ParallelogrammY “distruzione” ( Paragrammy crea è l'ombelico del sogno È OntoGrammy già paragrammontologia stilepygrammy”“paraGRammontologia”grammontology...“ePygrammontology grammontologia del grammèventy”.. È “Origine della geometria” – l'essenza della geometria (non i sistemi reali della geometria) sorgere all'interno delle strutture del soggetto? Alla fine della sua lunga introduzione, Derrida suggerisce che la risposta di Husserl, se “prodotta” pienamente, sarebbe che la possibilità di obiettività è presentata all'interno della auto-presenza del soggetto. L'oggetto ideale del soggetto trascendentale è se stesso. Nella contemplazione di se stesso, il sé non può rimanere entro la “semplice ora di un presente vivente”, deve darsi una storia, differenziarsi da sé attraverso uno sguardo all'indietro che rende possibile anche uno sguardo in avanti: “Una coscienza originaria di il ritardo può avere solo la forma pura di anticipazione .... senza questa [consapevolezza] ... discorso e storia [e la geometria come possibilità di storia] non sarebbe possibile. “Attraverso queste nozioni di auto-differenziazione e di sé -postponement, Husserl sembra lanciare l'idea della differenza: “La differenza originaria dell'origine assoluta. . . è forse ciò che è sempre stato detto attraverso il concetto di “trascendentale”. . . Questa strana processione di un “Rückfrage” [il controllo posteriore], è il movimento tracciato in “The Origin of Geometry”. 53 L'idea è forse presente in Husserl, e se è così, è solo delineata. Perché, come vedremo più avanti nella mia discussione sul fonocentrismo, Husserl circonda questa idea di differenza con un soggetto costituente, un soggetto che genera ed è quindi l'origine assoluta della struttura della differenza. Per vincere il pensiero di Husserl, che delinea a malincuore le strutture della grammatologia, in discorso grammatologico, si dovrà intraprendere una riscrittura massiccia: “Questa determinazione della 'soggettività assoluta' lo farebbe. . . dobbiamo essere cancellati non appena concepiamo il presente sulla base della differenza, e non il contrario. Il concetto di soggettività ((11)) appartiene a priori e in generale all'ordine del costituito [piuttosto che il costituente] .... Non esiste soggettività costituente. Il concetto stesso di costituzione stessa deve essere decostruito. “(VP 94 n., SP 84-85 n.) Non solo nel campo della soggettività, ma anche nel campo della conoscenza oggettiva, Hè che dopo tutto è catturato e trattenuto dal recinto metafisico anche se lo interroga, che il suo testo, come tutti gli altri, è aperto a un'interpretazione che ha fatto molto da descrivere? Non riesce ad applicare perfettamente la sua teoria, perché l'applicazione è riuscita per sempre differito. La differenza / scrittura / traccia come struttura non è meno di un'articolazione prudente del gioco di conoscenza e dimenticanza di Nietzschean. (Dopo questa scrittura, ho ascoltato le conferenze ancora inedite di Derrida su Francis Ponge e Heidegger, consegnato a Yale nell'autunno del 1975. Egli stesso apre la questione della differenza e la padronanza lì come la domanda del desiderio di decostruzione. Presento la sua argomentazione brevemente alla fine della Sezione IV.) Derrida riceve da Freud un vero metodo di decifrazione anche in senso stretto. Uno importante distinzione tra il metodo heideggeriano di “distruzione” (vedi pagina xlviii), e La “de-costruzione” di Derrida è l'attenzione di quest'ultimo ai dettagli minuziosi di un testo, non solo alla sintassi ma alle forme delle parole in esso. Derrida è affascinata dal concetto di Freud i sogni possono trattare le “parole” come “cose”. Il metodo analitico utilizzato nella Parte II del La grammatologia rimane conservativa da questo punto di vista e generalmente onora la struttura della parola