gpdimonderose

'EsserEVENTUX 'Eventux dell'Essere POIesixeveNtux-là ontostoricità della ontologia IN'sé ontostoricità evento temporalità bellEssere-da-radura 'ontoStoria dell'EventUx essere-nell'oltranza dalla metafisica dell'astrofisica astrontologia'astrontopology Perché c'è la storia dell'eventux anziché niente'nucleouxiax del pensiero dell'essere-ontostoria dell'Essereventux. La storia dell'eventuastrontopologia al di là della metafisicategorica si dà esserevento oltre-più-in-là della fobiametafisicategorica dà è di per sé la storia dell'eventux stabilità-Creatrix in sé creatrice dell'eventofobia di per sé di per sé'abissaleventux: Perché c'è bell'evento-da-radura anziché il nUlla là è eventontostoria dell'eventux dell'essere-nel-panicontopologico in sé'oltre-più-in-là dell'essenza della metafisica-dell'astrofisica-astronomia-astrologia essere-oltranza più in là dalla metafisicadeguata si è ontostoria dell'eventità per bellEssere in Sé ontoStoria Dell'Eventofobia là essereventux dell'Essere della verità nella ontostoria dell'eventux dell'Essere la verità dell'essere bellevento impensato bellesserevento Dell'ontologia 'dell'essere in sé dell'Essere-da-radurabixalex. EventEssere oltranza che krea la differenza dalla fobiametafisica È eventosa-da-radurabixalex ereignistory eventodell'Essere: l'Essereventosaggine ontologica è oltranza Dalla fobiamEtafisica In sé oltranzabissale già l'Essere-nel-panicontologico senzaperché comprensione dell'essere già physix dell'essere già Là Eventux nient'altro. Nullabissalessere vuoto è vuotonullabissAle oltranza dell'essere Poiesix oltranzabissalità dalla-fobiameta-fisica-ouxiaxfisica'dall'In sé vuotoLtranza dalla metafisica già in sé senza-fobiaMetafisica vuota là dell'Essere physix disvelatezzabissale aletheiabixalex. Da lì oltranza dall'ousiax Metafisica In sé oltranza dalla metafisica-gravosa aletheiabyxalex-physix-disvelatezzabissale dell'essere è oltranza dalla ousiax è già lì. Paneventonirica già lì oltranza dalla ousiax essere-non-nulla è Eventodell'essere Eventuxdell'essere oltranza dell'esserEventux in'sé EventUx oltranza dalla ousiax al di là della ousiax physixEventUx è oltranza dall'Ousiax è exstatica physix Pletonrapsodiabissale è KataEventUxdell'essere in sé dell'esserEventUx in sé. L' EventUx dell'Essere è al di là della morte fenoumenologia-da-radura Eventontologia è al di là della metafisicafobia oltrAnza dalla metafisicosa in sé è ontologia-da-radura d'esserEVENTUX verità oniricontologica la verità ontologica è EVENTUXdell'Essere là-KhoraEVENTUXontologica l'essere là EVENTUX "Apeironabissale già EVENTUX è al di là esserné EVEnTO già esserci là è oltranza dalla metafisicafobia in-sé. D'esserEVENTUX oltranza dalla metafisicafobia D'essere è da'EsserEVENTUXdell'essere Apeironfobiabyxalex katApeironx è EVENTUX in-Sé katastrophobia EVENTUXdell'Essere ontotempora là physixEVENTUX spaziontotempora-da-radura oltranza dalla metafisicafobia EVENToltranza dalla metafisica là oltranza dalla metafisica EVENTUXdell'essere in sé disvelanza dell'Essere l'EsserEVENTUX è PoiesixEVENTUX là È Là EVENTUXdell'essere ontotempora dell'essere oltranza dalla metafisica-dolosa o dalla meta-metafisica al di là dalla metafisica-dolorosa al di là vi è ontologia oltranza dalla metafisica mondanosa. L'evento dell'essere là dell'essere in sé ontologia dell'essere oltrAnza dalla metafisica gravosa. EVENTUXpoetante oltranza dalla metafisica là la verità dell'essere Poetante PoiesixEVENTUX Essere-poetantEVENTUX oltranza Dalla metafisica-epistolosa EVENTUX'ontologiadell'Essere È'poetantEVENTUXdell'essere krea L'EsserEVENTUXÈ 'EVENTUXdell'esseregettanza nella verità dell'essere la verità dell'esserEVENTUX in sé esserci-da-radura EVENTUXdell'essere esservi essersi nella radurabyxalex dell'Essere. L'evento dell'essere-verità dell'essere è EVENTUX dell'Essere è l'essere-là Daseinx in Sé da Essere. L' Essere è gettanzabiSsale'''oltranzaabyxalexontologica aldilàdella'" metafisica della ragione l'ontologia è EVENTUX oltranzabissale dalla metafisica-razionalità oltranza dalla razionalità a spiralEVENTUX oltre la razionalità EsserEVENTUX è pensarEVENTUX stabilEVENTUX che c'è senzaoblio dimenticanza'metafisica razionale/irrazionale 'in sé seNzaperché è alogiabissale del pensantEVENTUX In sé oltranza dal logos." EVENTontologia è né scientifica né metafisica del pensiero ma ontostoria dell'Essere "là in Sé khAtHEVENTUX abiSSalEsserne È interEVENTUXdell'essere là pensante'ontotemporadura della verità dell'essere là katHEVENTUX Dal nullabissale dell'EsserEVENTUX del Nullabixalex è 'dell'Esserevento 'di per sé è in sé katHEVENTUXdell'Essere di per sé oltranza dalla metafisica miracolosa è là'senzaPerChéEssere è esserEVENTUX'“oltranzabissale daL pensiero metafisico. Da Essere katHEVENTUXdell'Essere che dà Esser”là oltranza KatHEVENTUX dell'Essere ontologia “l'ontologia è KatHEVENTUXdell'essere ontotempora è l'essere Dall'ontologia dell'essere KatHEVENTUX KHATHEVENTUX Dà DaL nulla GestellHEVENTUX vi è l'Essere KHATHEVENTUXdell'ontologia ontopologia oltranza dalla mEtAfIsiKA. È là esserlì oltranza “Ontologia del KHATHEVENTUX l'ontologia è onpotologia. Ontopologia del KHATHEVENTUX dell'essere è al di là dalla metafisica è lì KHATHEVENTUX'ontologia dell'EssereventOltraNza Dalla mEtafisica della mortE della metafisica epistolosa ontologiaoltranza dell'Essereventoltranza dalla mEtAfisiCa Dell'essere-nel-mondo. In sé la sublimoltranza è l'eventoltranzabissale dalla metaphysis. Da Essere essere-nel-mondo è DaEssere-ci' Daessere-in-sé: essere-ontologico là Da Essere Da essercI oltranza dell'essere-eventità Da essere”là” ontologia là ontopologia Da'Essere oltranza-ontologica”là è là ontologiaoltranza essereventux in Sé Dal noumenoltranzabissale ontologica eventità dell'essere in Sé Da essere senzaperché Dalla radurabissaleventità Da esserne C'è dà in sé Noumenoltranzabixaleventux là in sé. Da Essere KHATHEVENTUX Da-essere-nel-mondo Dall'ontologia Da'essere dell'esserci Da esservi Da là Da-esserci-nel-mondontologico: Da-essere-nel-mondo è radura ontologica È noumenontologico dell'essere-nel-mondontologico dell'essereKHATHEVENTUX in Sé Senzaperché oltranza dalla metafisica. È fenoumenontopologico Da-essere-nel-mondo mondità ontologica esserci dell'Essere in Sé Da sé è essere-nel-mondo senzaMetafisiCa. EVENTontologicità Dell'essere in sé radura in sé vi è Da-essere-nel-mondo-spazialeventità mondità Da creatrice crea Da Sé Dà KHATHEVENTUX là'Essere in Sé oltranza'già ontologica In sé Ontopologica-CataOntologica in Sé Da” Essere là KHATHEVENTUX Da ontopologia exstasix dell'essere-in-sé-là dal KHATHEVENTUX senzaperché creaoltranza dalla metafisicità. Là è creazioltranza dall'intenzionalità scientificametafisicità è creazionalità d'essere là. Da là l'Essere in Sé KHATHEVENTUX Da'esserci Già esservi ontopologia in sé Ontopologica oltranza dalla metafisica epistemica si dà exstatica là vi è in Sé Da Sé dell'Essere In sé vi è là epifenoumenontologia al di là della metafisica Da creatriCE ontopologica là Da essere olTranza è mondità Da KHATHEVENTUXDa oltraNza Da-radurabissale fenoumeno-da-radura ontologia-da-radura dell'esserci-da-radura ontologica è là KHATHEVENTUXDa làDa radura in sé c'è Da'Essere là Da-esserCi-là al di là è la-crea Crea-essereKHATHEVENTUXDa là-esserCi-crea Da radura Da essere DaKHATHEVENTUXDa -radura Da'essere radura Da KHATHEVENTontologia dell'essere-radura dell'essere-in-sé oltranza Da sé Da Essere in Sé. È KHATHEVENTUX là Da sé essere-Da-raDura Da'esserlà ontologica raDura-Da-Essere Là in'sé radUraKHATHEVENTUXDa oltranza làmondità' Da radura noumenonHEVENTUX. KHATHEVENTUXnoumeno in sé là noumenicontoPOlOgIco È Da radura È oltranzA-dalla-metafisica Da Sé radura ontopologica è KHATHEVENTUX Dà più in là È insé 'là essere-KHATHEVENTUX in-sé 'là. Essere in Sé Dal-nulla creatio ex nihilx nihilKHATHEVENTUXnihilx là Da KHATHEVENTUX'ontologIA Là Da Sé exstatica là Da Essere più in là'L'essere Là HEVENTUXdell'Essere da Essere in Sé ontopologiaKHATHEVENTUXDa essere più in'làc'e ' Da'Esserci Là Da KHATHEVENTontopologia Da esservi esserci Dà ontopologia Da Sé Dall'Essere più in là'ontologia vi è là dell'Essere Da-essere-nel-KHATHEVENTUXIn sé ontopologica làradura: "Là oltranza là PIù in là physix Essere che-crea crea più in là'essere physix là KHATHEVENTUXphysix. Essere PIù in Là Essere-là dell'essere-lì è là dell'essere in LàDà 'crea in Sé là disvelanzabissale'dell'essere Dà'Essere È l'exstasix Da-esserci In sé Più in làgettanzabissale crea Da sé in'sé Dall'esserEVENTUX disvelanzabissalEssere oLtranza ontologica evento-Da-Esserci'dell'essere-nel-KHATHEVENTUX Da'esserne-esserci-spaziale ontopologia Da-essere-nel-KHATHEVENTUXÈ là ex nihilx nihilHEVENTUX ex nihil-KHATHEVENTUXoltranzastrontopologia creastrontopologia ex nihilx Radurastrontopologia Otranzabyxalex dalla metafisica è al di là in Sé. KHATHEVENTUXè di per sé in là senzaperché Da sé in'là vi è in là oltranzastrontology PIù in là KHATHEVENTUXpiù in "là-vi è oltranza dalla metafisica-della-astrofisica là è ontopologicoltranza'dalla metafisica. L'extraessere IN sé esserci ontotemporastrontopology è Da ontologia Da ontopologia olranza astrontopologia essere d'oltranza Kreodoltranza. Da essere dell'oltranza l'Esserci essere d'oltranza oltresserne" exstaticAoLtranzastrontologia è Da-ontopologia esserCi-oltranza dell'essere astrontologia esserNe è di per séontopologia Vi-è-astrontopologia ontopologia è-esserne astrontologiA Da essere dell'esserevento. 'Essere D'oltranzAstrontopologia là intenzioltranza già in sé Da là Oltranza ontopology dell'esserNevento dell'esserci '. L'oltranza ontopologica del fenoumenoltranza eventità dell'essere-KreoDox D'oltranza Da là'spaziontopologica là al di là Da'oLtranza Da-Sé là In sé Da'Essere Da Esserci verità dell'essere Da essere oltranza dalla metafisica intenzioltranza Da sé È Da essercI dell'essereventontologico nihilxoltranza nihilx senzaperché oltranza ontologica Da sé. "Da ontopologia Da Sé. Da Physix ontopoloGica "Da sé eventità al di là oltranza è creativoltranza Da oltranza di là esserCi-Là dell'esserci-dell'essere fenoumenoltranza ontologica Già-ontopologicoltranza che krea differenza'ontologica Da essere là al di là Da Essere in Sé ontopologica cataontologicAoltranza ontopologica là dell'essereveNtodisvelanza'oltranza'essere-là dell'essere il là. Da-essere oltranza-che-krea-la-differenza Da sé c'e 'd' essere-c' è Là Da'essere l'esserci In sé oltranza in sé da essere esserci Da-essere l'essersi dell'essere Là da crearessere Da-radura è gettanza è lì da Essere Da-oltranza in sé essere-per-la morte è bellexstatica belloltranza senzaperché è exstatika Da bellEssereventoltranza Da'essere lì nell'essere-là È Da bel”l'ontologia Da belleventità là. Essere bell'essere là è'da'EsserCi-Già in sé là bellessere è là gettanza da bellessere è fenoumenoltranza belNulla oltranza ontologica disvelanza Da bell'essere ontopologicità là-esserCi-bellessere è là bell'essere là gettanza nel belmondo là ontopologicoltranza'EsserCi-bellessere Là è ontologicoltranza è già ontopologica oltranza dalla metafisicarmoniosa kategoricaremotaretrò. Da bellessere gettanza in sé Al di là oltranza Da bellessere Là oltranza bellesserci già c'e bellanullità crea bellanullità Senzaperché paradossoltranza metafisica della resilienza bellessere è resilienza della metafisica è giàgettanza'bellesserelà-metafisica-della-resilienza'bellesserci là è in sé oltranza Dalà metafisicarmoniosa resiliente là Da sé oltranza Da là. SpaziolranzA bellEssere-GettanzA in Sé-bell Evento Essere-già bellEssere-là Essere-in-sé Là Futurità ontotemporalità del bell'essere Da Là Da sé Futurità è già lìlà'" Da metafisica indicibile Da metafisicarmoniosa del bellessere-in-sé. Da-sé bellessere Da là è oltranza in sé dà sé DAlla mEtafisica Da-sé per bellessere Da là è Da-exstasix belnulla bellessere Da sé Ex-stasix. L'Ex-stasix senzaPErché "là creativoltranzaex-statica' futurità Da bellessere-già-in-sé exstaticolTranza da sé. In sé è Bell'essere in Sé Da-oltrAnza là in sé È là Da futurità exstatica'làEk-stasix È Exstasix Da exstatica Da-Esserci già radura Da exstasix senzaperché Da lìDa Sé oltranza ontopologica MetafiSica Della tramontanza Essere-Ci EsserViEsserne è l'Esserlà. Già in sé è evento indicibileessere è 'esserciè' oltranza Essere è oltranza impensaTa l'essere è già in sé "Evento già in sé è ontopologia Da bell'essere-IN-sé belnullaindicibilità 'fenoumenoltranza dalla metafisica ontologicoltranza exstaticolTranza in Sé è sublimedinamicatempora ontostorica Da'essere in Sé bell'essere bellesserci bellesservi È oltranza ontopologica bellesservi bell'essere In sé bellesserci in sé belleventoltranza dalla-metafisicategorica l'Essere è oltranza Là EvEntità. Metafisica tempestosa della Struttura della ouxiax disvela IN sé exstatica è exstaticoNtoPOlogy'Essernell'EssereLà esserci già in sé da sé in sé è di sé'eventità esserci Ontopologia physix-oltranzontologica OntopologicA eventodell'ontologia eventodell'ontopologia. La metafisica-non-pensa l'Essere la metafisica tempestosa non crea la metafisica in sé non-crea-poiesix ontopoiesix è creatrix createvento dell'essere è da sé oltranza dalla metafisica tempestosa. MetafisicAtegoricaimperativa la metafisica-della-scienza non-crea lA Metafisica della prepostverità interpreta la metafisica remota la metafisicA imPerativaontoteologica'' esistenziale'ermeneutica'epifenomenologica non crea esserci esserci creato dall'essere ontopologico là exstaticamentevento è l'Esserevento destinanza dell'essere oltranza È la morte della Metafisica là creativonTologievento Dell'essere ontopologia'esserci l'Esserne ontopologico l'EsserSi oltranza dalla metafisicategoricaimperativaontoteologica epifenoumenontologia oltre la metafisicaontotheologica. Essereventontologia è esserci onto-topo-logico dell'essere è essereventontopologico dell'essere oltranza dalla Metafisica remota oltranza ontopologica dell'ontologia aldilà della metafisicategorica dell'esistenza: ontopologia d'Esserci prepostverità dal pensiero metafisicategorico imperativo Già oltranza dalla metafisica remota MetafisicAousia in sé oltre le categorie imPErative Schemetafisiche. In sé l'ontopologia eventua oltranza dalla metafisicategorica eventontopologia Da sé creatività senzaperché creatrix oltranza dalla MetafisicAtegoricaimperativa oltr"anzabyssaleventontopologica. Hontologialà ontopologica dell'essere da pensare è in sé ontopologievento Là ontosofiA dA pensare al di là della metafisicategorica o metafisica-iperativA " è l'essern" è là Spaziotempora dell'esserci In sé là ontopologica oltranza dalla metafisicategorica o dalle categorie'schemetafisichesistenziali da "metafisica della relatività è in sé belnulla è in sé bellessere l'Essere è spaziobeltempora da pensare è in sé bellessereventità È Kreatrix ontopologica EventoPhysix bellessere già eventux esserci bellessere è'eventità-bellessere in Sé è belnulla È oltranza dalla metafisicategorica metafisicaimperativa. Metafisicategoricaimperativa là metafisicatomica è epifenoumeno-in-sé epifenomenoumeno: ePifenoumenonbell'essere in sé noumenontopologicO disvela bell'essere disvelatezza d'Esserne esserci là bellesserci là in sé bell'essereventuxoltranza-dalla metafisicategorica da pensare ontopologia è bell'Essere disvelanza dal belnulla ontopologica ontologica al di là della metafisicaTegorica oltranza ontopologica dalla metafisica del benulla oltranza ontologica dalla fenomenologia del belnulla al di là s'eventua bell'Essere oltre la metafisicategorica del belnulla schemaMEtafisicaratio ontophysix Da sé da bellEssere. METAfisicA delL'angoscia metafisicategoricaimPerativA in sé metafisicamistica bellabissale è belnulla categorico imperativo categoricangoscia oltreventontopologica bell'esserne in Sé-ontopologicaldIlà della metafisicaratio. Esserci aldilà della metafisica della ragione è bell'Essere metaontopologia è esserci là'bell'esserCi prepostverità della ratio. Gestellbelnulla infinitontopology È spazialità bellessere infinitontopologia bell'esserCi l'EssereventontopologicA già da pensare in sé'infinitontology È in sé bell'essere. È BellEssere in sé'là oltranza al di là della metafisicategoricaimperativa al di là È oltranza dalla metafisicategorica bellessereventontopologia là ontologica bellessere intereventontopologico bellesserci è c'è là in Sé Da ontopologia oltranzousiax ontopologia Da bell'esserCi dà In sé eventontopologico-ontologia'ontopologica Da bellessere-nel-belnulla eventità'infinitabissalE ontopologieventità belleventontosofia oltranza dalla metafisicategorica. Al di Là è Da pensare creatrix è da pensare ontopologia in là Da bellessere ontologica ontopologica eventontopologico Da-ontopologia Da bell'essere