto dall'uso “a tutti gli efetti” del verbo “essere”. Questo la distinzione tra la funzione e il significato della parola sottolinea una contraddizione nella tesi di Benveniste secondo cui la copula fonda il fondamenti ontologici del linguaggio. Eppure Benveniste tenta di dimostrare l'universalità della funzione grammaticale della copula con abbondanza di esempi, anche in lingue che non possiedono la parola “essere” nella sua presenza lessicale. In secondo luogo, in tutte le lingue, una certa funzione viene a integrare l '“assenza” lessicale del “essere”, e nella sua forma più generale di questo supplemento di copula è la frase nominale. Benveniste riduce questo supplemento di copula a un'assenza, un semplice supplemento, che lo fa non è in contraddizione con la necessità universale della copula, in modo da metterlo in pratica la copula fonda tutti i significati. Terzo, un'altra forma comune di questo Supplemento di copula è il gioco sintattico con il pronome, per esempio ripetendolo alla fine di una proposizione. Questo processo di oggettivazione porta ad un costante privilegio della terza persona singolare. Osserva Derrida che la relazione nascosta tra un tale privilegio e la legge del supplemento di copula si sviluppa un problema che la linguistica e l'ontologia come tale non può che designare da lontano, perché privilegiano la presenza. Questo problema è la necessità transcategoriale che l'assenza sia il l'opposto concettuale della presenza che è l'iterabilità garantisce il funzionamento della metafisica riproducendo la presenza in assenza. Iterability assicura quella presenza deve essere prodotta nel non presente o nel presente deve essere ripetuto come simulacro nell'assente, in ordine per la metafisica della copula nel designare l'Essere. Derrida osserva che c'è un tentazione quindi di porre la copula come una caduta, un'astrazione, degradazione o svuotamento dalla pienezza semantica del lessema 'a essere “, segnando il desiderio di recuperare la pienezza e la presenza perdute, dove la domanda di Heidegger sull'essere diventa una questione di significato di essere, e di ridurre il supplemento di copula quindi a un valore storico incidente dove è strutturalmente necessario, come la “presenza” richiede il suo opposto concettuale 'assenza' per essere predicato. Il quasi- trascendentale, che Derrida pone come la funzione transcategorica che rappresenta la presenza e l'assenza di entrambe le categorie, è ciò che salva filosofia da questa riduzione della linguistica e dell'ontologia a un mero visione parziale dell'essere in presenza di privilegi. È ontologia