in quanto tale. Iniziare con ((Xlvi)) La dissertazione, tuttavia, Derrida comincia a notare il gioco della rivelazione e dell'occultamento alloggiato all'interno di parti di singole parole. La tendenza diventa pervasiva in Glas, dove il i singoli fonemi / grafemi che costituiscono le parole sono spesso evocati in un indipendente danza. Der-rida spinge fino all'estremo metodo freudiano di frequentare il “Sintassi” di un testo onirico. Dò sotto il riassunto scheletrico di Freud dei ricchi e dei complessi metodo. In The Interpretation of Dreams, elenca le quattro tecniche utilizzate dal lavoro onirico di l'apparato psichico per distorcere o “rifrangere” il pensiero onirico (contenuto psichico) per produrre la sceneggiatura pittografica del sogno: condensazione, spostamento, considerazioni di rappresentabilità e revisione secondaria. “Condensazione” e “dislocamento” possono essere retoricamente tradotto come metafora e metonimia.46 Il terzo elemento nella lista punta al tecnica che distorce un'idea in modo che possa essere presentata come un'immagine. La descrizione di Freud di il quarto elemento ricorda le parole di Nietzsche sulla volontà di potenza che cerca di preservare l'unificazione, così come la descrizione di Derrida del testo in generale: “Un sogno è un conglomerato che, per fini di indagine, deve essere suddiviso ancora una volta in frammenti. ... Una forza psichica è al lavoro [viene visualizzato, äussert] nei sogni che crea questa apparente connessione, che . . . sottopone il materiale prodotto dal lavoro onirico a una “revisione secondaria”. “(GW II-III. 451-52, SE V. 449) Riapro la questione di Freud e testualità a pagina Ixxvi. Questa nozione che il testo verbale è costituito dall'occultamento tanto quanto la rivelazione, che il l'occultamento è esso stesso una rivelazione e viceversa, porta insieme Nietzsche e Freud. Freud suggerisce inoltre che dove il soggetto non ha il controllo del testo, dove il testo appare supersmooth o superclastico, è dove il lettore dovrebbe fissare il suo sguardo, in modo che non lo faccia semplicemente leggi ma decifra il testo e vede il suo gioco all'interno della testualità aperta del pensiero, della lingua, e così via all'interno del quale ha solo un contorno provvisoriamente chiuso. Prende questa nozione così: “C'è spesso un passaggio anche nel sogno più completamente interpretato che deve essere lasciato oscuro. . . . A quel punto c'è un groviglio di pensieri onirici che non possono essere svelati e che inoltre non aggiunge nulla alla nostra conoscenza del contenuto del sogno. “Derrida's “Avanzare” su Freud qui può essere formulato così: questo groviglio non può essere svelato in termini di, e non aggiunge nulla al contenuto del testo onirico entro i limiti stabiliti da se stesso. Se, tuttavia, non abbiamo nulla di cui l'identità putativa del testo o del sogno, quel passaggio è dove possiamo individuare provvisoriamente il momento del testo di trasgredire le leggi apparentemente si sistema per se stesso, e così disfa-decostruisci-lo stesso testo. Questo illumina le linee dentro Freud che segue il passaggio sopra: “Questo è l'ombelico del sogno, il punto in cui raggiunge giù nell'ignoto. I pensieri dei sogni ... non può . . . hanno dei finali definiti: loro sono destinati a ramificarsi in ((Xlvii)) ogni direzione nell'intricata rete del nostro mondo di pensiero. “(GW II-III .530, SE V. 525) È difficile mettere in evidenza la relazione stretta ma necessariamente obliqua tra Freud e I metodi di interpretazione testuale di Derrida senza entrare nei dettagli estremi. Tuttavia, come Lo stesso Derrida osserva, Of Grammatology e i suoi primi testi si limitano a inaugurare il partecipazione ad un'intertestualità specificamente freudiana. L'investimento erotico di scrivere in i bambini detengono il suo interesse in