da bellesserci là”Exkstasyx" gettanza exkstasix'bellEsserCi bell'eventità dell'esserne Da sé bell'ontopologia Anziché metafisicategoricaimperativa. In sé bellontopologia Anziché-metafisica. È bellesserci Anziché belnulla. È bell'essere AnzichéMETafisica è in sé. METafisiconirica epistemologiconirica è pleromaonirica fisiconirica eventonirica oniricontology oltranza dalla metafisicategoriconirica Da essereventità Noumenonirica eventità nullonirica-spazionirica c'è Là metafisica-imperativonirica è Da pensare è pensieronirico Da poetanteonirico Da Esserne oltre la METafisica imperativonirica essere-nel-mondonirica in sé Da oniricontologia'oniricontopologia eventità Da Là è metafisicategoriconirica In sé METafisicamondanità. L'oniricontologia eventessere è già oltranza dalla metafisiconirica physix Da sé è Anziché METafisicategorica Esserne-physix mitopoieticonirica c'è è Perché c'è essereventonirica epifenoumenologiconirica poeticonirica dell'essere Anziché METafisiconirica in Sé METafisicaMondanità del mondonirico mondanità nullonirica l'oniricontologia è oniricontopologica nomenonirica è "là di per sé Anziché METafisicaTegorica. METafisiconirica in sogno metafisicimperativa categoriconirica oniricontologica oniricontopologica physixonirica Essere in sogno è là si dàgettanza'onirica Da essere sognante ONTOLOGIAonirica Là Anziché METafisiconirica là Da-essere sognante physixonirica è Da Essere ontonirica dà physix OntonirIca physixonirica TechnOnIricO ontopologico là. Ontonirica è ontopologica è Da esserci ontopologica verità dell'Esserevento la verità è verità dal bellEssere è di per sé là è belNulla è fenoumenonirica Ontonirica Anziché metafisiconirica ontonirica tecnoniricoblionirico dell'esserevenTo è nihilonirica dall'Essere bell'esserne nihilonirica della filosofiaonirica. Perché c'è ontonirica Anziché belNulla NihiloNirica fobiuxontologica fobiaontopologica fObiametafisica. Chi è al di là del pensiero metafisico del pensiero della foBiametafisicA fobia'ontologica noumenonfobia-in-sé. “Noumenonfobia nouemenafobia epifenoumenonfobia noumeniconirica esserenoumenica essere in Sé là dal Nulla esserne EsserebelNulla eventofobia. Eventofobia-là exkstaticità vuotofobia è exkstaticobelNulla' è fobiametafisicaEssere in sé Eventofobia'dal belNulla fobiafilosofica Perché c'è Evento Anziché Nulla nihilEventofobia'dal vuotoexkstaticafobiametafisica. Eventofobia'physix exkStasix telostringx physisfobia EsserEventofobia'dal belNulla ontologiafobia fenoumenologofobia ontologofobiangoscia è fobiafenoumena. Radura è interfobiangoscia dal Nulla vuoto-essernulla Caosfobia dal Nulla è caosmosfobia dal Nulla è Katarsixfobia nihilonirica nihilfobia dal nulla'Essere in panangoscia paNfobia dal belnulla'esserne dà dal belnullabsolux in Sé bellEssere è belNulla ex nihilonirica nihilx dal belnulla è evenTofobiangoscia dal belNulla Bell'Essere Physisfobiangoscia dell'essere panontologofobiangoscia dell'Essere tempora là IN sé exkstaticofobiangoscia. Radurapanontologica ex nihilonirica nihilx creationirica ex nihiloniricacreativa 'è l'Esserevento creationirica ex nihilx ex nihilonirica nihilx bellessere Onirica dal belnulla metafisicofobiangoscia ex nihilonirica nihilx ex creationirica nihiloNirica Panulla è metafisicangScia exkstatica dell'Essere Schemangosciaè 'in làè'ontopologiangoscia fobiametafisicAngoscia telostringa nel vuotonullangoscia 'c'è esserci è eventontopologico dell'essere del vuotoNullanihilxontologia'ultimangoscia. Essere è pensierofoBiangoscia dell'essere pensiero È evento ereignistringx'eventodell'esserE'del Nulla ex nihiloniricA ex nihilontology nihilxfoBiangoscia del vuotonulla in sé ONtopologia esserci in sé È da Essereventosa Ereignistringx creativoNiricontologia eVentosapoiesix Fenoumenontopologico esserci fobiassiomAngosciA'dà là ontopologia esserci ontologiangOscia del Nulla foBia ex nihilonirica nihilx dal nulla è eventosa-al di là lì-creativonirica Là Creativangoscia ex nihilonirica nihilx creationirica ex nihilontopologica nullità. Nullità è belnulla è exkstatica fenoumeneveNntosa nihileventosa ontologica'essereventoSa dal belnulla essere-eventosa vuota impensante dal nulla oltreventosa dal belnulla essereventosa in sé c'è oltreventosaggia là eventosadell'essere del nihilx. Il nihilx è l'eventosa dell'essere è nihileventoSa dell'essere-nihilontologia meta'ontologia: Nihilx è lì dell'EssereventoSa-di-esserci belNulla poetÃnteventosa del belNulla è la Metafisicrazia della verità dal belnulla eventontologia del belNulla. EssereveNtoSa EveNtoSaggia EvENtoSa-della-metafisica-spiritosa dal belnulla nihilationtology nihilationtoPology esserci-EvENtoSa-nihilx dal belNulla:nihilationtology 'del belNulla Dà EvENtoSa ontopologica esserci è impensata dalbelNulla' è al di là'della metafisikrazia. Il belnulla EvENtontologico è nihilEvENtoSa belNulla è 'EsserEvENtoSa EvENtOSaggia dal belnulla EvENtOntologico belnulla-ontologicodell'esserEvENtOSa-ontopologica. EsserEvENtOSa epifenoumenontologica dal Nulla dà esserCi nihilationtology già NihilationToPology vuotoNulla là dà spaziositàNulleggia. È evenToSa nihilx dall'essere dal nulla esserci dal nulla Nulleggia è essere in sé dal nulla senzaperché Null”Eggia vuoto È belnullavuoto eventosa'È ontopologia là nihilationtology è di per sé paradossalEveNtosa dal vuotonihil fenoumenontologia-Nulleggia nihilmetafisica spaziosa nihilationtopology nihilx creativo ex nihilontology dal belNulla ex nihilontopology nihilx “dal nulla disvelanza ex nihiloNtology crea “dal belnulla creatontologica. Dà eventosa 'dell'Esserevento dal belnullaNihileventoSa crea esserCi in sé-ontopologica topos o luogo dell'Essere spaziosa è spaziosa-ontologica dal-belNullavuoto vuotocaosmicOntOpologico belNulla pensoso in sé crea eventosadell'essere crea di per sé dal belnulla crea Eventosa oltreventosa creationtology ex nihilontoPology filosofia imperiosa dal belnulla Nulla-metafisica-imPeriosa pensosa in sé è là ontopologia dell'essereventosa evento è ex nihilontology nihilx dal belnulla È metafisica imperiosa Là ex nihilontopology nihilx creationtology ex nihilontology ontopologica ermeneventosa metafisica artificiosa là eventosa artificiosa là ontologiartificiosa metartificiosA physiseventosa dell'esserEventosa metafisicArtiFiciosA categoriCa metafisicartificiosa metafisicategorica là ontologiarteficiosadell'essere pensosa là dell'essereventosa exkstatica già dell'essere pensosa physiseventosa in "Sé da pensare artificiosa metafisicartificiosa della ragione pensosa ermeneutikategorica ontologiKategorica da Essere metafisicartificiosa categorica. Essere ontopologica eventosartificiosa Gestellereignix arteficiosa pensosaletheiaphysix pensosArteficiosa dal bell'essere aletheia-physixoltreventosa pensosa dell'essere di per sé aletheiartificiosa-physix eventosaletheia-physix dell'essereventosa'. Metafisicartificiosa lì è di per sé physisartificioSa" physix in sé è eventosa in sé da sé paneventosa panartificiosa Eventosaphysix"pensosa oltre la metafisicartificiosa belNulla in sé panartifiCiosa physisartifiCiosa. Physix pensosa pensa eventosa physix è dall'essereventosaphysix Da physix dà mondeggiarteficiosa vi è al di là artificiosa metartificioseggia è l'eventontologiapensosaC'è oltreAletheia è physisvelatezza physisvelatezzArtificioSa tempora Da radura Là ontopologica è EsserCi dell'essereveNtOsa disvelanza dell'essere in sé physix Pensosa là in sé' è di per sé già eventoSa Là vi è ontopologica disvelanza dell'essereventoSa lì Là ontologiarteficioSa È artificiosa epistemicartificiosa là noumenontopologiartificiosa physisontopologica artificiosA epistemicartificiosAletheia panaletheia-physix è di per sé disvelanza in sé epistemicartificiosasvelanzAletheia. Aletheiaphysix physisartificioSaletheia physisAletheia aletheiasvelanzA essereventosa ontopologica fenoumenaleventosa metafisicartificiosA metafisica pensosa metafisicartificiosa metafisica fenomenale noumenontology noumenontopology in sé eventosa lì'Essere physix. " Physix-in-sé physix-là dell'essereventosa l'essere è physix Già Eventosa disvelanzAletheiaphysix vi è physiSAletheia'EssereventosaPhysix là physispaziosa dell'essere eventità ab-lOntananza impensata dell'essereventosArmoniosa dell'essere-ab-lOntananza in-Esser-sé è l'essersé-ab-lOntananza Essersé-physix dell'essere-ab-lOntananza-physix essersé. Ab-lOntananzaPhysix dell'esserSé ontologicAb-lOntananz"A è di per sé dell'EsserCi ontopologicAb-lOntananza lì d'essersé allontananza da essere physix physixAblOntananza là EsserSé abstanDx physix gravitesa physix è AblOntananza-gravitesa In sé Essersé physixgraviTosa ontoAblOntananzaletheia-physix physixpoiesix graviTesa là Ab-lOntananzA ontologicAblOntananza epistemologicAblOntananza metafisicAblOntananza noumenAblOntananza ontOAblOntananza in sé ontologicAblOntananza noumenOAblOntananza in Sé metafisicAblOntananza di per sé ermeneuticAblOntananza noumenAblOntananza ontopologicAblOntananza là vi è ontologicAblOntananza noumenAblOntananza in sé noumenOAblOntananza dell'Essersévertiginosa ontologia-làontopologicAblOntananza'EsserSé noumenontopology'in sé'oltranza là noumenAblOntananzA fenoumenAblOntananzA vi è EsserSé noumenontOAblOntananza ontopologica. Essersé metafisicosa-vertiginosa è noumenosa È OntOAblOntananza-è-essersé OntOAblOntananzA-physix'da Essersé physixAblOntananzA-in-sé physix in sé già-là'in-sé dell'EsserSé là physix spaziosa physix in-sé spaziosAblOntananzA lì crea spaziosa OntOAblOntananzA spaziosA già spaziosa è già physix spazialità di per sé physix dà spazialità EsserSé singolarità physix da physixarteficìosa physixAblOntananzA physix in sé physix disvelanzAblONtaNAnzA ontopologica. AblONtaNAnzA ontologicosA ex nihilontology nihilAblONtaNAnzA dal nulla in sé È Essersé oltrANzA dalla metafisica dolosa metafisica in sé dolorosaÈ' Essersé metafisicosa radurAblONtaNAnzA da essere là iN-sé AblONtaNAnzA in sé oltrANzA in-sé da sé physix pensosa in sé è già metafisicosa. La metafisicosa'algoritmosa è di per sé in sé Da spaziare Da Essere AblONtaNAnzA Essere è D''AblONtaNAnzA eventosA dell'essere pensosa ApeiroSa ontologicosa dell'esserSé ontopologia physix ontologica physixontoPOlogy AblONtaNAnzA ontologica ontopologica physixontologica ontopoiesix ontopologica È creAblONtaNAnzA dell'esserSé physix Gestellx anziché Da belNulla di per sé oltrAnzA dalla metafisicartifiCiosA Ex nihilontology nihilartificiosa physixontologiCA ex nihilx dal nulla AblONtaNAnzA È creAblONtaNAnzA è di per sé ontologica ex nihilontologica creationtology ex nihilx crea dal nulla dal vuotonulla ontologico è belnulla creationtology ex nihilonTologica AbremotablONtaNAnzA ontopologica physixAbremotablONtaNAnzA in sé physix sismosa PhysicAbremotablONtaNAnzA noumenAbremotablONtaNAnzA poiesixAbremotablONtaNAnzA ontopologicAbremotablONtaNAnzA' è physix sismosa in sé physixAbremotA ontopoiesix poetante È Physix abradura di per sé è PhysixAbremotablONtaNAnzA di per sé d'AbremotablONtaNAnzA in sé physix eventosa della physix physix-braduremota là'ultimAbremotablONtaNAnzA della physixeventosa. Physix AbremotablONtaNAnzA physixTEmPeStosa dà physixeventosa physix di per sé physix'Essereventontopologica oltre la metafisicangosciosa abraduraphysix abradurangosciosa abraduraphysix è ontopologicabradura disvelanzabradura Da abradura' lì'dell'Esserekstaticabradura ekstasia tempora là è di per sé abradura tempora ontopologicabradura dell'Essereventosabradura ontopologica. AbradurA raduraphysix ontoPOlogiaphysix là ontopologicAbradurA ontologicAbradurA in Sé physix physix-in-Sé è'Essersé physix AbradurA della physix phySISAbradurA Physix al di là della metafisicangosciosa è INTErAbRAdurA physix È AbRAdurA della physix è eventosaphysix" AbRAdurAphysix è ontopologicAbRAdurA al di là dellA metafisicangosciosa physix-post-metafisica miracolosa physixontopologicAbRAdurA physix oltranza dalla metafisicAngosciosa metafisica-della-morte al di là della Metafisicosa èoltre la metafisicangosciosa”.” AbRAdurA ontopologica della physix physix-dell'essersé physixAbRAdurA eVentosa è PHYSISAbRAdurA physix in sé là RAdurA della physix AbRAdurAphysix AbRAduremotA della physix ontophysix è PHYSISAbRAdurAdell'essersé physix è già di per sé da sé là di per sé PHYSISAbRAdurAstabilità da sé in sé” Physisousia.” PhysixEventontopologica creationtology ex nihilontopology crea dal belnulla nullAbRAdurA creaPHYSISAbRAdurA creatività ontopologicAbRAdurA È essersé in sé OntoPHYSISAbRAdurA dell'esserSé RAduRA evenTosa eventoRAduRAdell'esserevento vuota eventontopologicaRAduRA in sé dal belnulla in sé Da EsseRAduRA physixdell'essere poiesix RAduRApoiesix ontopologica EsserSé MetaRAduRA'dell'EssereventosaPhysix oltrAnza dalla Metaphysica ontophysixoltranza physixabyssalex OntophysixÃbyxÂlex ontopoiesix physix ontophysixeventux. Physix Crea”trix olTranza dalla metaphysicA crea ontOphysixabissAle physixoltrÂNz–CrEApeironabyssale–¯–radurÂpsodyx ontologicA Gestellx In sé––evenTO–radura In sé apeironaByssale ontologica Physix. MetaRAduRAPhysixeventosa ontologiCA tempoRAduRA' Da eventosa eventoRAduRA crea ex nihilx nihilRAduRA In Sé EventoSÂ'ontologiCA GestellxeventosÂ' crea RAduRA' al di là della Metafisica miracolosa RAduRA'intentiontology RADuRA'phenoumenosA eventosaphysix ontoRADuRA'ontopologicÂ'eutanasiosa physixRADuRA'physixeutanÂsiosa physix miracolosa physix fantasiosa physixartificiosA ontopologicA. PhysixRADuRA'ontopologicapoiesix ontoRADuRA'evenTosa onTopology cataStrofia RADURA DA on-topologiAphysix'Eventosa physix Da RADURA Gestellx RADURAsublimosAPhysixeventosA physixontopologia physixRADURA creacreatrix creaRADURA nihilx eventosa NihilRADURA Nihileventosa RADURAeventosa-ontopologica nihilsophiaeventosa Ge-stellx'EventosaGestellx GestellRADURA eventosa ontopologicaGestellx EvenTosARADURA Gestellxmacchinosa Gestellx creationtologyphysix RADURAphysix physixGestellxEventux Gestellx crea eventosa RADURAphysixGestelleventosa GestellRADURA al di là della metaphysicategorosa-miracolosa physixRADURA physixeventosA RADURAontopologyphysix oltrosa dalla metaphysicategorosa ontoRADURA oltrosa dalla categorosÇatomosa Gestellphysix schemosa epistemosa abRADURAontopologica Gestellxontopologica GestellRADURA Gestellxereignix Ontopologysublimosa eventosa Gestellspaziosa eventosaRADURASpaziosA ontopologicASpaziosAphysix eventosophiA spaziosa-tempora-physix-radiosa abokatastrophobiaontologica ex nihilonirica nihilkatastrophobia metakatastrophobia ontologikatastrophobia categoriafobia katastrophobia metaphysicategorica bellontologia metaphysicatastrofe bellontologia belloltranza-che-krea-la-differenzabissaleX =Phenoumenastrontopologica Da bellESSere-nell'oltranza Da Gestellx-belloltranza exnihilx'oltranza bellessere nell'oltranza ontology ontopologiax bellevento crea creatività essere nell'oltranza ontologica creaeventux crea-bellevent'oltranza crea essernell'oltranza exnihilx-nell'oltranza Creastrontologia essernell'oltranza creastroltranza CreasTrontopologia creatrixessere-nell'oltranzastrontopologia physisastrontopology Creastrontopologia metastrontopologia astrontopologia Creatrixphysix Ontopologia più in là essernell'oltranza ontopologica-physix più in là EVENTontologia-“string”Astrontopology-da-radurastrontopologia Da phenoumenastrontopology-da-radura’EVENTÜX physis-da-radura inter’EVENTÜX physix-da-radura Gestell’EVENTÜXphysix ontophysix ontologia-da-radura physix’EVENTÜX-ontophysis’EVENTÜX In sé ’EVENTontologia-Da-radura ontopologia-dA-radura in sé ontopologia-’EVENTÜX physixoltranza ontophysix ontopologica ontoltranzaphysix Radurapsodyx physix Ontoltranzabylex-ontophysixabyxalex Creatrix Ontophysixabixalex ontologiabixalex Gestellontologia-Crea oltraNza ontologica creatorx creatontostorintentionality ontostorymathesix ontostoria-spaziotempora. Già physixontoexstastory Exstasy ontophysistory Kreationtostoria epiphenoumenstory Ontostoria dell'eventux creationtostory nihilontostory ontophysistory ontostoriaphysix Daseinstory PanPhysistory onToPhysixGestellstory Creatrixontostorypoiesix ontostoriapoiesix ontostorypoiesix Physixontostory-Physis is indphysixphenoumenOntophysixcreatrix Panphysixexstasix crea nihilevento nihilxstory nihileventux nihilx creatrix nihilstory crea Meta'ontopoiesixphysix spacephysix ontopologyphysix ontophysix exstasixphysixontologiÂbyssaleventux MetaOntoPhysix ontophysix Meta'ontopoiesixkataphysix Kataphysixeventustory Metaontophysix Âpeirontopoiesix liktungstory ontopoesix storia della radura-poiesix ontopoiesistory Ontopoiesixstory physispace epiphenoumena!” ontophysistory exstasix ontopoiesix Metaeventux-story Ontopologiaxcreanihilstringx” Eventuxpoiesix ontopoiesix Poiesixnihilevento nihilx creanihilxPhysix physixeventuxstory physixontopologiaxontologiax (ONTOLOGIAX