una lunga nota a pagina 132 (333). L'elaborazione del tematiche di mastur la scrittura e la scrittura, del marchio di integrarità nella catena delle mamme-costituzioni, come li individua Derrida nel testo di Rousseau, sono psicoanalitiche solo in un senso molto generale. Ovviamente dovrebbe essere abbondantemente chiaro che, anche su un piano così generale, Derrida non userebbe un metodo psicoanalitico per condurci a “un significato psico-biografico il cui legame con il significante letterario diventa allora perfettamente estrinseco e contingente” (228-229). , 159). Infatti, già in questo primo lavoro, Derrida sollecita l'importanza, per la grammatologia, di una psicoanalisi che si è liberata da un atteggiamento che considera tutta la testualità come una fonte superfluo di evidenza sostanziale. L'uso delle strutture sessuali della psicoanalisi come strumento di interpretazione diventa costantemente più marcato nell'opera successiva di Derrida. Il saggio su Nietzsche, commentando “la questione dello stile” come “questione della donna” è un esempio. E Derrida-Freud è il più inquietante nel suo in Glas. Mi occuperò della modifica di Derrida del tema della castrazione in connessione con la sua lettura di Jacques Lacan. Derrida ci ammonisce in una lunga nota a “Freud e la scena della scrittura” che, l'istituzione della grammatologia attraverso il riconoscimento della “repressione” sistematica della scrittura in tutta la storia dell'Occidente non può essere presa come uno sforzo psicoanalitico su scala macrocosmica. Perché la necessità di Freud di descrivere la coesistenza del (almeno) doppio testo della psiche in termini di contenuti latenti e manifesti, o addirittura di repressione e sublimazione, è essa stessa catturata all'interno di quella terminologia sospetta delle opposizioni binarie; e inoltre, il modello stesso di repressione in un individuo può essere possibile solo a causa del suo bisogno di rifiutare tutto ciò che è riconosciuto essere abitato dalla struttura della scrittura: la castrazione (la perdita del controllo), l'invidia del pene (la paura dell'assenza ). Presenterò in seguito le controargomentazioni di Derrida – disseminazione e l'imene. Eppure Freud non può essere scartato di mano. Forse lui stesso sentiva questa necessità di rifiutare la scrittura? Derrida conclude “Freud e la scena della scrittura” con questa citazione da “Inibizioni, sintomi e ansia” di Freud: “Non appena la scrittura, che comporta la fuoriuscita di un liquido da un tubo su un pezzo di carta bianca, assume il significato di copulazione, o non appena il camminare diventa un sostituto simbolico per calpestare il corpo di madre terra, sia la scrittura che il camminare sono fermati perché rappresentano l'esecuzione di ((xlviii)) un atto sessuale proibito. “(GW XIV 116, SE XX 90) Nel frattempo, la parola contro Freud rimane: “Necessità per un'immensa opera di decostruzione di questi concetti e le frasi metafisiche che si condensano e si sedimentano lì”. (ED 294) Questa può essere davvero la parola sostenuta contro tutti gesti di resa ai precursori: come segui, anche decostruisci, perché, come decostruisci, devi seguire. Io mantengo . . . che il testo di Heidegger è di estrema importanza, che costituisce un progresso senza precedenti, irreversibile e che siamo ancora molto lontani dall'aver sfruttato tutte le sue risorse critiche. . . . [Eppure ci sono] proposizioni il cui disordine ha. . . mi ha sconcertato. Per citare un esempio, “la grammatica di Derridia è” modellata “, nei loro ampi contorni, sulle metafore heideggeriane, che tentano di” decostruire “sostituendo la” presenza del logos “l'anteriorità di una traccia; la sua grammatica si trasforma in teologia basandosi sulla traccia come loro “base”, “fondamento” o “origine”. “(Pos. F 73, 70, Pos EI 40, 39-40) Contro