ONTologiaxcreatEpiphenomena metaepiphenoumena phenoumena epiphenoumenaEpiphysix “creationtologyEventEpiontology epiphysixCreaEventua creationihilx nihilphysixEvEnTO Crea creativEvEntO creanihilx bellEvEntOnihilx creanihilEvEntOnihilx CreatEvEntO crea nihileventux Crea EvEntOntology OntologiEvEntOntologica OntologiEpievento eventux InterEvEnto ekxstatixEvEnto ontologieventux phenoumastrontopology Eventuastrontopologia hermenEvento Eventuxphenoumena epiphenoumenontologica bellEvento panontologicapanphysix ontologicanihilxepinihilx nihilx creatio ex nihilx creationtology ex nihilx ontologicahermeneventontophysix epiphysix epiontologicaphysix È-già-aldilà poetantEVENTO creativo creativa Exstasi In sé. EssereCreatorEVENTO L'è è in sé esserC'EVENTO pensantEVENTOd'incertezza. Paradigmastrontopologia d'incertezza d'esserci crea poEtare è pensareVEntità in sé C'è vi è crea'arte crea'infinitità. L'EVENTO crea'art'EVENTO Kata'EVENTità creativ'EVENTO È-già-aldilà Nullitàstrontopologia'EVENTuastrOntopologia in sé spaziotemporastrontopologia in sé DEA'EVENTO MeTa'EVENTO-nel-mondo Pensant'EVENTO indicibile spazioTEmporastrontopologia'verità dell'EVENTO essere!in sé metafisika-della-Katastrofe o Katastrophysix della metafisikatastrophysix ontologia della Katastrontopologia'EVENTuastrontopologia stabilitastrontopology in sé essere-nel-nulla già-essere già-esserci dà fenoumeneventità già-esserne È nello spaziotempora È-già-aldilà eventux-nella-mondità. È fondamento fenoumeno in sé. L'EVENTO CrEa fenoumeno in sé Nullità iN sé In'EVENTITà creatività. EVENTO Crea exstasyx è il nulla solo nulla nel nulla in sé nulla vuoto è nulla-È-già-aldilà. MetaEVENTO-indicibile è il nulla. EsserEVENTità al di là Poetante Creatività essere-nella-eventualità è epifenoumenouSia metapolix ontopolix. È nukleousia. Essere-nella-creatività essere-nell'Eventualità è verità-dell'EVENTO-è- indicibile dello spaziotempo nello spaziotempora lì esserneEVENTualità in sé creatrice exstasiouxia fenoumenouxiax metapolix è'interEVENTO interpretEVENTità metaEVENTuaLità essere-nella-futurità è EVENTO indicibile metamondità È-già-aldilà metaEVENTualità creatrice. MetaEVENTuale creatrice in sé EVENTità'poetante È-già-aldilà filosofia dell'incertezza essere il Saperenulla è Essere metafUturità è superFUturità tranxFUturità ontoFUturità essere È-già-aldilà kataFUturità'CreaFUturità KataFUturità esserneFUturità In Sé già dà KataFUturità. MetaFUturità'ultima è DEVSFUturità È-già-aldilà exstasiFUturità metaFUturità'ultimità è in sé tranxFUturità superFUturità in sé già in sé Metafisika-dell'iNcertezza ricordo remoto della FUturità FUturity-recordx in sé FUturità è in sé sublimity-rekordx remota è eventy-rEkordx stability-rEkordx è risonanza-rekordx Futurity tranxsonanza-rekordx remota Dixssonanza-rekordx remota Katasonanza-rEkordx rEmota Metasonanza-rekordx remota radura C'è là in Sé di per sé è Sé in sé metaEVENTO creativo'ultimoEVENTO creA EVENTO di creatività. MetAEVENTO o interpretEVENTO è KatastrofEVENTUX è eventustability l'è creaturEVENTO EvEntustabilità. In sé la scienza-filosofeggia-senza-filosofia là si crea EVENTO è esserCi la scienza filosofeggia senza metafilosofia. Creare Spazio è EVENTO è spaziotempora exstaticità È-già-aldilà spazialEVENTO creativEVENTità è spazialEVENTO esserne spazialEVENTità exstaticità d'EVENTità creazionEVENTO indicibile è EVENTustabilità È-già-aldilà metaEVENTO'ultimoEVENTO è In sé La creazionEVENTUstability la creazionEVENTO è exstaticoEVENTO KataEVENTO stAbilità della creazionEVENTOpoiesix EVENTOpoetAnte vi è c'è Poiesix Pensante Metacreatrix crea CHOREVENTO MetamYSTIChEVENTO in sé. Là L'è CHOREVENTO esserneventua Metaeventità creazionEVENTO. Physix-della-katastrofe katastroPhysix Là EVENTO KatastroPhysix di creatività essere lì KatastroPhysix. KataStroPhysix crea lì EVENTO creatiVità'exstatica. Crea spazialEVENTO spazia spaziotempora è già''EVENTO È Katastrofe della metafisika. MetaEVENTO spaziotempora è spaziotempo in sé matematica della creazionEVENTO crea'archiEVENTO è exstatica Dell'EVENTO È KatastrofEVENTO in sé al di là di sé. In Sé crea fonda Vi è L'EVENTO MetaEVENTO creA la creazionEVENTO giàx KataRAdUra'gravità È-già-aldilà'ultim'evento nello spaziotempo spazialEVENTO È-già-aldilà nello spazioTempo crea lo spazio È-già-aldilà spazialEVENTO e creazionEVENTO per esservi in sé'ultima creazionEVENTO poiesix. L'È-già-aldilà in sé è creatrix. Crea È-già-aldilà nella creazione'è creatività evento. Krea È-già-aldilà DeA mondità Là crea da sé È-già-aldilà creatività di sé Si dà Kreatrix crea il crearEVENTO creativo si è già creatrix-dèi futurità temporA Già-aldilà esserne creativA È-già-Al di là creatività creativA spazialEVENTO Remota crea creatrix crea'exstatica KreA creatrix È spazio È creatorx. La scienza filosofeggia senza Filosofia. MetacreazionEVENTO raDuRa ultimaRadura s'è EVENTO poetante'Essersi Ultimo EVENTO creativo CRea singolariTà tempora'eventità già'exstasix crea MetaEVENTO crea RaduRA crea creatoRx crea MEtaRadura creazionEVENTO'Ultimo. Crea creativa creazion'ÈvEntità creativA In sé. SpazialEVENTO futurità Già dà là creatorx dell'interEVENTO dello spazio In sé. MetaEVENTO spaziale spazialEVENTO KataStrOfico vertiginoseventux dell'ontomathesix è indicibile. La sublimità Al di là crea verità-dell'eventux-dell'ontomaThesix-è-indicibile la verità dell'evento dell'ontomathesix è indecidibile. Crea in sé indicibilevenienza l'indicibilevento In sé sublim'EVENTO infinitesimalL'EVENTO di spaziotemporalità è lì L'EVENTO lì vi è crea'EVENTO in sé perché è SpaziotEmporaL'EVENTO spazialità di là in sé da sé crea creatrix Creatività Kreativa creazion'EVENTO poetantE che crea già pensante in sé spaziaL'EVENTO già spazial di là del tempo Dell'è in sé crea creatrix catastrof'EVENTO Kat'EVENTO pensanTe in sé creatrixincreata essere DeA sublimità eventUx pensantE'in sé MEtaEVENTO fenoumenultima creazione'in Sé SublimEVENTO d'Essere La creazionEVENTO PAneventux'è la nullità del mondo CREA poetantEVENTO creatrix in sé crea spaziotEmpora creativa Krea già la verità-dell'EVENTO crea creazionEVENTO crea creazionexstatica è di per sé creatività in sé eventux La crea già d'in sé pensante al di là È interEVENTO già In sé crea è L'EVENTO della musica pensante È Musica è interEVENTO nel mondo creatrix creazionEVENTO crea il sublimEVENTO. Il sublime è EVENTO. L'EVENTO crea creatrix infinitamentEVENTO che dà il sublimEVENTO è sublimità. Sublimity è sublimEVENTO Metasublime Katasublime SublimEVENTO KataSublimità. Il sublimEVENTO è interEVENTO sublime in Sé Sublimità sublimità-che-crea sublimeventux. Crea il pensiero dell'evento poetante crea pensiero dell'evento Pensante poEtantE in exstasix della sublimità della creazioneventuX poetante che dà in sé che cosa significa pensare l'indicibilevento poetante In sé poetante-sublimità-dell'essere-già poiesix crea sublimEVENTO creazionEVENTUx creazione-sublime-poiesix esser'EVENTO vuoto. Crea poetant'EVENTO creatrix di pensiero d'indicibil'EVENTO poetante d'esser'EVENTO che dà nello spaziotempo. È'EVENTO nello spaziotempo exstatico spaziotempo È'EVENTO'ultimo spaziotempo creato È L''EVENTO della creazione delL''EVENTO che è creato poiesix''EVENTO creativo è poiesix in sé. EVento dà creazione KAt'EVENTUx IN sé dà là eventUx è di per sé creatrix'exstasix dà crea in sé evento crea creazionEVENTO È EVENTOcreato Radura di spazio creativEVENTO Radura interEVENTUx KaTaEVENTO che è poetanté creatorEVENTO HyperEVENTO crea il pensiero pensantEVENTO crearEVENTO crea pensantEVENTO creativ'iN sé nihilEVENTO creativo in sé. MetaEVENTO MYSTICVSEVENTO CHORaEVENTO crea futurità EVENTUx''abissalità dell'eventUx:'abissAlità dell'essère crea creativaByxalità poetante Dà al di là futurità abissalità d'essere poetante in sé. In sé è poetantevento di sé poetantessere La creazione della poiesix'ultimevento è IntereventUx in sé Vi è da sé là poetaNteventux crea èvento Aldilà Crea già in sé Radura Metanulla è creativa futurità EVENTUX poetanTEVENTUX PAnEVENTUX poetantE poetantessere creatorEVENTUX Si dà creativEVENTUX crea infinitesimamentEVENTUX remoto. 'Essere dell'EVENTUX pensantexstasi crea NihilEVENTUX creativEVENTUX si crea là l'intenzionEVENTUX È creazionEVENTUX RaduRa'infinitEVENTUX Kreatrix vuota Radurità eventità creatrixEVENTUX dà pensante è pensantEVENTUX C'è futuriTà al di là della metafisica. La creatrixEVENTUX exstatica'ultima creatività è nulla creatività creativEVENTUX poetante crea pAnEVENTUX è già creatorEVENTUX essere EVENTUX pensante Radurità spazialEVENTUX Radurità spazialEVENTUX già eventità lì senza il perché. EVENTUX spaziale RaduRa in sé nullità RaduRaX in sé già EVENTUX già RAduraX PanEVENTUX CREa EVENTUX crearEVENTUX in sé EVENTUX in sé là RaduRa è EVENTUX KrEa'ultima CreatricEVENTUX'abissale è di per sé lì oltre La mEtafisicità già crea RaduraEVENTUX PaNEVENTUX dèa è eventItà PanEVENTUX dèa crea in sé'interEVENTUX pensante crea creativEVENTUX crea la creazionEVENTUX crea creativEVENTUX crea catastrofEVENTUX PankRea poetanTEVENTUX creatorEVENTUX crea creaTrix Creativa Dea poeticamentEVENTUX futurità PaNEVENTUX Vi è. È creatrix creativEVENTUX crea vi è crearEVENTUX creatricEVENTUX lì In sé Crea creativEVENTUX In sé è in sé crea Al di là della metafisika È crea creatività crearEVENTUX lì dea crea ha creato il fondamento là in sé è in sé crea ha creato Al di là È creare creatività crea lì dea crea il fondamento creativa In sé è in sé creazionEVENTUX dell'indicibilevento. Al di là'indicibilevento È creazion'indicibilevento esser'indicibilevento crea È Già'indicibilevento già Crea l'indicibilevento. L''indicibilevento crea-la-verità-dell'evento-crea. È la scienza che filosofeggia. È verità dell'evento è essere che crea la verità-dell'eventux essere Katastrofeventux. Crea verità-dell'evento L'È-già-aldilà-futurità. L'esserci È-già-aldilà D'esserne-È-già-aldilà MetaKatastroPhysix esserlà crea svelaKatastroPhysix EvEnTux È-già-aldilà poiesix crea l'indicibilevento esser'là crea l'indicibilevento KatastroPhysix. Al di là di sé KatastroPhysix crea Physix creaKatastroPhysix già crea in sé EreignisKatastroPhysix GestellKatastroPhysix creatività creatorx MetaKatastroPhysix Radura È-già-aldilà crea la creazione KatastroPhysix nullità MetaKatastroPhysixEVENTUX MetaKatastroPhysix già KatastroPhysix futurità. Vi è al di là di sé crea KatastroPhysix creativa esser'interKatastroPhysix È già in Sé EVeNto MetaKatastroPhysix EVentux in sé eveNTVux crea KatastroPhysix. In sé è KatastroPhysix in sé è eventità KatastroPhysix spaziale crea katastroPhysix. In sé katastroPhysix spaziale creazione metafisikatastroPhysix è già katastroPhysix katastroPhysix la scienza-filosofeggia. MetakatastroPhysix SuperkatastroPhysix . Crea katastroPhysix spazio katastroPhysix. L'è metafisikatastroPhysix. La catastrofe ontoFUturità katastroPhysix. La creatività è catastroFUturità. PancatastrofeontoFUturità spazioFUturità nullaFUturità spaziontoFUturità spazioFUturità katastroPhysix crea vi è ontoFUturità esseregià creare in sé. L'essere in sé crea Là Creazionesseregià al di là di sé È Essere crea D'è Al di là di sé katastroPhysix. È evento Crea L'è lì crea essere già CrearEssere crea La crea Là va al di là crea Creazione dell'essere L'Al di là di sé katastroPhysix. L'evEnto L'è Già inabissa-crea creabisSalEssere L'È d'in sé L'EsserCi pensantEssere Crea L'È Esserci crea crea evento crea interevento creatrix Crea essere Dal nulla Crea L''eVeNtO vuoto d'Essere Crea katastroPhysix Essere d'È L'In sé crea L'al di là L'essere d''è in sé essere già in sé L'è. La catastrofe crea di per sé è Crea l'in sé essere in sé L'essere crea esser-vuoto crea in sé dal nulla in sé essere già in sé È C'è esserEVeNtO vuoto CreazionEssere È L'In sé crea L''al di là L'essere L'in sé essere-verità-dell'evento è già in sé. L'Essere La catastrofe crea creatorx di per sé Crea crea-verità-dell'evento in sé essere in sé L'essere crea vuoto. Essere dal nulla crea in sé nulla in sé essere-già in sé È C'è SubLiMx CreazionEssere È L'In sé crea L''al di là L'interevento L''in sé si è già in sé L'essere La catastrofe-crea crea Per di per sé è Creatrix katastroPhysix crea l'in sé essere in sé L'evento essere creato dal nulla crea in sé nulla in sé già dall'in sé È Crea L''al di là l'essere interevento l'essere d'in sé si è già in sé L'essere La catastrofEssere crea crea di per sé Creatrix crea l'è già in sé essere in sé. L'essere crea essere vuoto l'essere dal nulla crea in sé nulla d'in sé già in sé È C'è essere Crea Essere d'È La poiesix L'In sé crea l'al di là. L'interevento si è già in sé catastrofe creatrix crea Per di per sé Crea crea è evento già in sé essere in sé. L'essere crea Là in sé d'in sé essere in sé. È C'è essere D'evento L'è in sé essere è eventux è già in sé ontoFUturità. La catastrofe là esserci crea creatorevento creatrix crea è verità-dell'eventux in sé essere in sé L'eventessere crea vuoto dal nulla crea là ontoFUturità in sé nulla in sé. Si È C'è katastroPhysix L'in sé si è già l'indicibilevento eventux già in sé catastrofevento crea. Evento di per sé È-già-aldilà è creatrix crea già in sé essere in sé crea in sé ontoFUturità in sé già in sé È ontoFUturità D'È KatastroPhysix È l'indicibilevento katastroPhysix È-già-aldilà È-già-aldilà poetantEVENTO creativo creativa Exstasi In sé. EssereCreatorEVENTO L'è è in sé esserC'EVENTO pensantEVENTOd'incertezza. Paradigma d'incertezza d'esserci crea poEtare è pensareVEntità in sé C'è vi è crea'arte crea'infinitità. L'EVENTO crea'art'EVENTO Kata'EVENTità creativ'EVENTO È-già-aldilà Nullità'EVENTO in sé spaziotempora in sé DEA'EVENTO MeTa'EVENTO-nel-mondo Pensant'EVENTO indicibile spazioTEmpora'verità dell'EVENTO essere!in sé metafisika-della-Katastrofe o Katastrophysix della metafisikatastrophysix ontologia della Katastrof'EVENTustability in sé essere-nel-nulla già-essere già-esserci dà fenoumeneventità già-esserne È nello spaziotempora È-già-aldilà eventux-nella-mondità. È fondamento fenoumeno in sé. L'EVENTO CrEa fenoumeno in sé Nullità iN sé In'EVENTITà creatività. EVENTO Crea exstasyx è il nulla solo nulla nel nulla in sé nulla vuoto è nulla-È-già-aldilà. MetaEVENTO-indicibile è il nulla. EsserEVENTità al di là Poetante Creatività essere-nella-eventualità è epifenoumenouSia metapolix ontopolix. È nukleousia. Essere-nella-creatività essere-nell'Eventualità è verità-dell'EVENTO-è- indicibile dello spaziotempo nello spaziotempora lì esserneEVENTualità in sé creatrice exstasiouxia fenoumenouxiax metapolix è'interEVENTO interpretEVENTità metaEVENTuaLità essere-nella-futurità è EVENTO indicibile metamondità È-già-aldilà metaEVENTualità creatrice. MetaEVENTuale creatrice in sé EVENTità'poetante È-già-aldilà filosofia dell'incertezza essere il Saperenulla è Essere metafUturità è superFUturità tranxFUturità ontoFUturità essere È-già-aldilà kataFUturità'CreaFUturità KataFUturità esserneFUturità In Sé già dà KataFUturità. MetaFUturità'ultima è DEVSFUturità È-già-aldilà exstasiFUturità metaFUturità'ultimità è in sé tranxFUturità superFUturità in sé già in sé Metafisika-dell'iNcertezza ricordo remoto della FUturità FUturity-recordx in sé FUturità è in sé sublimity-rekordx remota è eventy-rEkordx stability-rEkordx è risonanza-rekordx Futurity tranxsonanza-rekordx remota Dixssonanza-rekordx remota Katasonanza-rEkordx rEmota Metasonanza-rekordx remota radura C'è là in Sé di per sé è Sé in sé metaEVENTO creativo'ultimoEVENTO creA EVENTO di creatività. MetAEVENTO o interpretEVENTO è KatastrofEVENTUX è eventustability l'è creaturEVENTO EvEntustabilità. In sé la scienza-filosofeggia-senza-filosofia là si crea EVENTO è esserCi la scienza filosofeggia senza metafilosofia. Creare Spazio è EVENTO è spaziotempora exstaticità È-già-aldilà spazialEVENTO creativEVENTità è spazialEVENTO esserne spazialEVENTità exstaticità d'EVENTità creazionEVENTO indicibile è EVENTustabilità È-già-aldilà metaEVENTO'ultimoEVENTO è In sé La creazionEVENTUstability la creazionEVENTO è exstaticoEVENTO KataEVENTO stAbilità della creazionEVENTOpoiesix EVENTOpoetAnte vi è c'è Poiesix Pensante Metacreatrix crea CHOREVENTO MetamYSTIChEVENTO in sé. Là L'è CHOREVENTO esserneventua Metaeventità creazionEVENTO. Physix-della-katastrofe katastroPhysix Là EVENTO KatastroPhysix di creatività essere lì KatastroPhysix. KataStroPhysix crea lì EVENTO creatiVità'exstatica. Crea sp