Elisabeth Roudinesco, che cita sopra , Derrida afferma la sua relazione con Heidegger e mette in guardia contro false descrizioni di esso. Ho già preso in considerazione il suo coinvolgimento e riscrittura del “sous rature” heideggeriano e il suo uso di Heidegger come prospettiva su Nietzsche. Ora guardo brevemente un altro aspetto della riscrittura di Heidegger da parte di Derrida: il metodo di decostruzione praticato dalla metafisica heideggeriana. Ciò che Derrida esita nella descrizione di Roudinesco è che una “grammatologia” – la coscienza dell'abbandono della traccia – dovrebbe essere descritta come modellata su una “metafisica” – coscienza della presenza; che dovrebbe essere chiamata “on-theology” -cienza dell'essere e di Dio come presenze regolative, che il segno “traccia” di anteriorità radicale dovrebbe essere erroneamente definito “origine”. Noteremo ed eviteremo questi errori; e continua a dire, così come Derrida della “differenza”: “Stabilendo questa relazione tra una metafisica heideggeriana e un sistema generale [grammatologia],” Derrida “cambia e ricomincia il vero progetto della filosofia.” (MP 21 , SP 151) Heidegger punta già verso la relazione tra i suoi metodi, e quelli grammatologici, ignorando, nella sua pratica di lettura, l'assoluta autorità del testo. Quando Heidegger “legge” Hegel, o Kant, o Nietzsche, alla lunga egli “non esamina [ciò] non ciò che [l'autore] dice” ma – nota la costruzione passiva, il ritiro dell'autorità dal sovranoepigrammantissa…GRAMMAOntoLOGY Grammantyx stringluonepygrammatryx Gramrnontology ontopologrammatryx nullarepygrammontopologica dà tranxepygrammontopologico tranxepygrammy lymphontopologico Grammontology: “È creatonty è giài morte: sublimepygrammy différance “: “differenziamo”, “differenziamo lì,differenza-différance”, differenza “onto'evento” Al di là essere-fenoumenologia, è “sé” è-essere-l'oblio-dimenticanza dimenticanza – È ..autore- “ciò che si ottiene”. (KPM G 193, KPM E 221) Pensa al proprio compito come un “allentamento” della “tradizione indurita” di “ontologia” da una “distruzione positiva”, una “distruttiva” retrospettiva della storia dell'ontologia “che” mette a nudo il carattere interno o sviluppa ((xlix)) “di un testo. (KPM G 194, KPM E 222) (È interessante notare che, nella prima versione pubblicata di De la grammatologie, Derrida usa la parola “distruzione” al posto di “decostruzione”.) Descrivendo la procedura di Derrida, Paul de Man ci dà qualcosa di molto vicino a questi passaggi heideggeriani: “Il suo testo, come dice lui così bene, è l'annullamento di un costrutto. Per quanto possa sembrare negativo, la decostruzione implica la possibilità di ricostruire. “48 Poiché l'autore si immagina sovrano, c'è un punto, suggerisce Heidegger, in cui la sua stessa concezione del testo lo acceca:” Cartesio ha dovuto trascurare la domanda di Essere del tutto “; “La dottrina dello schematismo. . . Dovevo rimanere chiuso a Kant. “49 Come l'analista che si muove con il paziente nell'oscillazione di un” transferencerelationhip “, il critico decostruttore deve” liberare e. . . salvaguardare “i poteri intrinseci” di un problema. “(KPM G 185, KPM E 211) Nelle parole di Derrida: Leggere deve sempre mirare ad una certa relazione, non percepita dallo scrittore, tra ciò che comanda e ciò che non comanda del schemi del linguaggio che usa. Questa relazione non è una certa distribuzione quantitativa dell'ombra e della luce, della debolezza e della forza, ma una struttura significante che la lettura critica deve produrre. . . . [Senza] tutti gli strumenti della critica tradizionale,. . . la produzione critica rischierebbe di svilupparsi in qualsiasi direzione e si autorizzerebbe a dire quasi tutto. Ma questo parapetto indispensabile ha sempre protetto, mai aperto, una lettura (227, 158). Smontare, produrre una