metafisica sismosa...metafisica abremota sismosa

ab-lontananza....sismatico, è la filosofia dell'essere natura musicale che violeggia, o esseremusicale Möbiusiana del violeggiare in Luce musicale cromatica o musicavibrante invisibile nella MONadeCHORDa SUblImE Möbiusiana che violeggiaconsonanze Musicali. Pitagora colora la musica o i suoni musicali, o la musicadella MONadeCHORDa SUblImE o musica Möbiusiana. È lì suono nella musicamondana, lì la musica è risonanza nelle cattedrali senza inizio e senza fine. Lamusica ritmeggia in sé sismatica, nulleggia senza tempo né inizio né fine, lamusica della MONadeCHORDa SUblImE è la musica nel mondo dell'essere, è fluirenella musica, museggiare la musica. La musica ritmeggia la musica o le musiche,è musicale sisma Möbiusiano, è musica che museggia il musicale nella musica, èmusica che nimfeggia la musica di Mozart, è la musica della dissonanzaMöbiusiana, è musica della melodia o risonanza Möbiusiana. Suona lì sismaticala musica in dissonanza nella musica Möbiusiana o musica infinita, la musicavibra, il suono vibra, il suono è il vibrare, il suono è corda tesa o membranacrepitante sismatica della MONadeCHORDa SUblImE, il vibrare del suonoMöbiusiano è l'aria. La MONadeCHORDa SUblImE, o CORDaFONè, è il vibrare, ilsuono è la corda fibra, è l'arco cordafonè o telaio triangolare o arpa o giogoo cetra o MUSICA MITOLOGIca o filosofia della musica degli dei, è il suono, èl'evento sismatico naturale tuonante, è MUSICA in sé Möbiusiana, filosofiadella musica o musica nel suono che muove le pietre nel sisma, musica chemuseggia la musica divina: Apollo ritmeggia e Dioniso museggia, o interpretasogni, la musica ritmeggia la poesia, è il museggiare del dio della natura, oil dio della danza con le ninfe, è equilibrio armonico o dionisiaco, è MUSICASublime, è musica tetracorda con suoni discendenti nel tempo, successioni ditetracordi armonici. I tetracordi della musica o la musica tetracorda sono ladispieganza della MONadeCHORDa SUblImE, la musica Möbiusiana è Musica chemuseggia. LA MUSICA della MONadeCHORDa SUblImE o MUSICA SUbliME è PlexoraMöbiusiana, fluida e vibrante sisma, è l'Evento Möbiusiano che vibra nellaMONadeCHORDa SUblImE o vibra abissale, o vibra cromodinamicamente nel Mythosdella plexMONadeCHORDa SUblImE o plexora Möbiusiana o plexromatica MONadeCHOraSUblImE, o plexromatica Abyssale, o Abyssale MONadeCHORa SUblImE o Abyssoplexromatico, o Abysso Möbiusiano o Abysso che nulleggia. Jacob Böhme svelòl'Abyssale nulleggiare o l'Abyssale MONadeCHORDa SUblImE Abyssale. Jacob Boehmeritmeggia l'Abysso, museggia l'Abysso, o l'AbyssAle MONadeCHORDa SUblImEAbyssale, o l'evento AbyssAle, o l'AbyssAle Chora della MONadeCHORDa SUblImEMöbiusiana plexmonade plexromAtica, o Chora-musica AbyssAle vibrante esismatica. L'AbyssAle Choralogia o Chora Abyssale risuona in PITAGORA, ilfilosofo della musica. Pitagora museggia il numero o monadecorda o cordavibrante o suono stabile, o suono musicale. La consonanza MONadeCHORDa SUblImEè la Möbiusiana consonanza dissonanza, è consonanza tra suoni in dissonanzaMöbiusiana, è il contrasto o stridore o tendenza o eristica in consonanzaSublime, è la supercorda dell'essere MONadeCHORDa SUblImE nella supercordavocale dell'esserci, è la supercorda Möbiusiana. Pitagora ritmeggia ladissonanza musicale, Pitagora museggia La musica cosmica-musicale dell’armoniadelle sfere, museggia la distanza armonica graviquantica tra le sfere celesti.Eraclito nulleggia la musica. È il filosofo della MONadeCHORa SUblImE. Giobertiritmeggia quel sublime. È lì che nimfeggia la musica Möbiusiana. Il tempo dellamusica è tempo che eclissa nella musica, la musica c’è nella MONadeCHORDaSUblImE, l’armonia è aritmetica melodia. La musica è in Proust e risveglia lamemoria mondana, la musica cattura la parola, seduce, nimfeggia la seducenzacon l'indifferenza. La musica c’è nel fluire, nel timbro, nell’accento. Quellamusica cattura, seduce ed esalta l’oralità, detteggia o echeggia platonica.Tant'è musica indicibile, è il senso della musica. La musica in Giobertiatteggia cronodinamica Nella musica aritmetica e pitagorica, ritmeggia lì ilnumero della musica armonica, l'armonia lì è la bellezza armoniosa armonica, ènatura armoniosa. Armonia è così lA FILOSOFIA DELLA MUSICA della MONadeCHORDaMöbiusiana SUblImE. È la filosofia della musica delle superstringhe o laconcavità della musica nelle supercorde. Platone Museggia la MONadeCHORDaSUblImE fisica, le supercorde musicali ritmeggiano le armonie dis-cordi, lanatura musica-poesia è Pitagorica matematica, è musica Pitagorica, è divinateoria della musica misterica, o Pitagorica dissonanza armonica, o Pitagoricatonalità di suoni e armonie dis-cordi, eristiche, suoni musicali dis-cordi,Pitagora così discopre le superstringhe del suono armonico, o la superstringa Möbiusiana. La tensione nella superstringa è l'esserci della corda, è l'essere

EVENTOSA lì oltreventosa Metaeventosa ondaeventosa noumeneventosa stringheventosa ontoeventosa arkeventosa ontopologieventosa In sé oltranza dalla metafisica aletheiabyxalex-physixeventosa è già lì. Paneventonirica già lì oltrEventosa panEventosa in'sé Eventosaggia là physix Essere che-crea crea più in là'essere physix là KHATHEVENTUXphysix. Essere PIù in Là Essere-là dell'essere-lì è là dell'essere in Là Dà 'crea in Sé là disvelanzabissale'dell'essere Dà'Essere È l'exstasix Da-esserci In sé Più in làgettanzabissale crea Da sé in'sé Dall'esserEVENTUX disvelanzabissalEssere oLtranza ontologica evento-Da-Esserci'dell'essere-nel-KHATHEVENTUXDa'esserne-esserci-spaziale ontopologia Da-essere-nel-KHATHEVENTUXÈ là ex nihilx nihilHEVENTUXex nihil-KHATHEVENTUX oltranzastrontopologia creastrontopologia ex nihilx Radurastrontopologia Otranzabyxalex dalla metafisica è al di là in Sé. KHATHEVENTUXè di per sé in là senzaperché Da sé in'là vi è in là oltranzastrontology PIù in là KHATHEVENTUX più in “là-vi è oltranza dalla metafisica-della-astrofisica là è ontopologicoltranza'dalla metafisica. L'extraessere IN sé esserci ontotemporastrontopology è Da ontologia Da ontopologia olranza astrontopologia essere d'oltranza Kreodoltranza. Da essere dell'oltranza l'Esserci essere d'oltranza oltresserne” exstaticAoLtranzastrontologia è Da-ontopologia esserCi-oltranza dell'essere astrontologia esserNe è di per sé ontopologia Vi-è-astrontopologia ontopologia è-esserne astrontologiA Da essere dell'esserevento. 'Essere D'oltranzAstrontopologia là intenzioltranza già in sé Da là Oltranza ontopology dell'esserNevento dell'esserci '. L'oltranza ontopologica del fenoumenoltranza eventità dell'essere-KreoDox D'oltranza Da là'spaziontopologica là al di là Da'oLtranza Da-Sé là In sé Da'Essere Da Esserci verità dell'essere Da essere oltranza dalla metafisica intenzioltranza Da sé È Da essercI dell'essereventontologico nihilxoltranza nihilx senzaperché oltranza ontologica Da sé. “Da ontopologia Da Sé. Da Physix ontopoloGica “Da sé eventità al di là oltranza è creativoltranza Da oltranza di là esserCi-Là dell'esserci-dell'essere fenoumenoltranza ontologica Già-ontopologicoltranza che krea differenza'ontologica Da essere là al di là Da Essere in Sé ontopologica cataontologicAoltranza ontopologica là dell'essereveNtodisvelanza'oltranza'essere-là dell'essere il là. Da-essere oltranza-che-krea-la-differenza Da séc'e 'd'essere-c' è Là Da'essere l'esserci In sé oltranza in sé da essere esserci Da-essere l'essersi dell'essere Là da crearessere Da-radura è gettanza è lì da Essere Da-oltranza in sé essere-per-la morte è bellexstatica belloltranza senzaperché è exstatika Da bellEssereventoltranza Da'essere lì nell'essere-là È Da bel"l'ontologia Da belleventità là. Essere bell'essere là è'da'EsserCi-Già in sé là bellessere è là gettanza da bellessere è fenoumenoltranza belNulla oltranza ontologica disvelanza Da bell'essere ontopologicità là-esserCi-bellessere è là bell'essere là gettanza nel belmondo là ontopologicoltranza'EsserCi-bellessere Là è ontologicoltranza è già ontopologica oltranza dalla metafisicategoricaremotaretrò. Da bellessere gettanza in sé Al di là oltranza Da bellessere Là oltranza bellesserci giàc'e bellanullità crea bellanullità Senzaperché paradossoltranza metafisica della resilienza bellessere è resilienza della metafisica è già gettanza'bellesserelà-metafisica-della-resilienza'bellesserci là è in sé oltranza Dalà metafisica resiliente là Da sé oltranza Da là. SpaziolranzA bellEssere-GettanzA in Sé-bell Evento Essere-già bellEssere-là Essere-in-sé Là Futurità ontotemporalità del bell'essere Da Là Da sé Futurità è già lìlà'” Da metafisica indicibile Da metafisica del bellessere-in-sé. Da-sé bellessere Da là è oltranza in sé dà sé DAlla mEtafisica Da-sé per bellessere Da là è Da-exstasix belnulla bellessere Da sé Ex-stasix. L'Ex-stasix senzaPErché “là creativoltranzaex-statica' futurità Da bellessere-già-in-sé exstaticolTranza da sé. In sé è Bell'essere in Sé Da-oltrAnza là in sé È là Da futurità exstatica'làEk-stasix È Exstasix Da exstatica Da-Esserci già radura Da exstasix senzaperché Da lì Da Sé oltranza ontopologica MetafiSica Della tramontanza Essere-Ci EsserViEsserne è l'Esserlà. Già in sé è evento indicibile`essere è 'esserciè' oltranza Essere è oltranza impensaTa l'essere è già in sé "Evento già in sé è ontopologia Da bell'essere-IN-sé belnullaindicibilità 'fenoumenoltranza dalla metafisica ontologicoltranza exstaticolTranza in Sé è sublimedinamicatempora ontostorica Da'essere in Sé bell'essere bellesserci bellesservi È oltranza ontopologica bellesservi bell'essere In sé bellesserci in sé belleventoltranza dalla-metafisicategorica l'Essere è oltranza Là EvEntità. Metafisica della Struttura della ouxiax disvela IN sé exstatica è exstaticoNtoPOlogy'Essernell'EssereLà esserci già in sé da sé in sé è di sé'eventità esserci Ontopologia physix-oltranzontologica OntopologicA eventodell'ontologia eventodell'ontopologia. La metafisica-non-pensa l'Essere la metafisica non crea la metafisica in sé non-crea-poiesix ontopoiesix è creatrix createvento dell'essere è da sé oltranza dalla metafisica. MetafisicAtegoricaimperativa la metafisica-della-scienza non-crea lA Metafisica della prepostverità interpreta la metafisica remota la metafisicA imPerativaontoteologica'' esistenziale'ermeneutica'epifenomenologica non crea esserci esserci creato dall'essere ontopologico là exstaticamentevento è l'Esserevento destinanza dell'essere oltranza È la morte della Metafisica là creativonTologievento Dell'essere ontopologia'esserci l'Esserne ontopologico l'EsserSi oltranza dalla metafisicategoricaimperativaontoteologica epifenoumenontologia oltre la metafisicaontotheologica. Essereventontologia è esserci onto-topo-logico dell'essere è essereventontopologico dell'essere oltranza dalla Metafisica remota oltranza ontopologica dell'ontologia aldilà della metafisicategorica dell'esistenza: ontopologia d'Esserci prepostverità dal pensiero metafisicategorico imperativo Già oltranza dalla metafisica remota MetafisicAousia in sé oltre le categorie imPErative Schemetafisiche. In sé l'ontopologia eventua oltranza dalla metafisicategorica eventontopologia Da sé creatività senzaperché creatrix oltranza dalla MetafisicAtegoricaimperativa oltr"anzabyssaleventontopologica. Hontologialà ontopologica dell'essere da pensare è in sé ontopologievento Là ontosofiA dA pensare al di là della metafisicategorica o metafisica-iperativA " è l'essern" è là Spaziotempora dell'esserci In sé là ontopologica oltranza dalla metafisicategorica o dalle categorie'schemetafisichesistenziali da "metafisica della relatività è in sé belnulla è in sé bellessere l'Essere è spaziobeltempora da pensare è in sé bellessereventità È Kreatrix ontopologica EventoPhysix bellessere già eventux esserci bellessere è'eventità-bellessere in Sé è belnulla È oltranza dalla metafisicategorica metafisicaimperativa. Metafisicategoricaimperativa là metafisicatomica è epifenoumeno-in-sé epifenomenoumeno: ePifenoumenonbell'essere in sé noumenontopologicO disvela bell'essere disvelatezza d'Esserne esserci là bellesserci là in sé bell'essereventuxoltranza-dalla metafisicategorica da pensare ontopologia è bell'Essere disvelanza dal belnulla ontopologica ontologica al di là della metafisicaTegorica oltranza ontopologica dalla metafisica del benulla oltranza ontologica dalla fenomenologia del belnulla al di là s'eventua bell'Essere oltre la metafisicategorica del belnulla schemaMEtafisicaratio ontophysix Da sé da bellEssere. METAfisicA delL'angoscia metafisicategoricaimPerativA in sé metafisicamistica bellabissale è belnulla categorico imperativo categoricangoscia oltreventontopologica bell'esserne in Sé-ontopologicaldIlà della metafisicaratio. Esserci aldilà della metafisica della ragione è bell'Essere metaontopologia è esserci là'bell'esserCi prepostverità della ratio. Gestellbelnulla infinitontopology È spazialità bellessere infinitontopologia bell'esserCi l'EssereventontopologicA già da pensare in sé'infinitontology È in sé bell'essere. È BellEssere in sé'là oltranza al di là della metafisicategoricaimperativa al di là È oltranza dalla metafisicategorica bellessereventontopologia là ontologica bellessere intereventontopologico bellesserci è c'è là in Sé Da ontopologia oltranzousiax ontopologia Da bell'esserCi dà In sé eventontopologico-ontologia'ontopologica Da bellessere-nel-belnulla eventità'infinitabissalE ontopologieventità belleventontosofia oltranza dalla metafisicategorica. Al di Là è Da pensare creatrix è da pensare ontopologia in là Da bellessere ontologica ontopologica eventontopologico Da-ontopologia Da bell'essere da bellesserci là”Exkstasyx" gettanza exkstasix'bellEsserCi bell'eventità dell'esserne Da sé bell'ontopologia Anziché metafisicategoricaimperativa. In sé bellontopologia Anziché-metafisica. È bellesserci Anziché belnulla. È bell'essere AnzichéMETafisica è in sé. METafisiconirica epistemologiconirica è pleromaonirica fisiconirica eventonirica oniricontology oltranza dalla metafisicategoriconirica Da essereventità Noumenonirica eventità nullonirica-spazionirica c'è Là metafisica-imperativonirica è Da pensare è pensieronirico Da poetanteonirico Da Esserne oltre la METafisica imperativonirica essere-nel-mondonirica in sé Da oniricontologia'oniricontopologia eventità Da Là è metafisicategoriconirica In sé METafisicamondanità. L'oniricontologia eventessere è già oltranza dalla metafisiconirica physix Da sé è Anziché METafisicategorica Esserne-physix mitopoieticonirica c'è è Perché c'è essereventonirica epifenoumenologiconirica poeticonirica dell'essere Anziché METafisiconirica in Sé METafisicaMondanità del mondonirico mondanità nullonirica l'oniricontologia è oniricontopologica nomenonirica è "là di per sé Anziché METafisicaTegorica. METafisiconirica in sogno metafisicimperativa categoriconirica oniricontologica oniricontopologica physixonirica Essere in sogno è là si dàgettanza'onirica Da essere sognante ONTOLOGIAonirica Là Anziché METafisiconirica là Da-essere sognante physixonirica è Da Essere ontonirica dà physix OntonirIca physixonirica TechnOnIricO ontopologico là. Ontonirica è ontopologica è Da esserci ontopologica verità dell'Esserevento la verità è verità dal bellEssere è di per sé là è belNulla è fenoumenonirica Ontonirica Anziché metafisiconirica ontonirica tecnoniricoblionirico dell'esserevenTo è nihilonirica dall'Essere bell'esserne nihilonirica della filosofiaonirica. Perché c'è ontonirica Anziché belNulla NihiloNirica fobiuxontologica fobiaontopologica fObiametafisica. Chi è al di là del pensiero metafisico del pensiero della foBiametafisicA fobia'ontologica noumenonfobia-in-sé. “Noumenonfobia nouemenafobia epifenoumenonfobia noumeniconirica esserenoumenica essere in Sé là dal Nulla esserne EsserebelNulla eventofobia. Eventofobia-là exkstaticità vuotofobia è exkstaticobelNulla' è fobiametafisicaEssere in sé Eventofobia'dal belNulla fobiafilosofica Perché c'è Evento Anziché Nulla nihilEventofobia'dal vuotoexkstaticafobiametafisica. Eventofobia'physix exkStasix telostringx physisfobia EsserEventofobia'dal belNulla ontologiafobia fenoumenologofobia ontologofobiangoscia è fobiafenoumena. Radura è interfobiangoscia dal Nulla vuoto-essernulla Caosfobia dal Nulla è caosmosfobia dal Nulla è Katarsixfobia nihilonirica nihilfobia dal nulla'Essere in panangoscia paNfobia dal belnulla'esserne dà dal belnullabsolux in Sé bellEssere è belNulla ex nihilonirica nihilx dal belnulla è evenTofobiangoscia dal belNulla Bell'Essere Physisfobiangoscia dell'essere panontologofobiangoscia dell'Essere tempora là IN sé exkstaticofobiangoscia. Radurapanontologica ex nihilonirica nihilx creationirica ex nihiloniricacreativa 'è l'Esserevento creationirica ex nihilx ex nihilonirica nihilx bellessere Onirica dal belnulla metafisicofobiangoscia ex nihilonirica nihilx ex creationirica nihiloNirica Panulla è metafisicangScia exkstatica dell'Essere Schemangosciaè 'in là` è'ontopologiangoscia fobiametafisicAngoscia telostringa nel vuotonullangoscia 'c'è esserci è eventontopologico dell'essere del vuotoNullanihilxontologia'ultimangoscia. Essere è pensierofoBiangoscia dell'essere pensiero È evento ereignistringx'eventodell'esserE'del Nulla ex nihiloniricA ex nihilontology nihilxfoBiangoscia del vuotonulla in sé ONtopologia esserci in sé È da Esserevento Ereignistringx creativoNiricontologia eVentopoiesix Fenoumenontopologico esserci fobiassiomAngosciA'dà là ontopologia esserci ontologiangOscia del Nulla foBia ex nihilonirica nihilx dal nulla è evento-al di là lì-creativonirica Là Creativangoscia ex nihilonirica nihilx creationirica ex nihilontopologica'ultimeventosa oltreventosaggiare ontopologieventosa'ontologia è nihileventosa lì dal

`Nulla ', sperimentato nello stato di terrore [cioè, l'ansia], l'attenzione del singolo è tratto

e fissato alle cose del mondo, come scivolare via e lavello; è come se il `niente ', a respingere

l'individuo, stava indicando a loro, inducendolo a ottenere una corretta sospensione di loro, impossibile come questa

è in pieno stato di terrore. (Pp.229-230)

Così, il Nulla appartiene alla Essendo nel senso che tramite l'nihilation di esseri, Dasein

viene transcendingly ad un apprezzamento autentico della terra senza messa a terra degli esseri,

vale a dire, l'Essere. Come Brock prosegue affermando,

pur essendo sotto l'impatto di `nulla ', che si manifesta, essendo indissolubilmente legato

con le cose del mondo, con cui l'uomo è surounded, l'uomo trascende tutte le cose. Quella

Nulla ', rettamente intesa, è al di là' le cose che sono, e l'esposizione di quell'uomo ad essa nella

stato di terrore è di natura trascendente, è un concetto da prendere in considerazione. Per Transcend dobbiamo, anche,

e trascendere lo facciamo quando si pensa, autenticamente, dell'Essere. E così `nulla ', nella sua

senso metafisico sembra, come sottolinea Heidegger, di non essere semplicemente la contro-concepimento alla

tutto ciò che è, ma, più fondamentalmente, di appartenere insieme con `Essere ', l'essenza e la terra

di ciò che è. (P.232)

In questo senso, il nulla ontologica consente nichilismo da trasceso. Steiner

(1978) sostiene che “il Nichts [or Nothing] non è nihil . Nulla non è la negazione

di essere. La parola stessa ci insegna che: non-cosa-ness significa un presentness, un

esistenziale `thereness ', che non è ingenuamente racchiuso in, circoscritto da, qualsiasi particolare

esistente, qualsiasi oggetto specifico. Das Nichten des Nichts è 'Das Sein ': la negazione di

nulla `è 'Essere .” (p.146) (Così, il nulla può essere vista contemporaneamente come

pagina 179

Capitolo 6

Poi

[

sis

Ontical nulla si riferisce all'assenza di esseri; tuttavia, questo ontical assenza è a sua volta collegato a terra in ontologica

211

presenza (Essere), vale a dire. niente- ness , la presenza dell'assenza. Nella misura in cui ontical nulla è l'opposto

degli esseri e tuttavia si fonda in un nulla ontologica che partecipa dell'essere, ne consegue che ontical

nulla è a sua volta collegato a terra in Essere che non ha opposto. Essere è Niente ontologica.

assenza di presenza e la presenza dell'assenza.) Anche se questa affermazione è chiaramente

211

tautologica, come si è detto in precedenza (sezione 6.5.2), Heidegger non lo fa in tal modo sostenere che

non ha senso; il suo punto di vista, le tautologie che sorgono ogni volta che la questione dell'essere

viene sollevata punto oltre l'interrogazione a Essere come tale stessa, che è – in finale

Analisi – inarticulatable sia per Wittgenstein e Heidegger (e la mistica medievale

teologi per non parlare dei taoisti).

Prima di esaminare l'interpretazione heideggeriana della Nulla in dettaglio, vale la pena

brevemente rispondere ad una critica fatta da Bunge (1959, 1977) per la quale la

domanda Perché c'è qualcosa piuttosto che niente? (Sezione 6.5.2) è vacua su

logiche e empiriche motivi. Come Heidegger (1959) sostiene,

esso non può essere deciso di mano se logica e le sue regole fondamentali può, complessivamente, fornire un

standard per affrontare la questione circa la Essent in quanto tale. Potrebbe essere il contrario.

Forse l'intero corpo della logica come è noto a noi, forse tutta la logica che trattano come dono

il cielo, si fonda su una risposta molto precisa alla domanda circa la

oltreventosa...................Paniconirico essere-nel-panico evento già lì oltranza dalla ousiax essere-non-nulla è Eventodell'essere Eventuxdell'essere oltranza dell'esserEventux in'sé EventUx oltranza dalla ousiax al di là della ousiax physixEventUx è oltranza dall'Ousiax è exstatica physix Pletonrapsodiabissale è KataEventUxdell'essere in sé dell'esserEventUx in sé. L' EventUx dell'Essere è al di là della morte fenoumenologia-da-radura Eventontologia è al di là della metafisica oltrAnza dalla metafisica in sé è ontologia-da-radura d'esserEVENTUX verità ontologica la verità ontologica è EVENTUXdell'Essere là-KhoraEVENTUXontologica l'essere là EVENTUX “Apeironabissale già EVENTUX è al di là esserné EVEnTO già esserci là è oltranza dalla metafisica in-sé. D'esserEVENTUX oltranza dalla metafisica D'essere è da'EsserEVENTUXdell'essere Apeironabyxalex katApeironx è EVENTUX in-Sé kataEVENTUXdell'Essere ontotempora là physixEVENTUX spaziontotempora-da-radura oltranza dalla metafisica EVENToltranza dalla metafisica là oltranza dalla metafisica EVENTUXdell'essere in sé disvelanza dell'Essere l'EsserEVENTUX è PoiesixEVENTUX là È Là EVENTUXdell'essere ontotempora dell'essere oltranza dalla metafisica o dalla meta-metafisica al di là dalla metafisica al di là vi è ontologia oltranza dalla metafisica. L'evento dell'essere là dell'essere in sé ontologia dell'essere oltrAnza dalla metafisica. EVENTUXpoetante oltranza dalla metafisica là la verità dell'essere Poetante PoiesixEVENTUX Essere-poetantEVENTUX oltranza Dalla metafisica EVENTUX'ontologiadell'Essere È'poetantEVENTUXdell'essere krea L'EsserEVENTUXÈ 'EVENTUXdell'esseregettanza nella verità dell'essere la verità dell'esserEVENTUX in sé esserci-da-radura EVENTUXdell'essere esservi essersi nella radurabyxalex dell'Essere. L'evento dell'essere-verità dell'essere è EVENTUX dell'Essere è l'essere-là Daseinx in Sé da Essere. L' Essere ègettanzabiSsale'''oltranzaabyxalexontologica aldilàdella'” metafisica della ragione l'ontologia è EVENTUX oltranzabissale dalla

metafisicapokatastasyx....eventoso....metapokatastasyx....metaeventoso....metapokatastasyx....eventoso....eventoso....

Paniconirico essere-nel-panico evento già lì oltranza dalla ousiax essere-non-nulla è Eventodell'essere Eventuxdell'essere oltranza dell'esserEventux in'sé EventUx oltranza dalla ousiax al di là della ousiax physixEventUx è oltranza dall'Ousiax è exstatica physix Pletonrapsodiabissale è KataEventUxdell'essere in sé dell'esserEventUx in sé. L' EventUx dell'Essere è al di là della morte fenoumenologia-da-radura Eventontologia è al di là della metafisica oltrAnza dalla metafisica in sé è ontologia-da-radura d'esserEVENTUX verità ontologica la verità ontologica è EVENTUXdell'Essere là-KhoraEVENTUXontologica l'essere là EVENTUX “Apeironabissale già EVENTUX è al di là esserné EVEnTO già esserci là è oltranza dalla metafisica in-sé. D'esserEVENTUX oltranza dalla metafisica D'essere è da'EsserEVENTUXdell'essere Apeironabyxalex katApeironx è EVENTUX in-Sé kataEVENTUXdell'Essere ontotempora là physixEVENTUX spaziontotempora-da-radura oltranza dalla metafisica EVENToltranza dalla metafisica là oltranza dalla metafisica EVENTUXdell'essere in sé disvelanza dell'Essere l'EsserEVENTUX è PoiesixEVENTUX là È Là EVENTUXdell'essere ontotempora dell'essere oltranza dalla metafisica o dalla meta-metafisica al di là dalla metafisica al di là vi è ontologia oltranza dalla metafisica. L'evento dell'essere là dell'essere in sé ontologia dell'essere oltrAnza dalla metafisica. EVENTUXpoetante oltranza dalla metafisica là la verità dell'essere Poetante PoiesixEVENTUX Essere-poetantEVENTUX oltranza Dalla metafisica EVENTUX'ontologiadell'Essere È'poetantEVENTUXdell'essere krea L'EsserEVENTUXÈ 'EVENTUXdell'esseregettanza nella verità dell'essere la verità dell'esserEVENTUX in sé esserci-da-radura EVENTUXdell'essere esservi essersi nella radurabyxalex dell'Essere. L'evento dell'essere-verità dell'essere è EVENTUX dell'Essere è l'essere-là Daseinx in Sé da Essere. L' Essere ègettanzabiSsale'''oltranzaabyxalexontologica aldilàdella'” metafisica della ragione l'ontologia è EVENTUX oltranzabissale dalla metafisica-razionalità oltranza dalla razionalità a spiralEVENTUX oltre la razionalità EsserEVENTUX è pensarEVENTUX stabilEVENTUX che c'è senzaoblio dimenticanza'metafisica razionale/irrazionale 'in sé seNzaperché è alogiabissale del pensantEVENTUX In sé oltranza dal logos.” EVENTontologia è né scientifica né metafisica del pensiero ma ontostoria dell'Essere “là in Sé khAtHEVENTUX abiSSalEsserne È interEVENTUXdell'essere là pensante'ontotemporadura della verità dell'essere là katHEVENTUX Dal nullabissale dell'EsserEVENTUX del Nullabixalex è 'dell'Esserevento 'di per sé è in sé katHEVENTUXdell'Essere di per sé oltranza dalla metafisica è là'senzaPerChéEssere è esserEVENTUX'"oltranzabissale daL pensiero metafisico. Da Essere katHEVENTUXdell'Essere che dà Esser"là oltranza KatHEVENTUX dell'Essere ontologia "l'ontologia è KatHEVENTUXdell'essere ontotempora è l'essere Dall'ontologia dell'essere KatHEVENTUX KHATHEVENTUX Dà DaL nulla GestellHEVENTUX vi è l'Essere KHATHEVENTUXdell'ontologia ontopologia oltranza dalla mEtAfIsiKA. È là esserlì oltranza "Ontologia del KHATHEVENTUX l'ontologia è onpotologia. Ontopologia del KHATHEVENTUX dell'essere è al di là dalla metafisica è lì KHATHEVENTUX'ontologia dell'EssereventOltraNza Dalla mEtafisica della mortE della metafisica ontologiaoltranza dell'Essereventoltranza dalla mEtAfisiCa Dell'essere-nel-mondo. In sé la sublimoltranza è l'eventoltranzabissale dalla metaphysis. Da Essere essere-nel-mondo è Da Essere-ci' Daessere-in-sé: essere-ontologico là Da Essere Da essercI oltranza dell'essere-eventità Da essere"là" ontologia là ontopologia Da'Essere oltranza-ontologica"là è là ontologiaoltranza essereventux in Sé Dal noumenoltranzabissale ontologica eventità dell'essere in Sé Da essere senzaperché Dalla radurabissaleventità Da esserne C'è dà in sé Noumenoltranzabixaleventux là in sé. Da Essere KHATHEVENTUX Da-essere-nel-mondo Dall'ontologia Da'essere dell'esserci Da esservi Da là Da-esserci-nel-mondontologico: Da-essere-nel-mondo è radura ontologica È noumenontologico dell'essere-nel-mondontologico dell'essereKHATHEVENTUX in Sé Senzaperché oltranza dalla metafisica. È fenoumenontopologico Da-essere-nel-mondo mondità ontologica esserci dell'Essere in Sé Da sé è essere-nel-mondo senzaMetafisiCa. EVENTontologicità Dell'essere in sé radura in sé vi è Da-essere-nel-mondo-spazialeventità mondità Da creatrice crea Da Sé Dà KHATHEVENTUX là'Essere in Sé oltranza'già ontologica In sé Ontopologica-CataOntologica in Sé Da" Essere là KHATHEVENTUX Da ontopologia exstasix dell'essere-in-sé-là dal KHATHEVENTUX senzaperché creaoltranza dalla metafisicità. Là è creazioltranza dall'intenzionalità scientificametafisicità è creazionalità d'essere là. Da là l'Essere in Sé KHATHEVENTUX Da'esserci Già esservi ontopologia in sé Ontopologica oltranza dalla metafisica epistemica si dà exstatica là vi è in Sé Da Sé dell'Essere In sé vi è là epifenoumenontologia al di là della metafisica Da creatriCE ontopologica là Da essere olTranza èmondità Da KHATHEVENTUXDa oltraNza Da-radurabissale fenoumeno-da-radura ontologia-da-radura dell'esserci-da-radura ontologica è là KHATHEVENTUXDa làDa radura in sé c'è Da'Essere là Da-esserCi-là al di là è la-crea Crea-essereKHATHEVENTUXDa là-esserCi-crea Da radura Da essere DaKHATHEVENTUXDa -radura Da'essere radura Da KHATHEVENTontologia dell'essere-radura dell'essere-in-sé oltranza Da sé Da Essere in Sé. È KHATHEVENTUX là Da sé essere-Da-raDura Da'esserlà ontologica raDura-Da-Essere Là in'sé radUraKHATHEVENTUX Da oltranza làmondità' Da radura noumenonHEVENTUX. KHATHEVENTUXnoumeno in sé là noumenicontoPOlOgIco È Da radura È oltranzA-dalla-metafisica Da Sé radura ontopologica è KHATHEVENTUXDà più in là È insé 'là essere-KHATHEVENTUXin-sé 'là. Essere in Sé Dal-nulla creatio ex nihilx nihilKHATHEVENTUXnihilx là Da KHATHEVENTUX'ontologIA Là Da Sé exstatica là Da Essere più in là'L'essere Là HEVENTUXdell'Essere da Essere in Sé ontopologiaKHATHEVENTUX Da essere più in'làc'e ' Da'Esserci Là Da KHATHEVENTontopologia Da esservi esserci Dà ontopologia Da Sé Dall'Essere più in là'ontologia vi è là dell'Essere Da-essere-nel-KHATHEVENTUXIn sé ontopologica làradura: “Là oltranza là PIù in là physix Essere che-crea crea più in là'essere physix là KHATHEVENTUXphysix. Essere PIù in Là Essere-là dell'essere-lì è là dell'essere in Là Dà 'crea in Sé là disvelanzabissale'dell'essere Dà'Essere È l'exstasix Da-esserci In sé Più in làgettanzabissale crea Da sé in'sé Dall'esserEVENTUX disvelanzabissalEssere oLtranza ontologica evento-Da-Esserci'dell'essere-nel-KHATHEVENTUXDa'esserne-esserci-spaziale ontopologia Da-essere-nel-KHATHEVENTUXÈ là ex nihilx nihilHEVENTUXex nihil-KHATHEVENTUX oltranzastrontopologia creastrontopologia ex nihilx Radurastrontopologia Otranzabyxalex dalla metafisica è al di là in Sé. KHATHEVENTUXè di per sé in là senzaperché Da sé in'là vi è in là oltranzastrontology PIù in là KHATHEVENTUX più in “là-vi è oltranza dalla metafisica-della-astrofisica là è ontopologicoltranza'dalla metafisica. L'extraessere IN sé esserci ontotemporastrontopology è Da ontologia Da ontopologia olranza astrontopologia essere d'oltranza Kreodoltranza. Da essere dell'oltranza l'Esserci essere d'oltranza oltresserne” exstaticAoLtranzastrontologia è Da-ontopologia esserCi-oltranza dell'essere astrontologia esserNe è di per sé ontopologia Vi-è-astrontopologia ontopologia è-esserne astrontologiA Da essere dell'esserevento. 'Essere D'oltranzAstrontopologia là intenzioltranza già in sé Da là Oltranza ontopology dell'esserNevento dell'esserci '. L'oltranza ontopologica del fenoumenoltranza eventità dell'essere-KreoDox D'oltranza Da là'spaziontopologica là al di là Da'oLtranza Da-Sé là In sé Da'Essere Da Esserci verità dell'essere Da essere oltranza dalla metafisica intenzioltranza Da sé È Da essercI dell'essereventontologico nihilxoltranza nihilx senzaperché oltranza ontologica Da sé. “Da ontopologia Da Sé. Da Physix ontopoloGica “Da sé eventità al di là oltranza è creativoltranza Da oltranza di là esserCi-Là dell'esserci-dell'essere fenoumenoltranza ontologica Già-ontopologicoltranza che krea differenza'ontologica Da essere là al di là Da Essere in Sé ontopologica cataontologicAoltranza ontopologica là dell'essereveNtodisvelanza'oltranza'essere-là dell'essere il là. Da-essere oltranza-che-krea-la-differenza Da séc'e 'd'essere-c' è Là Da'essere l'esserci In sé oltranza in sé da essere esserci Da-essere l'essersi dell'essere Là da crearessere Da-radura è gettanza è lì da Essere Da-oltranza in sé essere-per-la morte è bellexstatica belloltranza senzaperché è exstatika Da bellEssereventoltranza Da'essere lì nell'essere-là È Da bel"l'ontologia Da belleventità là. Essere bell'essere là è'da'EsserCi-Già in sé là bellessere è là gettanza da bellessere è fenoumenoltranza belNulla oltranza ontologica disvelanza Da bell'essere ontopologicità là-esserCi-bellessere è là bell'essere là gettanza nel belmondo là ontopologicoltranza'EsserCi-bellessere Là è ontologicoltranza è già ontopologica oltranza dalla metafisicategoricaremotaretrò. Da bellessere gettanza in sé Al di là oltranza Da bellessere Là oltranza bellesserci giàc'e bellanullità crea bellanullità Senzaperché paradossoltranza metafisica della resilienza bellessere è resilienza della metafisica è già gettanza'bellesserelà-metafisica-della-resilienza'bellesserci là è in sé oltranza Dalà metafisica resiliente là Da sé oltranza Da là. SpaziolranzA bellEssere-GettanzA in Sé-bell Evento Essere-già bellEssere-là Essere-in-sé Là Futurità ontotemporalità del bell'essere Da Là Da sé Futurità è già lìlà'” Da metafisica indicibile Da metafisica del bellessere-in-sé. Da-sé bellessere Da là è oltranza in sé dà sé DAlla mEtafisica Da-sé per bellessere Da là è Da-exstasix belnulla bellessere Da sé Ex-stasix. L'Ex-stasix senzaPErché “là creativoltranzaex-statica' futurità Da bellessere-già-in-sé exstaticolTranza da sé. In sé è Bell'essere in Sé Da-oltrAnza là in sé È là Da futurità exstatica'làEk-stasix È Exstasix Da exstatica Da-Esserci già radura Da exstasix senzaperché Da lì Da Sé oltranza ontopologica MetafiSica Della tramontanza Essere-Ci EsserViEsserne è l'Esserlà. Già in sé è evento indicibileessere è '`esserci` è' oltranza Essere è oltranza impensaTa l'essere è già in sé "Evento già in sé è ontopologia Da bell'essere-IN-sé belnulla `indicibilità 'fenoumenoltranza dalla metafisica ontologicoltranza exstaticolTranza in Sé è sublimedinamicatempora ontostorica Da'essere in Sé bell'essere bell`esserci bellesservi È oltranza ontopologica bellesservi bell'essere In sé bellesserci in sé belleventoltranza dalla-metafisicategorica l'Essere è oltranza Là EvEntità. Metafisica della Struttura della ouxiax disvela IN sé exstatica è exstaticoNtoPOlogy'Essernell'EssereLà esserci già in sé da sé in sé è di sé'eventità esserci Ontopologia physix-oltranzontologica OntopologicA eventodell'ontologia eventodell'ontopologia. La metafisica-non-pensa l'Essere la metafisica non crea la metafisica in sé non-crea-poiesix ontopoiesix è creatrix createvento dell'essere è da sé oltranza dalla metafisica. MetafisicAtegoricaimperativa la metafisica-della-scienza non-crea lA Metafisica della prepostverità interpreta la metafisica remota la metafisicA imPerativa`ontoteologica'' esistenziale'ermeneutica'epifenomenologica non crea esserci esserci creato dall'essere ontopologico là exstaticamentevento è l'Esserevento destinanza dell'essere oltranza È la `morte della Metafisica là creativonTologievento Dell'essere ontopologia'esserci l'Esserne ontopologico l'EsserSi oltranza dalla metafisicategoricaimperativaontoteologica epifenoumenontologia oltre la metafisicaontotheologica. Essereventontologia è esserci onto-topo-logico dell'essere è essereventontopologico dell'essere oltranza dalla Metafisica remota oltranza ontopologica dell'ontologia aldilà della metafisicategorica dell'esistenza: ontopologia d'Esserci prepostverità dal pensiero metafisicategorico imperativo Già oltranza dalla metafisica remota MetafisicAousia in sé oltre le categorie imPErative Schemetafisiche. In sé l'ontopologia eventua oltranza dalla metafisicategorica eventontopologia Da sé creatività senzaperché creatrix oltranza dalla MetafisicAtegoricaimperativa oltr"anzabyssaleventontopologica. Hontologialà ontopologica dell'essere da pensare è in sé ontopologievento Là ontosofiA dA pensare al di là della metafisicategorica o metafisica-iperativA " è l'essern" è là Spaziotempora dell'esserci In sé là ontopologica oltranza dalla metafisicategorica o dalle categorie'schemetafisichesistenziali da "metafisica della relatività è in sé belnulla è in sé bellessere l'Essere è spaziobeltempora da pensare è in sé bellessereventità È Kreatrix ontopologica EventoPhysix bellessere già eventux esserci bellessere è'eventità-bellessere in Sé è belnulla È oltranza dalla metafisicategorica metafisicaimperativa. Metafisicategoricaimperativa là metafisicatomica è epifenoumeno-in-sé epifenomenoumeno: ePifenoumenonbell'essere in sé noumenontopologicO disvela bell'essere disvelatezza d'Esserne esserci là bellesserci là in sé bell'essereventuxoltranza-dalla metafisicategorica da pensare ontopologia è bell'Essere disvelanza dal belnulla ontopologica ontologica al di là della metafisicaTegorica oltranza ontopologica dalla metafisica del benulla oltranza ontologica dalla fenomenologia del belnulla al di là s'eventua bell'Essere oltre la metafisicategorica del belnulla schemaMEtafisicaratio ontophysix Da sé da bellEssere. METAfisicA delL'angoscia metafisicategoricaimPerativA in sé metafisicamistica bellabissale è belnulla categorico imperativo categoricangoscia oltreventontopologica bell'esserne in Sé-ontopologicaldIlà della metafisicaratio. Esserci aldilà della metafisica della ragione è bell'Essere metaontopologia è esserci là'bell'esserCi prepostverità della ratio. Gestellbelnulla infinitontopology È spazialità bellessere infinitontopologia bell'esserCi l'EssereventontopologicA già da pensare in sé'infinitontology È in sé bell'essere. È Bell`Essere in sé'là oltranza al di là della metafisicategoricaimperativa al di là È oltranza dalla metafisicategorica bellessereventontopologia là ontologica bellessere intereventontopologico bellesserci è c'è là in Sé Da ontopologia oltranzousiax ontopologia Da bell'esserCi dà In sé eventontopologico-ontologia'ontopologica Da bellessere-nel-belnulla eventità'infinitabissalE ontopologieventità belleventontosofia oltranza dalla metafisicategorica. Al di Là è Da pensare creatrix è da pensare ontopologia in là Da bellessere ontologica ontopologica eventontopologico Da-ontopologia Da bell'essere da bellesserci là"` Exkstasyx" gettanza exkstasix'bellEsserCi bell'eventità dell'esserne Da sé bell'ontopologia Anziché metafisicategoricaimperativa. In sé bellontopologia Anziché-metafisica. È bellesserci Anziché belnulla. È bell'essere AnzichéMETafisica è in sé. METafisiconirica epistemologiconirica è pleromaonirica fisiconirica eventonirica oniricontology oltranza dalla metafisicategoriconirica Da essereventità Noumenonirica eventità nullonirica-spazionirica c'è Là metafisica-imperativonirica è Da pensare è pensieronirico Da poetanteonirico Da Esserne oltre la METafisica imperativonirica essere-nel-mondonirica in sé Da oniricontologia'oniricontopologia eventità Da Là è metafisicategoriconirica In sé METafisicamondanità. L'oniricontologia eventessere è già oltranza dalla metafisiconirica physix Da sé è Anziché METafisicategorica Esserne-physix mitopoieticonirica c'è è Perché c'è essereventonirica epifenoumenologiconirica poeticonirica dell'essere Anziché METafisiconirica in Sé METafisicaMondanità del mondonirico mondanità nullonirica l'oniricontologia è oniricontopologica nomenonirica è "là di per sé Anziché METafisicaTegorica. METafisiconirica in sogno metafisicimperativa categoriconirica oniricontologica oniricontopologica physixonirica Essere in sogno è là si dà`gettanza'onirica Da essere sognante ONTOLOGIAonirica Là Anziché METafisiconirica là Da-essere sognante physixonirica è Da Essere ontonirica dà physix OntonirIca physixonirica TechnOnIricO ontopologico là. Ontonirica è ontopologica è Da esserci ontopologica verità dell'Esserevento la verità è verità dal bellEssere è di per sé là è belNulla è fenoumenonirica Ontonirica Anziché metafisiconirica ontonirica tecnoniricoblionirico dell'esserevenTo è nihilonirica dall'Essere bell'esserne nihilonirica della filosofiaonirica. Perché c'è ontonirica Anziché belNulla NihiloNirica è al di là del pensiero metafisico noumenon-in sé nouemena nulla `Essere in sé 'del Nulla physis telostringx physix ontologica essere nulla del Nulla ex nihilonirica nihilx `nulla dal nulla ' dà ex nihilonirica nihilx 'EsserePhysix ontologica essere-in-tempora creationirica ex nihilx dal nulla metafisica ex creationirica dal Nulla metafisica. katastrofeontopology katastrofeonirica kuspideontopology kuspideonirica Ontonirica rapsonirica rapsodiaonirica teknonirica musiconirica stringonirica kreonirica musica dissonante ontopologica crea oltranza dalla metafisica ontopologia'oltranza'ontologia della scienza'ontologia da musica là l'ontologia della musica là al di là vi è ontologia oltranza Noumenonirica " "bell'exstasixonirica" crea-physixonirica- rapsodiaonirica là-Khoraonirica Apeirononirica è Poiesixonirica del pensieronirico Dell'essere-nel-sogno Essere-ci' Da`essere-in-sogno Da-essere-nel-sogno creatonirica crea Da Sé Dà exstasixonirica dell'essere-in-sogno-là senzaperché creaonirica d'essere là. Da là l'Essere in Sogno Da'esserci Già esservi kuspideontopologica in sogno Ontopologia si dà exstaticonirica là vi è in Sogno Da Sé dell'Essere In sogno vi è là epifenoumenonirico-radonirica dell'essere-in-sogno eventonirico-Da-Esserci' in Sé. Da Sé-Già in sé là Eventonirico Essere-già-là-in-sé Là Futurità Già in sé è eventonirico indicibile essere è 'esserci è' oltranza Essere è oltranza impensaTa l'essere è già in sé “Eventonirico già in sé è ontopologia Da bell'essere-IN-sé eventonirico dell'ontologia eventonirico dell'ontopologia. Già eventonirico Da sé creatività senzaperché creatrix