lettura, aprire la testualità di un testo. Der-rida condivide queste linee guida procedurali con Heidegger. Freud ha contribuito a spingere ulteriormente la procedura, dandogli alcuni mezzi per localizzare l'ombelico del testo, per così dire, il momento che è indecidibile in termini di apparente sistema di significato del testo, il momento nel testo che sembra trasgredire il suo proprio sistema di valori. Il desiderio di unità e ordine costringe l'autore e il lettore a bilanciare l'equazione che è il sistema del testo. Il lettore decostruttivo espone la struttura grammaticale del testo, che la sua “origine” e la sua “fine” sono date al linguaggio in generale (ciò che Freud chiamerebbe “il mondo sconosciuto del pensiero”), individuando il momento nel testo che ospita lo sbilanciamento dell'equazione, il gioco di prestigio al limite di un testo che non può essere perso semplicemente come una contraddizione. Nella lettura della Grammatologia di Rous-seau, questo “momento” è la parola a doppio taglio “supplemento”. In La pharmacie de Platon, è la parola a doppio taglio “pharmakon” così come l'assenza della parola “pharmakos”. “Nella breve lettura di Aristotele della Fisica IV di Derrida, è la parola disumana” ama “, che porta il peso della differenza. (Dis 69-197, MP 31-78) Una differenza importante tra Heidegger e Derrida risiede nei loro concetti di tempo. Attraverso una delicata analisi che non cercherò di ri ((l)) produrre qui, Derrida dimostra che, sebbene Heidegger avrebbe purificato Kant e Hegel – effettivamente quello che Heidegger vede come l'intera tradizione aristotelica – del “concetto volgare del tempo” – non può esserci alcun concetto di tempo che non sia catturato all'interno della categoria metafisica: “desiderando produrre quell'altro concetto, si vede rapidamente che sarebbe stato costruito con altri predicati metafisici o su-teologici.” (MP 73) 50 Heidegger prende uno scorcio di questo attraverso il suo passaggio dall'essere “. Allo stadio di Sein e Zeit, tuttavia, Heidegger pensa ancora al” tempo “come quello che” deve essere esplicitato originariamente [einer ursprünglichen Explikation] come l'orizzonte per il comprensione dell'Essere. “51 Il tempo è ancora il modello di pura auto-affezione, in cui qualcosa di ideale – Essere come tale – viene prodotto senza doversi relazionare con un oggetto. (Derrida mette in discussione l'autoaffetto e suggerisce che porta sempre già un elemento irriducibile di etero-affetto, desiderante e relativo a un'alterità, che in questo caso è la questione dell'essere o dell'essere in fase di cancellazione.) Per il precedente Heidegger , quindi, la “questione dell'essere”, come sottolinea Derrida in “Ousia et grammè”, sembra intercambiabile. Al tempo di Der Spruch des Anaximander, 52 Heidegger stesso vede l'Essere come precostituito e non riconoscibile, e la presenza apparentemente significata in un testo è vista come l'unico mezzo per indicare la lingua sulla traccia cancellata (MP 76-77). Heidegger è ormai arrivato all'uscita dall'essere, e non trova il significato di essere nella temporalità. Ma il tempo stesso sembra più efficacemente cancellato per Der-rida attraverso la suggestione freudiana secondo cui il tempo è la percezione discontinua del meccanismo psichico. Nietzsche, Freud, H eidegger. Tutti e tre si occupavano di un problema che Heidegger avrebbe articolato così: “Più originale [ursprünglich] dell'uomo è la finitudine del Dasein in lui.” (KPM G 207, KPM E 237) Tutti e tre i proto-grammatologhi. Nietzsche un filosofo che tagliò il terreno del sapere. Freud uno psicologo che mette in discussione la psiche. Heidegger un ontologo che ha messo l'Essere sotto cancellazione. Fu per Derrida “pro-durre” il loro potere intrinseco e “scoprire” la grammatologia, “Grammantyx grammontologia grammontology È