essere-nel-panico

Post navigation

← panico onirico

ilmiolibro.it – crea il tuo e-book →

Lascia un commento e-book • essere-nel-panico • panico onirico • ilmiolibro •gp •ontology

'EsserEVENTUX 'Eventux dell'Essere POIesixeveNtux-là ontostoricità della ontologia IN'sé ontostoricità evento temporalità bellEssere-da-radura 'ontoStoria dell'EventUx essere-nell'oltranza dalla metafisica dell'astrofisica astrontologia'astrontopology Perché c'è la storia dell'eventux anziché niente'nucleouxiax del pensiero dell'essere-ontostoria dell'Essereventux. La storia dell'eventuastrontopologia al di là della metafisicategorica si dà esserevento oltre-più-in-là della metafisicategorica dà è di per sé la storia dell'eventux stabilità-Creatrix in sé creatrice dell'evento di per sé di per sé'abissaleventux: Perché c'è bell'evento-da-radura anziché il nUlla là è eventontostoria dell'eventux dell'essere in sé'oltre-più-in-là dell'essenza della metafisica-dell'astrofisica-astronomia-astrologia essere-oltranza più in là dalla metafisicadeguata si è ontostoria dell'eventità per bellEssere in Sé ontoStoria Dell'Evento là essereventux dell'Essere della verità nella ontostoria dell'eventux dell'Essere la verità dell'essere bellevento impensato bellesserevento Dell'ontologia 'dell'essere in sé dell'Essere-da-radurabixalex. EventEssere oltranza che krea la differenza dalla metafisica È evento-da-radurabixalex ereignistory eventodell'Essere: l'Essereventontologia è oltranza Dalla mEtafisica In sé oltranzabissale già l'Essere senzaperché comprensione dell'essere già physix dell'essere già Là Eventux nient'altro. Nullabissalessere vuoto è vuotonullabissAle oltranza dell'essere Poiesix oltranzabissalità dalla-meta-fisica-ouxiaxfisica'dall'In sé vuotoLtranza dalla metafisica già in sé senza-Metafisica vuota là dell'Essere physix disvelatezzabissale aletheiabixalex. Da lì oltranza dall'ousiax Metafisica In sé oltranza dalla metafisica aletheiabyxalex-physix-disvelatezzabissale dell'essere è oltranza dalla ousiax è già lì. Panevento già lì oltranza dalla ousiax essere-non-nulla è Eventodell'essere Eventuxdell'essere oltranza dell'esserEventux in'sé EventUx oltranza dalla ousiax al di là della ousiax physixEventUx è oltranza dall'Ousiax è exstatica physix Pletonrapsodiabissale è KataEventUxdell'essere in sé dell'esserEventUx in sé. L' EventUx dell'Essere è al di là della morte fenoumenologia-da-radura Eventontologia è al di là della metafisica oltrAnza dalla metafisica in sé è ontologia-da-radura d'esserEVENTUX verità ontologica la verità ontologica è EVENTUXdell'Essere là-KhoraEVENTUXontologica l'essere là EVENTUX "Apeironabissale già EVENTUX è al di là esserné EVEnTO già esserci là è oltranza dalla metafisica in-sé. D'esserEVENTUX oltranza dalla metafisica D'essere è da'EsserEVENTUXdell'essere Apeironabyxalex katApeironx è EVENTUX in-Sé kataEVENTUXdell'Essere ontotempora là physixEVENTUX spaziontotempora-da-radura oltranza dalla metafisica EVENToltranza dalla metafisica là oltranza dalla metafisica EVENTUXdell'essere in sé disvelanza dell'Essere l'EsserEVENTUX è PoiesixEVENTUX là È Là EVENTUXdell'essere ontotempora dell'essere oltranza dalla metafisica o dalla meta-metafisica al di là dalla metafisica al di là vi è ontologia oltranza dalla metafisica. L'evento dell'essere là dell'essere in sé ontologia dell'essere oltrAnza dalla metafisica. EVENTUXpoetante oltranza dalla metafisica là la verità dell'essere Poetante PoiesixEVENTUX Essere-poetantEVENTUX oltranza Dalla metafisica EVENTUX'ontologiadell'Essere È'poetantEVENTUXdell'essere krea L'EsserEVENTUXÈ 'EVENTUXdell'esseregettanza nella verità dell'essere la verità dell'esserEVENTUX in sé esserci-da-radura EVENTUXdell'essere esservi essersi nella radurabyxalex dell'Essere. L'evento dell'essere-verità dell'essere è EVENTUX dell'Essere è l'essere-là Daseinx in Sé da Essere. L' Essere è gettanzabiSsale'''oltranzaabyxalexontologica aldilàdella'" metafisica della ragione l'ontologia è EVENTUX oltranzabissale dalla metafisica-razionalità oltranza dalla razionalità a spiralEVENTUX oltre la razionalità EsserEVENTUX è pensarEVENTUX stabilEVENTUX che c'è senzaoblio dimenticanza'metafisica razionale/irrazionale 'in sé seNzaperché è alogiabissale del pensantEVENTUX In sé oltranza dal logos." EVENTontologia è né scientifica né metafisica del pensiero ma ontostoria dell'Essere "là in Sé khAtHEVENTUX abiSSalEsserne È interEVENTUXdell'essere là pensante'ontotemporadura della verità dell'essere là katHEVENTUX Dal nullabissale dell'EsserEVENTUX del Nullabixalex è 'dell'Esserevento 'di per sé è in sé katHEVENTUXdell'Essere di per sé oltranza dalla metafisica è là'senzaPerChéEssere è esserEVENTUX'“oltranzabissale daL pensiero metafisico. Da Essere katHEVENTUXdell'Essere che dà Esser”là oltranza KatHEVENTUX dell'Essere ontologia “l'ontologia è KatHEVENTUXdell'essere ontotempora è l'essere Dall'ontologia dell'essere KatHEVENTUX KHATHEVENTUX Dà DaL nulla GestellHEVENTUX vi è l'Essere KHATHEVENTUXdell'ontologia ontopologia oltranza dalla mEtAfIsiKA. È là esserlì oltranza “Ontologia del KHATHEVENTUX l'ontologia è onpotologia. Ontopologia del KHATHEVENTUX dell'essere è al di là dalla metafisica è lì KHATHEVENTUX'ontologia dell'EssereventOltraNza Dalla mEtafisica della mortE della metafisica ontologiaoltranza dell'Essereventoltranza dalla mEtAfisiCa Dell'essere-nel-mondo. In sé la sublimoltranza è l'eventoltranzabissale dalla metaphysis. Da Essere essere-nel-mondo è DaEssere-ci' Daessere-in-sé: essere-ontologico là Da Essere Da essercI oltranza dell'essere-eventità Da essere”là” ontologia là ontopologia Da'Essere oltranza-ontologica”là è là ontologiaoltranza essereventux in Sé Dal noumenoltranzabissale ontologica eventità dell'essere in Sé Da essere senzaperché Dalla radurabissaleventità Da esserne C'è dà in sé Noumenoltranzabixaleventux là in sé. Da Essere KHATHEVENTUX Da-essere-nel-mondo Dall'ontologia Da'essere dell'esserci Da esservi Da là Da-esserci-nel-mondontologico: Da-essere-nel-mondo è radura ontologica È noumenontologico dell'essere-nel-mondontologico dell'essereKHATHEVENTUX in Sé Senzaperché oltranza dalla metafisica. È fenoumenontopologico Da-essere-nel-mondo mondità ontologica esserci dell'Essere in Sé Da sé è essere-nel-mondo senzaMetafisiCa. EVENTontologicità Dell'essere in sé radura in sé vi è Da-essere-nel-mondo-spazialeventità mondità Da creatrice crea Da Sé Dà KHATHEVENTUX là'Essere in Sé oltranza'già ontologica In sé Ontopologica-CataOntologica in Sé Da” Essere là KHATHEVENTUX Da ontopologia exstasix dell'essere-in-sé-là dal KHATHEVENTUX senzaperché creaoltranza dalla metafisicità. Là è creazioltranza dall'intenzionalità scientificametafisicità è creazionalità d'essere là. Da là l'Essere in Sé KHATHEVENTUX Da'esserci Già esservi ontopologia in sé Ontopologica oltranza dalla metafisica epistemica si dà exstatica là vi è in Sé Da Sé dell'Essere In sé vi è là epifenoumenontologia al di là della metafisica Da creatriCE ontopologica là Da essere olTranza è mondità Da KHATHEVENTUXDa oltraNza Da-radurabissale fenoumeno-da-radura ontologia-da-radura dell'esserci-da-radura ontologica è là KHATHEVENTUXDa làDa radura in sé c'è Da'Essere là Da-esserCi-là al di là è la-crea Crea-essereKHATHEVENTUXDa là-esserCi-crea Da radura Da essere DaKHATHEVENTUXDa -radura Da'essere radura Da KHATHEVENTontologia dell'essere-radura dell'essere-in-sé oltranza Da sé Da Essere in Sé. È KHATHEVENTUX là Da sé essere-Da-raDura Da'esserlà ontologica raDura-Da-Essere Là in'sé radUraKHATHEVENTUXDa oltranza làmondità' Da radura noumenonHEVENTUX. KHATHEVENTUXnoumeno in sé là noumenicontoPOlOgIco È Da radura È oltranzA-dalla-metafisica Da Sé radura ontopologica è KHATHEVENTUX Dà più in là È insé 'là essere-KHATHEVENTUX in-sé 'là. Essere in Sé Dal-nulla creatio ex nihilx nihilKHATHEVENTUXnihilx là Da KHATHEVENTUX'ontologIA Là Da Sé exstatica là Da Essere più in là'L'essere Là HEVENTUXdell'Essere da Essere in Sé ontopologiaKHATHEVENTUXDa essere più in'làc'e ' Da'Esserci Là Da KHATHEVENTontopologia Da esservi esserci Dà ontopologia Da Sé Dall'Essere più in là'ontologia vi è là dell'Essere Da-essere-nel-KHATHEVENTUXIn sé ontopologica làradura: "Là oltranza là PIù in là physix Essere che-crea crea più in là'essere physix là KHATHEVENTUXphysix. Essere PIù in Là Essere-là dell'essere-lì è là dell'essere in LàDà 'crea in Sé là disvelanzabissale'dell'essere Dà'Essere È l'exstasix Da-esserci In sé Più in làgettanzabissale crea Da sé in'sé Dall'esserEVENTUX disvelanzabissalEssere oLtranza ontologica evento-Da-Esserci'dell'essere-nel-KHATHEVENTUX Da'esserne-esserci-spaziale ontopologia Da-essere-nel-KHATHEVENTUXÈ là ex nihilx nihilHEVENTUX ex nihil-KHATHEVENTUXoltranzastrontopologia creastrontopologia ex nihilx Radurastrontopologia Otranzabyxalex dalla metafisica è al di là in Sé. KHATHEVENTUXè di per sé in là senzaperché Da sé in'là vi è in là oltranzastrontology PIù in là KHATHEVENTUXpiù in "là-vi è oltranza dalla metafisica-della-astrofisica là è ontopologicoltranza'dalla metafisica. L'extraessere IN sé esserci ontotemporastrontopology è Da ontologia Da ontopologia olranza astrontopologia essere d'oltranza Kreodoltranza. Da essere dell'oltranza l'Esserci essere d'oltranza oltresserne" exstaticAoLtranzastrontologia è Da-ontopologia esserCi-oltranza dell'essere astrontologia esserNe è di per séontopologia Vi-è-astrontopologia ontopologia è-esserne astrontologiA Da essere dell'esserevento. 'Essere D'oltranzAstrontopologia là intenzioltranza già in sé Da là Oltranza ontopology dell'esserNevento dell'esserci '. L'oltranza ontopologica del fenoumenoltranza eventità dell'essere-KreoDox D'oltranza Da là'spaziontopologica là al di là Da'oLtranza Da-Sé là In sé Da'Essere Da Esserci verità dell'essere Da essere oltranza dalla metafisica intenzioltranza Da sé È Da essercI dell'essereventontologico nihilxoltranza nihilx senzaperché oltranza ontologica Da sé. "Da ontopologia Da Sé. Da Physix ontopoloGica "Da sé eventità al di là oltranza è creativoltranza Da oltranza di là esserCi-Là dell'esserci-dell'essere fenoumenoltranza ontologica Già-ontopologicoltranza che krea differenza'ontologica Da essere là al di là Da Essere in Sé ontopologica cataontologicAoltranza ontopologica là dell'essereveNtodisvelanza'oltranza'essere-là dell'essere il là. Da-essere oltranza-che-krea-la-differenza Da sé c'e 'd' essere-c' è Là Da'essere l'esserci In sé oltranza in sé da essere esserci Da-essere l'essersi dell'essere Là da crearessere Da-radura è gettanza è lì da Essere Da-oltranza in sé essere-per-la morte è bellexstatica belloltranza senzaperché è exstatika Da bellEssereventoltranza Da'essere lì nell'essere-là È Da bel”l'ontologia Da belleventità là. Essere bell'essere là è'da'EsserCi-Già in sé là bellessere è là gettanza da bellessere è fenoumenoltranza belNulla oltranza ontologica disvelanza Da bell'essere ontopologicità là-esserCi-bellessere è là bell'essere là gettanza nel belmondo là ontopologicoltranza'EsserCi-bellessere Là è ontologicoltranza è già ontopologica oltranza dalla metafisicategoricaremotaretrò. Da bellessere gettanza in sé Al di là oltranza Da bellessere Là oltranza bellesserci già c'e bellanullità crea bellanullità Senzaperché paradossoltranza metafisica della resilienza bellessere è resilienza della metafisica è giàgettanza'bellesserelà-metafisica-della-resilienza'bellesserci là è in sé oltranza Dalà metafisica resiliente là Da sé oltranza Da là. SpaziolranzA bellEssere-GettanzA in Sé-bell Evento Essere-già bellEssere-là Essere-in-sé Là Futurità ontotemporalità del bell'essere Da Là Da sé Futurità è già lìlà'" Da metafisica indicibile Da metafisica del bellessere-in-sé. Da-sé bellessere Da là è oltranza in sé dà sé DAlla mEtafisica Da-sé per bellessere Da là è Da-exstasix belnulla bellessere Da sé Ex-stasix. L'Ex-stasix senzaPErché "là creativoltranzaex-statica' futurità Da bellessere-già-in-sé exstaticolTranza da sé. In sé è Bell'essere in Sé Da-oltrAnza là in sé È là Da futurità exstatica'làEk-stasix È Exstasix Da exstatica Da-Esserci già radura Da exstasix senzaperché Da lìDa Sé oltranza ontopologica MetafiSica Della tramontanza Essere-Ci EsserViEsserne è l'Esserlà. Già in sé è evento indicibileessere è 'esserciè' oltranza Essere è oltranza impensaTa l'essere è già in sé "Evento già in sé è ontopologia Da bell'essere-IN-sé belnullaindicibilità 'fenoumenoltranza dalla metafisica ontologicoltranza exstaticolTranza in Sé è sublimedinamicatempora ontostorica Da'essere in Sé bell'essere bellesserci bellesservi È oltranza ontopologica bellesservi bell'essere In sé bellesserci in sé belleventoltranza dalla-metafisicategorica l'Essere è oltranza Là EvEntità. Metafisica della Struttura della ouxiax disvela IN sé exstatica è exstaticoNtoPOlogy'Essernell'EssereLà esserci già in sé da sé in sé è di sé'eventità esserci Ontopologia physix-oltranzontologica OntopologicA eventodell'ontologia eventodell'ontopologia. La metafisica-non-pensa l'Essere la metafisica non crea la metafisica in sé non-crea-poiesix ontopoiesix è creatrix createvento dell'essere è da sé oltranza dalla metafisica. MetafisicAtegoricaimperativa la metafisica-della-scienza non-crea lA Metafisica della prepostverità interpreta la metafisica remota la metafisicA imPerativaontoteologica'' esistenziale'ermeneutica'epifenomenologica non crea esserci esserci creato dall'essere ontopologico là exstaticamentevento è l'Esserevento destinanza dell'essere oltranza È la `morte della Metafisica là creativonTologievento Dell'essere ontopologia'esserci l'Esserne ontopologico l'EsserSi oltranza dalla metafisicategoricaimperativaontoteologica epifenoumenontologia oltre la metafisicaontotheologica. Essereventontologia è esserci onto-topo-logico dell'essere è essereventontopologico dell'essere oltranza dalla Metafisica remota oltranza ontopologica dell'ontologia aldilà della metafisicategorica dell'esistenza: ontopologia d'Esserci prepostverità dal pensiero metafisicategorico imperativo Già oltranza dalla metafisica remota MetafisicAousia in sé oltre le categorie imPErative Schemetafisiche. In sé l'ontopologia eventua oltranza dalla metafisicategorica eventontopologia Da sé creatività senzaperché creatrix oltranza dalla MetafisicAtegoricaimperativa oltr”anzabyssaleventontopologica. Hontologialà ontopologica dell'essere da pensare è in sé ontopologievento Là ontosofiA dA pensare al di là della metafisicategorica o metafisica-iperativA “ è l'essern” è là Spaziotempora dell'esserci In sé là ontopologica oltranza dalla metafisicategorica o dalle categorie'schemetafisichesistenziali da “metafisica della relatività l'esistenza di un

esistente, non è un predicato reale [e che] realtà non è una vera e propria determinazione. [Il] significato di questo

proposizione negativa è che l'attualità, l'esistenza, non per sé nulla di reale o inesistente è; essere non è

in sé un essere. Ma come fa Kant definisce il significato dell'esistenza positivamente ? Fa esistenza

equivalente a posizione assoluta, e si identifica con la posizione essendo in generale. (P.43)

Fondamentalmente, per Kant, l'Essere è idealisticamente a terra nello spazio e nel tempo, con quest'ultimo

concepito come sintetico a priori le strutture mentali associati a un soggetto conoscente (o

ego) . Come Heidegger afferma, “in posizione assoluta dell'oggetto del concetto, l'attuale

170

essendo ad esso corrispondente, viene messo in relazione, come effettivo, al concetto che è semplicemente

pensò. “(p.45) Inoltre,” l'attualità, l'esistenza, è uguale a posizione assoluta è pari a

. Percezione “(p.46) Heidegger contesta questa tesi idealista come segue:

171

Come faccio a fornire [cioè, producono] qualcosa pensato .. con una percezione? Qualcosa di simile a

esistenza non è sicuramente una percezione. La percezione è sé ciò che è , un essere, un'azione

eseguita dal ego, qualcosa di reale nel soggetto reale. Questa cosa reale nel soggetto,

pagina 148

Capitolo 6

Poi

[

sis

percezione, non è sicuramente attualità, e questa cosa reale il soggetto non è affatto l'attualità del

oggetto. La percezione come percezione non può essere equiparato con l'esistenza. La percezione non è l'esistenza; è

ciò che percepisce l'esistente, l'esistente, e si riferisce a ciò che viene percepito. (P.47)

Di conseguenza, egli è portato ad affermare che “Essere, per essere sicuri, non si identifica con positedness,

ma positedness è il modo in cui il postulare di un'entità si assicura dell'essere

di questa entità postulato. “(p.50) Sembrerebbe, quindi, che l'interpretazione kantiana

dell'Essere è inadeguata. È interessante notare, e al contrario, Heidegger (1982) sostiene che

sul concetto medievale di essere (o l'esistenza), “realtà non è una res [cioè la sostanza,

cosa o essere], ma non è per questo motivo nulla. E 'spiegato, non con riferimento alle

il soggetto sperimentando, come in Kant, ma piuttosto con riferimento al creatore. “(p.104) Come

si prosegue affermando,

i due significati di attualità e l'attuale, quella che agisce verso l'interno del soggetto o che agisce

verso l'esterno su qualcos'altro, presuppongono il primo significato, che è ontologicamente prima, cioè,

realtà inteso con riferimento alla realizzazione e di essere promulgata [o Essere come rendere presente

( Physis )]. Quello che agisce verso l'interno sul soggetto deve esso stesso essere già effettiva nel primo senso di

la parola, e le interconnessioni di azione efficaci sono possibili solo se il reale è ancora esistente .. [Pertanto,]

I due concetti essentia e existentia sono una conseguenza da un'interpretazione di esseri per quanto riguarda

a comportment produttivo. (Pp.104-105)

Tuttavia, Heidegger sostiene che “è in alcun modo dimostrato e subito evidente che

[essentia e existentia] tiene bene di ogni essere. Questa domanda diventa decidibile

solo se è stabilito in anticipo che ogni essere è vero – che il regno degli esseri

coincide effettivamente esistenti con l'attualità, e che ogni essere è costituito per mezzo di

un whatness. “(p.111) Su questa base, egli sostiene che

Non ogni essere è un'entità esistente, ma anche non tutto ciò che non è un'entità esistente è quindi

anche un non-essere o qualcosa che è non [implicitamente contestare, ad esempio, l'affermazione di Sartre

che l'essere umano o pour soi (cioè, per-sé) è nulla]. Piuttosto, può esistere o .. sussistere o

avere qualche altro modo di essere. (P.28)

È opportuno a questo punto della discussione considerare brevemente la validità della rivendicazione

per l'universalità associati con le nozioni di essenza ed esistenza della metafisica

tradizione. Secondo Stambaugh (1987),

la definizione di Heidegger della metafisica è chiara e univoca. Metafisica inizia con la separazione

di essenza ed esistenza, del che cosa 'e il che'. Ciò si verifica in modo esplicito con Platone. Nietzsche sega

questa separazione si verificano in Plato come la separazione del vero mondo dal mondo apparente, la

mondo dell'Essere (moduli) dal mondo del divenire. Heidegger definisce essenza di ciò che è

possibile e ciò che rende possibile. Se ci sta per essere un albero, treeness fa quell'albero reale

possibile; l'albero diventa un albero partecipando a treeness. L'albero realmente esistente è poi il

vero, la realtà. Essence ha quindi a che fare con la possibilità, l'esistenza con la realtà [cioè, realtà]. (P.88)

Per Platone, la realtà è l'essenza formale (Essere), mentre aspetto è fisico o materiale

esistenza (divenire). Heidegger, al contrario, non lo fa – come Platone e Kant – si oppongono

la realtà di apparenza; piuttosto, sulla sua ontologia, l'opposizione è tra realtà o

pagina 149

Capitolo 6

Poi

[

sis

Ciò deriva dal fatto che Heidegger rifiuta monistica-essenzialismo, più specificamente, il reclamo entro

172

soggetto-predicato (o di una sostanza-attributo) la metafisica che ciò che una cosa è può essere scoperta solo astraendo

lontano dalla situazione concreta esistenziale (o fenomeno) a qualche libera dal contesto di fondo, atomistica

substrato, per esempio, il `materia 'del materialismo (Dreyfus, 91). Come si vedrà nel seguito, insiste che

la situazione concreta – che è, aspetto o fenomeno – è un autentico cosa-in-sé ( ding-an-sich ): On

suo avviso, mentre è effettivamente il caso che un ontologica emergente dipende dalla sua ontical substrato, la

primo non è riducibile a quest'ultimo; di conseguenza, la sua adozione di realismo ermeneutica e del pluralismo ontologico.

realtà (esistenza) e possibilità (essenza). Questo è coerente con il rifiuto della

la separazione kantiana del fenomeno da noumeno (Capitolo 1): Per Heidegger,

fenomeno e noumenon sono identici nella misura in cui l' aspetto di un essere

(fenomeno) coincide con quello che l'essere è in sé (noumeno); Tuttavia, deve

172

essere apprezzato che questa identità contiene solo tra gli esseri . Come affermato in precedenza, ci

è una differenza ontologica tra gli esseri e l'essere in quanto tale , l'ultima delle quali

si ritira nella dissimulazione come il come-indietro ex ( POI

[

sis ) in disvelatezza (o

presenza). Questo (auto) dissimulazione dell'essere in quanto tale e la disvelatezza degli esseri

da, con (e per) Essere come tale supporta l'opposizione di Heidegger (nel precedente

economico) tra le possibilità come fonte di esseri e realtà come esseri stessi

rispettivamente. Tuttavia, come si vedrà tra breve, mentre Heidegger oppone alla realtà

possibilità, tiene né l'uno né l'altro, né sia di essere esaustivo dell'essere in quanto tale ;

quindi, nella dichiarazione di cui sopra, Heidegger deve essere intesa come opporsi essenza

esistenza – opponendosi possibilità di attualità – nel contesto della metafisica , un tipo di

pensare (di essere), che tenta di superare la ` 'nel suo pensiero. Questa posizione è,

infatti, sostenuta da Stambaugh che afferma che “la separazione tra essenza ed esistenza

avviene all'interno del regno degli esseri; non è applicabile alla divisione di Essere e

esseri. “(p.89) Tuttavia, mentre questa affermazione appare corretto rispetto alla relazione

(in particolare, ontologica differenza) tra gli esseri e l'essere in quanto tale , è anche il caso

che (1959) ermeneutica di Heidegger (o analitica esistenziale) dell'Essere costituisce – per la sua

propri termini – un'indagine sulla essenza dell'essere in quanto tale . Questa posizione è sostenuta dalla

Sikka (1997), che sostiene che “la disvelatezza di esseri nella loro essere, che è alla

stesso momento in cui `recrudescenza attiva 'di essere [ Sein ] dal nulla [che è identico all'Essere

come tali o Seyn ], è tanto essenziale come esistenziale. “(p.182) Per questo motivo, Stambaugh

viene portato a mantenere tale

il significato della differenza ontologica [tra l'essere e gli esseri] non è senza qualche

ambiguità. [Heidegger] sta cercando di lavorare la sua via d'uscita da una concezione metafisicamente contaminato del

differenza ontologica ad una concezione più opportuno sua direzione del passo indietro su

metafisica. (P.89)

Tenuto conto di questa ambiguità, è utile considerare di passaggio se in discussione

in merito alla differenza ontologica è fattibile; in particolare, se sia possibile

chiarire la natura della distinzione tra essere ed ente in diversa metafisica

pagina 150

Capitolo 6

Poi

[

sis

Secondo Heidegger (1929), “la differenza ontologica è il` non e 'tra gli esseri e l'essere. “ (P.97)

173

Quindi, una analisi fenomenologica del nulla (punto 6.5.5) può fornire una alternativa (provvisorio)

quadro entro il quale per affrontare questo problema.

termini (cioè in termini di distinzione tra essenza ed esistenza). Mentre è

173

certamente al di là sia lo scopo e la portata di questo studio per affrontare tali questioni, le

seguente approccio potrebbe (indicativamente) essere di valore a questo proposito, in quanto tenta di

correggere lo squilibrio associato ad un essenzialista approccio alla discussione riguardante

esistenza (Essere). Brevemente, il metodo prevede l'analisi ermeneutica delle possibilità

derivante da permutating essenza ed esistenza come mostrato nella Tabella 6.4:

X di Y

Y

Essenza

Esistenza

X

Essenza

Esistenza

Tabella 6.4 permutazioni di essenza ed esistenza.

Per esempio, mentre è, secondo Heidegger, legittimo chiedersi che cosa è l'essere in quanto tale

( X = essenza, Y = esistenza), deve anche essere apprezzato che Essere come tale è e,

inoltre, che nella misura in cui essenza è come tale , quest'ultimo deve partecipare dell'essere

( X = esistenza, Y = essenza). Questo è coerente con il fatto che nel chiedere ciò che viene

? la copula `è 'inteso a priori (seppur tacitamente). Tuttavia, l'eventuale

il valore fenomenologica di tale indagine, nonostante, la questione relativa alla

la validità di concepire l'Essere ( Sein ) degli esseri ( Seiendes ) in termini di essenza universale

e l'esistenza rimane. Per questo motivo, è necessario esaminare tradizionale

interpretazione metafisica di questi concetti in modo più dettagliato. MacQuarrie (1973) fornisce

il seguente breve (e provvisorio) caratterizzazione di essenza, di ciò che l'essenza è , del

essenza di essenza ( X = essenza, Y = essenza sullo schema sopra):

essenza è caratterizzata da astrattezza e universalità. Inoltre, essenze si prestano

le operazioni di pensiero razionale, all'analisi, confronto, e di sintesi, in modo che la pura

contingenza e `thatness 'dell'esistenza resistono. (P.61)

Questa definizione è importante in relazione a questo studio per (almeno) due motivi:

In primo luogo, il legame tra essenza e la manipolazione razionale (analisi, confronto,

sintesi) comporta una connessione tra essenza e calcolo tramite la connessione

tra razionalismo e computazionalismo (capitolo 2); In secondo luogo, e relazione a ciò, si deve

deve comprendere che artifici, cioè analoghi artefatti di fenomeni naturali

pagina 151

Capitolo 6

Poi

[

sis

Questo vale anche se si tiene l'essenza di un fenomeno (naturale) da processuale poiché da artificialità

174

I processi sono concepiti functionalistically (capitoli 2 e 4).

Anche `essenze dinamici rapidi, come l' organizzazione (non la struttura sono) dei sistemi autopoietici (Maturana, 80)

175

statici in quanto possono essere astrattamente definiti . Nella misura in cui qualsiasi cosa (essere) può essere definito, ha un statico

essenza.

Brevemente, la differenza in incipience o originaria divenire (coming-indietro, portando-via) associato

176

rispettivamente, naturalità e artificialità. Questo è oscurata nel ricorso per essenza (astratto, statico, atemporale)

sull'esistenza (calcestruzzo, dinamica, temporale) con quest'ultimo concepito, seguendo Heidegger, come Presenc ing

(Sezione 6.5.8).

L'essenza dei naturali è dato dal Essere come physis , mentre quella di artifactuals è fatta da Dasein (che è di per sé

177

data dal Essere) nel suo ruolo di componente antropica, cioè, artefice-interprete (capitolo 7).

(capitolo 4), sono definiti (vale a dire, esistenzialmente-concepito) essentialistically . Questo punto

174

è di importanza critica in quanto l'identificazione dell'essere con essenza (che è

necessariamente statica ) prevede la possibilità di realizzazione di più, vale a dire. un singolo

175

essenza (come materia, della vita o mente) implementato in diversi modi (ad esempio,

naturale o artefatto). Presi insieme, questi due fattori forniscono il supporto per “forte”

CEA (capitolo 5). Tuttavia, in linea con Heidegger, Jaspers e l'altra

esistenzialisti, Macquarrie sostiene che l'enfasi sulla essenza nasconde i problemi

relativa alla storicità e contingenza degli esseri (fenomeni). Nel contesto di questa

studio, questi assumono importanza decisiva poiché, è qui sostenuto, sulla base di un

considerazione di tali questioni, un POI

[

differenza tic (sezione 6.6.4) tra naturalità e

176

artificialità può essere stabilita: In breve, concependo l'esistenza o l'Essere ( Sein ) di

esseri ( Seiendes ) storicamente (dinamicamente, temporalmente), diventa possibile

differenziare fenomeni secondo i rispettivi modi (o modalità) in cui

come-indietro o sono portati-indietro . Clark (1995) sostiene che

chiamando un pezzo di roba elementare o un aggregato di bit elementari, da un nome o da un altro dice

nulla di quello che `che 'è. (P.6)

Tuttavia, anche se l'essenza o cosa-ità di una cosa può essere determinato, ciò non

177

spiega il motivo per cui la cosa, la cosa, è ; In breve, l'esistenza o che-ness della cosa piuttosto

che la sua non-esistenza, non-essere o nulla (punto 6.5.5) rimane senza indirizzo. A

Nella misura in cui esiste una cosa, è un essere e, quindi, partecipa dell'essere come tale ; però,

il come e il perché dell'Essere di questo essere non si esauriscono con la sua considerazione in

termini di (statico) essenza: Al contrario, l' poi

[

sis (diventando, coming-indietro, bringing-

via) dell'essere deve essere chiarita.

E 'stato mantenuto in precedenza che l'essere in quanto tale, non si esaurisce con le modalità di possibilità

e attualità. Prima di esaminare questa affermazione, è necessario chiarire brevemente il significato

e la relazione di queste modalità esistenziali uno rispetto all'altro e all'essere. Nel libro

, Ch.VIII della Metafisica , Aristotele afferma che “realtà è in ogni caso prima di

pagina 152

Capitolo 6

Poi

[

sis

L'etologia rilevanti (o di comportamento) in questo contesto è quello che contribuisce alla sopravvivenza -

178

manutenzione o / e valorizzazione – dell'organismo.

L'esistenza è qui interpretato staticamente come extantness o thatness. Heidegger rifiuta questa interpretazione ontical

179

di (convenzionali) metafisica sostenendo che l'esistenza è la persistenza, o, più precisamente, persistono ing (vale a dire,

rendere presente duraturo).

Possibilità Pure si distingue dalla possibilità o potenzialità, o, più precisamente, dalla relativa

180

possibilità o potenzialità. Possibilità Pure (possibilità in quanto tale o assoluta possibilità) si riferisce a Essere in quanto tale

( Seyn ) mentre possibilità relativa (come il relativo realtà) si applica agli esseri ( Seiendes ).

Ad esempio, il tentativo di utilizzare un intentionalistic versare soi (per sé) da un non-intentionalistic en soi (in-

181

stesso) (Nagel, 74) o esperienza soggettiva dalla oggettiva materia non esperienziale (Griffin, 88) (Griffin, 98).

potenzialità sia nella definizione e nella sostanza; e nel tempo è in modo preliminare e in un

modo per non “. In relazione a questa asserzione, Barnes (1982) sostiene che

il primo punto è vero: nel definire una potenzialità bene precisare che cosa è una potenzialità per , e

facendo che noi chiamiamo una realtà. (Per essere un costruttore deve essere in grado di costruire , sia visibile deve essere

in grado di essere visto .) Poiché l'inverso non è vero (realtà non nello stesso modo presuppongono

potenzialità), una realtà è prima nella definizione della sua potenzialità correlativa. Ma l'affermazione che

realtà è prima di potenzialità nel tempo è meno plausibile [dal momento che] causalità non deve essere – e di solito

Non è – una questione di trasmissione. (P.50)

Ci sono (almeno) due punti da notare per quanto riguarda la dichiarazione di cui sopra: In primo luogo, questo

teleologico argomento sembra valido sia nel design (o a priori teleologica) e

evolutivi (o a posteriori teleonomiche) contesti (sezione 6.4.2.1): in stile neo-darwinismo,

romanzo (o emergenti) strutture fenotipiche (e le loro controparti genotipici) sono solo

ritenuta adattivo se contribuiscono alla sopravvivenza dell'organismo; in questa misura,

potenzialità (di caratteristica adattiva) è definita rispetto a realtà (esistenza e

etologia di organismo). Tuttavia, va notato che la sopravvivenza – cioè, la persistenza

178

dell'esistenza – fa riferimento, in questo contesto, per la sopravvivenza di esseri : l'evoluzione darwiniana è

179

definita – e quindi, è solo significativo – nel contesto di una popolazione (o pluralità) di

Gli esseri (o essenti) in competizione per l'accesso alle risorse limitate (che sono, essi stessi,

gli esistenti). Questo è coerente con la posizione aristotelica poiché su quest'ultimo, la priorità

di attualità over potenza è definita nel contesto esistenziale di preoccupazione per essere (s)

qua essere (s); come detto in precedenza, la questione del rapporto dell'essere ( Sein ) all'attualità

(e le potenzialità), inoltre, di Essere in quanto tale ( Seyn ) rimane senza indirizz

musicale, Leibniz svelò l'estetica dell'armonia,lì arte-scienza sono il pensiero musicale: nella Techne armonica pitagorica-kepleriana c'è la teoria matematica. Interpretanze pitagoriche in sintonia conl'infinito. La scienza armonica strutturale matematica o Techne armonica dellatonalità E' la musica-arte-scienza, nella musica c'è la dissonanza Möbiusiana,la dissonanza sublime, o dissonanza nel sublime. LA dissonanza discontinuaMöbiusiana, o dissonanza della techne è musica in consonanza nella dissonanza,la dissonanza sublime o dissonanza Möbiusiana ritmeggia suoni intermittenti edissonanti in consonanza, o consonanza di dissonanza Sublime o dissonanza delladissonanza Möbiusiana in dissonanza, è lì in dissonanza la dissonanza, o è ladissonanza della dissonanza Möbiusiana, o consonanza in dissonanza o dissonanzain musica della consonanza o dissonanza nella musica tonale di dissonanza delladissonanza. Musica o matematica, musica o estetica matematica? L' ORIGINe DELLAMUSICA MITOLOGICA museggia in poesia o danza: è mousikè technè, o arte dellemuse, musica che museggia o MUSICA delle supercorde o musica che risuoni nellanatura. LUCREZIO nel De Rerum Natura svelò l'origine nell'acustica, JEAN-JACQUESROSSEAU immaginò il suono nella musica cantata o musica vocale. WAGNER oSPENCER svelarono la musica nel canto o musica delle superonde sonore dellemembrane tese vibranti, nei Suoni ritmeggia la COSMOGONIA: la musica è ilNulleggiare che echeggia, la musica è canto o SUONO, è l'oscillare vibrante,sismico, sonoro naturale sinusoidale. La musica museggia in Pitagora, la Musicaè ARMONIA, è bellezza armoniosa. Il mondo è l'armonia, perché è armonicabellezza, è l'armonia naturale nel mondo della musica, Gioberti spaziò cosìnell’estetica. Gioberti consentì alla verità infinita l’architettura del mondo:la “scienza dell’infinito” È nel tempo eterna e crea il dicibile, la veritàluce è la luce dello spazio suono, è il tempo Sublime che nulleggia dal nullaun nulla, è Lo spazitempo o Cronotopo in un sol tempo. Lì nulleggia LA MUSICASublimE Möbiusiana. La più sublime, è siderale armonia Sublime Pitagorarica, omusica delle sfere celesti o canto cosmico celeste. La stella del mattino cantaquale MONadeCHORDa SUblImE o Musica nella musica. L' essere in armonia E' lamonade-chorda eterna delle sfere celesti armoniche nella Natura, in movimento,che canta. Pitagora museggia la celeste musica, è Pitagora che ritmeggia ilcosmo in immensa monadechorda-singolarità o superstringa, la monade-corda tesatra il celeste e la gea fullerenica, o sfera vuota delle stelle sfere, èpitagorica la scala diatonica delle sfere infinite nello spazio, è il suonoæthere in movimento armonico, è la sfera stella o Musa sinfonica, è Mnemosyne osfera sacra. Il primeggiare celeste o suono sacro è il sacro cantare inperfetta armonia o lode dell'essere, Pitagora museggia la sfera, Pitagoraritmeggia la stringa-lira-corda dell'essere armonia. La MONadeCHORDa SUblImEcanta nel sacro e suona nell'essere Divinità nel mondo-della-Musica. Ipitagorici ritmeggiano la spirale nella musica delle sfere quale armoniatransinfinita dell'Essere-MONadeCHORDa SUblImE Misterica, la musica è ac-cordomusicale, è armonia matematica armonica nel suono. Goethe museggial'architettura nèlla musica cristall-fullerenica. Nei templi l'essere vibraMisterico oscillante sismatico, l'essere, legno pietra sacri, vibra nellanatura. LA FILOSOFIA della MONadeCHORDa SUblImE è Luce che svela il mondo, èbellezza che svela la bellezza di per sé, è la verità flusso infinito, ilflusso svela l'essere luce e i colori la Luce e luce è splendezza, è naturadivina o luce che vibra nella TEORIA DELLA MUSICA o della MONadeCHORDa sismaticaSUblImE. È armonia pitagorica della natura-sfera-armonica-MONadeCHORDa inSUblImE-sfera armonica nell'armonia-sfera o armonia sfera in armonia-sfera-MONadeCHORDa SUblImE in armonia, luce dell'essere o suono dell'essereMONadeCHORDa SUblImE dell'essere Möbiusiano, o essere nulla in sé che vibra sismatico, è la filosofia dell'essere natura musicale che violeggia, o esseremusicale Möbiusiana del violeggiare in Luce musicale cromatica o musicavibrante invisibile nella MONadeCHORDa SUblImE Möbiusiana che violeggiaconsonanze Musicali. Pitagora colora la musica o i suoni musicali, o la musicadella MONadeCHORDa SUblImE o musica Möbiusiana. È lì suono nella musicamondana, lì la musica è risonanza nelle cattedrali senza inizio e senza fine. Lamusica ritmeggia in sé sismatica, nulleggia senza tempo né inizio né fine, lamusica della MONadeCHORDa SUblImE è la musica nel mondo dell'essere, è fluirenella musica, museggiare la musica. La musica ritmeggia la musica o le musiche,è musicale sisma Möbiusiano, è musica che museggia il musicale nella musica, èmusica che nimfeggia la musica di Mozart, è la musica della dissonanzaMöbiusiana, è musica della melodia o risonanza Möbiusiana. Suona lì sismaticala musica in dissonanza nella musica Möbiusiana o musica infinita, la musicavibra, il suono vibra, il suono è il vibrare, il suono è corda tesa o membranacrepitante sismatica della MONadeCHORDa SUblImE, il vibrare del suonoMöbiusiano è l'aria. La MONadeCHORDa SUblImE, o CORDaFONè, è il vibrare, ilsuono è la corda fibra, è l'arco cordafonè o telaio triangolare o arpa o giogoo cetra o MUSICA MITOLOGIca o filosofia della musica degli dei, è il suono, èl'evento sismatico naturale tuonante, è MUSICA in sé Möbiusiana, filosofiadella musica o musica nel suono che muove le pietre nel sisma, musica chemuseggia la musica divina: Apollo ritmeggia e Dioniso museggia, o interpretasogni, la musica ritmeggia la poesia, è il museggiare del dio della natura, oil dio della danza con le ninfe, è equilibrio armonico o dionisiaco, è MUSICASublime, è musica tetracorda con suoni discendenti nel tempo, successioni ditetracordi armonici. I tetracordi della musica o la musica tetracorda sono ladispieganza della MONadeCHORDa SUblImE, la musica Möbiusiana è Musica chemuseggia. LA MUSICA della MONadeCHORDa SUblImE o MUSICA SUbliME è PlexoraMöbiusiana, fluida e vibrante sisma, è l'Evento Möbiusiano che vibra nellaMONadeCHORDa SUblImE o vibra abissale, o vibra cromodinamicamente nel Mythosdella plexMONadeCHORDa SUblImE o plexora Möbiusiana o plexromatica MONadeCHOraSUblImE, o plexromatica Abyssale, o Abyssale MONadeCHORa SUblImE o Abyssoplexromatico, o Abysso Möbiusiano o Abysso che nulleggia. Jacob Böhme svelòl'Abyssale nulleggiare o l'Abyssale MONadeCHORDa SUblImE Abyssale. Jacob Boehmeritmeggia l'Abysso, museggia l'Abysso, o l'AbyssAle MONadeCHORDa SUblImEAbyssale, o l'evento AbyssAle, o l'AbyssAle Chora della MONadeCHORDa SUblImEMöbiusiana plexmonade plexromAtica, o Chora-musica AbyssAle vibrante esismatica. L'AbyssAle Choralogia o Chora Abyssale risuona in PITAGORA, ilfilosofo della musica. Pitagora museggia il numero o monadecorda o cordavibrante o suono stabile, o suono musicale. La consonanza MONadeCHORDa SUblImEè la Möbiusiana consonanza dissonanza, è consonanza tra suoni in dissonanzaMöbiusiana, è il contrasto o stridore o tendenza o eristica in consonanzaSublime, è la supercorda dell'essere MONadeCHORDa SUblImE nella supercordavocale dell'esserci, è la supercorda Möbiusiana. Pitagora ritmeggia ladissonanza musicale, Pitagora museggia La musica cosmica-musicale dell’armoniadelle sfere, museggia la distanza armonica graviquantica tra le sfere celesti.Eraclito nulleggia la musica. È il filosofo della MONadeCHORa SUblImE. Giobertiritmeggia quel sublime. È lì che nimfeggia la musica Möbiusiana. Il tempo dellamusica è tempo che eclissa nella musica, la musica c’è nella MONadeCHORDaSUblImE, l’armonia è aritmetica melodia. La musica è in Proust e risveglia lamemoria mondana, la musica cattura la parola, seduce, nimfeggia la seducenzacon l'indifferenza. La musica c’è nel fluire, nel timbro, nell’accento. Quellamusica cattura, seduce ed esalta l’oralità, detteggia o echeggia platonica.Tant'è musica indicibile, è il senso della musica. La musica in Giobertiatteggia cronodinamica Nella musica aritmetica e pitagorica, ritmeggia lì ilnumero della musica armonica, l'armonia lì è la bellezza armoniosa armonica, ènatura armoniosa. Armonia è così lA FILOSOFIA DELLA MUSICA della MONadeCHORDaMöbiusiana SUblImE. È la filosofia della musica delle superstringhe o laconcavità della musica nelle supercorde. Platone Museggia la MONadeCHORDaSUblImE fisica, le supercorde musicali ritmeggiano le armonie dis-cordi, lanatura musica-poesia è Pitagorica matematica, è musica Pitagorica, è divinateoria della musica misterica, o Pitagorica dissonanza armonica, o Pitagoricatonalità di suoni e armonie dis-cordi, eristiche, suoni musicali dis-cordi,Pitagora così discopre le superstringhe del suono armonico, o la superstringa Möbiusiana. La tensione nella superstringa è l'esserci della corda, è l'essere PLExstringa Möbiusiana, l'armonia è La tensione della stringa-chora o l'essercidella superstringa, o essere stringa-corda armonica. Pitagora museggia lesuperstringhe armoniche in tensione della stringa-corda o stringa-chora, lì c'èl'essere stringa-corda, l'armonia delle superstringhe armoniche è MONadeCHORDaMöbiusiana. Il SUblImE Pitagora museggia la tetractys, o piramide puntuale. Latetractys è il ritmeggiare numerico che disvela intervalli in ottava. Museggialì la MOnadeCHORDa SUblImE, Möbiusiana armonia delle supersfere celesti. LaFilosofia Pitagorica è la musica delle supersfere celesti, la supersferastellare è la perfetta armonia. L'accordo è la musica della supersfera stellare.Dalla supersfera alla sfera c'è la tonalità, dalla supersfera stellare Laconsonanza mondana MONadeCHORDa Möbiusiana. Fludd ritmeggia la MusicaMundysfera, Fludd museggia la piramide o tetraktys, lì c'è la superficieconcava, c'è l'empireo Piramidale convesso, c'è la supersfera inscritta ecircoscritta nelle piramidi o tetraktys dell'essere MONadeCHORDa. La SUblImEpiramide-sfera-tetraktys o piramide-supersfera è la sfera celeste monodechorda,la superstringa della piramide-tetraktys Möbiusiana è la piramide Pitagoricadell'armonia della monadechorda-singolarità della superstringa tesa, elastica,cromodinamica, mobile Pitagorica della musica, è divina matematica, o armoniaflessibile matematica pitagorica, o matematica Möbiusiana. Lì il Numero èl'armonia, è il ritmeggiare armonico del museggiare armonico Pitagorico. Imisteriosi sferitoni armonici-numerici-cromatici-dell'esattezza geometricaritmeggiano in quel pleroma. La musica esattezza è solo Pitagorica armonia dellanatura armonica stellare, o è la filosofia armonica atomica, è l'armoniamatematica pitagorica musicale o Sublime armonia dell'essere MONadeCHORDa,SUblImE armonia della musica Pitagorica, o musica Pitagorica della supercordache consente il ritmeggiare dei suoni nei flauti o cembali, è l'essere animapura delle armoniche Pitagoriche, lì la musica è intenzionalità, flautantemuseggiare Pitagorico, o musica che ritmeggia Sublime. Pitagora museggia lamusica, è Pitagora che cura la musica pitagorica. Pitagora ritmeggia La musica.Pitagora museggia la tetraktys Pitagorica. Pitagora sofisteggia la musicapitagorica dell'esserci, da lì la musica Platoneggia, la musica nulleggia, ènulla melodia, ritmeggia nella musica Platone, la musica è la fondatezza, lì lamusica pura melodiosa è la musica che cura, è l'essere musica della musica omuseggiare della filosofia musicale. LA musica è il tempo del Sublimenell’anima. PLATONE muSeggìa in Platone la musica dei suoni. La musica è ilpensiero Sublime, la musica è l'essere in armoniA ideale. Platone svelal'estetica musicale quale catarsi tragica o negativa nella natura. L’essereMONadeCHORDa SUblImE pitagorica è numerica splendezza. Niente sismico. L'attimodel sisma. Il tempo nella Filosofia della musica di Marsilio Ficino spazia nellafilosofia pleromatica. Marsilio Ficino è il museggiare della filosofia musicalePlatonica. La filosofia Platonica del Petrarca o di Plotino o Ficino o Pletone èil nimfeggiare dell'exstasi musicale. Ficino museggia l'esserci Platonico.Proclo platoneggia la cosmesi quale MONadeCHORDa SUblImE. Il Sublime Crono abitòle estremità remote del mondo, sotto il Tartaro, dio della morte e dei morti.Titano Crono divorò Cronotopia o Crono-spazitempo pitagorico. Crono è l'essercispazitempo dell' essere Crono-Sublime che Museggia la MONadeCHORDa SUblImEMöbiusiana. Museggia la misteriosa natura, Museggia ed è la filosofia inexstasi o elevatezza, perfetta e sublime, museggia lì la Fisica o museggiarenaturale, la Matematica o museggiare celeste, lì si svela l’essere natura qualemovimento sismico celeste. Museggia in sé più sublime, Museggia la Fisica-Matematica dell'essere perfetto Museggiare della MONadeCHORDa SUblImE, Museggiail Museggiare-Matematico, è sublime Fisica, è sublime Matematica naturale dellaMatematica, è movimento sismico degli astri che museggiano, è la natura sublime,è la natura sismica visibile e invisibile, o Philosophia della natura. Ficinomuseggia il flusso celeste che cura. Plotino nimfeggia in MARSILIO FICINO chePlatoneggia nell’Accademia platonica fiorentina, centro platonico di Ficino chepletoneggia. Ficino lì Pletoneggia l'onTeogonia di Esiodo, Plotino, Proclo,Zoroastro. Ficino pletoneggia la filosofia pletonica della musica, pletoneggiaPlotino e Pitagora, Pletone lì nimfeggia. Plotino rivela lì microcosmi intrascendenza,in exstasi, la cosmesi onTheologica platonica Pletoneggia influssiarmonici, platoneggia lì la Physis sismica. Ficino ritmeggia la consonanza deltempo nel tempo musicale. Dürer museggia così la philosophia matematica. Ficinomuseggia la filosofia della musica quale cura o Philosophia della MONadeCHORDa.SUblImE è l'essere-la-musica o la filosofia della musica, la musica è l'esserci che cura o Platoneggia. Pletone cura con la fisica armoniosa di Platone