professosaurus


Disegna 18 diviso per 6 e 18 diviso in 6


Disegna 10:5, 12:4 e 1:0,5


Disegna 18:3 (fino al minuto 3:40)


Disegna 15:15 (fino al minuto 4:15)


Disegna 12:3, 30:6, 2:1 e 1:2


Disegna 5:10


Lavagne 0-100

  • Il quadrato, la sua area, il suo lato (o pagina 6 o 10-12).
  • Le potenze dei quadrati perfetti sono fatte di due parti uguali (qualcosa meglio adi pagina 15);
  • Macchina della radice quadrata (?);
  • Teorema di Pitagora, pagina 32;
  • Approssimare (37);
  • La diagonale del quadrato (56 o 58);
  • La radice quadrata (non lo sappiamo; 58);
  • Sommare Frazioni (99);

Il cateto minore

Il cateto minore e il suo quadrato

Il quadrato costruito sul cateto minore

3 Dicembre

Calore e Temperatura

Quale differenza c'è tra calore e temperatura?

Per capirlo proviamo a seguire questa storia in cui la sensazione del calore “al tatto della mano” viene usata per farlo capire.

الحرارة ودرجة الحرارة

ما الفرق بين الحرارة ودرجة الحرارة؟

لفهم هذا ، دعونا نحاول متابعة هذه القصة التي يستخدم فيها الإحساس بالحرارة “لمسة اليد” لتوضيح الأمر.

26 Novembre

  • i cambiamenti di stato, pag. 41.
  • i liquidi (pag. 35): capillarità, vasi comunicanti (galleggiamento);
  • gli aeriformi (pag. 38);

22 Novembre

Peso specifico

Le divagazioni che abbiamo fatto sui vasi comunicanti dovrebbero aiutarci a assimilare il concetto di peso specifico.

Se consideriamo il peso di quel particolare volume/spazio occupato, stiamo considerando il peso specifico cioè il peso di un determinato volume.

15 Novembre

  • Nel sottovaso non c'è abbastanza acqua per far galleggiare la nave;

  • Facciamo comparire tutta l'acqua che vogliamo sotto la nave;

  • La nave non se ne sta lì ferma, ma un pezzo di nave sprofonda;

  • L'acqua che è stata spostata forma una colonna d'acqua...

  • ...che contrasta il peso della nave facendola galleggiare

12 Novembre

Perché alcuni oggetti galleggiano?

https://telegra.ph/Una-nave-dal-sottovaso-al-mare-11-12

8 Novembre

Perché alcuni oggetti galleggiano?

Proviamo a spiegarlo, “utilizzando” i vasi comunicanti (utilizzando quello che abbiamo imparato sui vasi comunicanti).

5 Novembre

Schema riassuntivo dei passaggi di stato:

La sublimazione del ghiaccio secco (“ghiaccio” di anidride carbonica, anziché di acqua):

Brina:


31 Ottobre

Una applicazione del principio dei vari comunicanti:

C'è un breve filmato qui: https://telegra.ph/Come-vengono-fabbricati-gli-specchi-10-31


29 Ottobre

Le colonne d'acqua si spingono a vicenda in base al proprio peso: le colonne più alte hanno un peso maggiore.

La Terra è sferica: “colpa” dei vasi comunicanti

25 Ottobre

Vasi comunicanti

22 Ottobre

Vasi comunicanti

–> https://invidious.snopyta.org/embed/jarmWzGe78k

18 Ottobre 2022

Aeriformi: gas e vapori

Per comprendere quale sia la differenza tra gas e vapori bisogna avere un'idea il più possibile chiara dell'evaporazione: insieme al liquido c'è sempre del vapore. Oltre una certa temperatura, che dipende dall'aeriforme, c'è vapore e gas; ancora oltre c'è solo gas. I vapori possono essere liquefatti (resi liquidi) anche solo comprimendoli.

Per l'acqua le temperature di cui sopra sono 100 °C e 374 °C (Celsius).

Il gas è completamente asciutto, il vapore è umido.

Possiamo usare queste animazioni:

15 Ottobre 2022

Tensione superficiale

La tensione superficiale dell'acqua “tiene in forma” l'acqua, fino a certo punto:

Filmati: https://telegra.ph/Tensione-superficiale-dellacqua-10-15

11 Ottobre 2022

La Capillarità:

La capillarità si verifica/avviene nelle cavità molto piccole. Cerchiamo di ricordare questi due fenomeni:

  • il disfacimento dei muri a causa della risalita dell'acqua dal terreno ;
  • la risalita dalle radici alle foglie (durante la fotosintesi che “consuma” l'acqua);

8 Ottobre – La Materia

Molte informazioni dell'unità 2 le conosciamo. Elenchiamo quelle importanti qui di seguito:

  • la capillarità;
  • i vasi comunicanti;
  • la “sublimazione”;
  • la tensione superficiale;
  • gli aeriformi;
  • l'adesione;
  • i passaggi di stato (compresa la sublimazione, ovviamente)

This person does not exist

6 Dicembre

Dovrebbe risultare chiaro che la riproduzione sessuata si basa su una asimmetria tra maschio e femmina: il “compito” più gravoso è in capo alla femmina. Questo spiega perché “essa” non è sempre “sessualmente ricettiva”.

La particolare “sessualità” della femmina dei primati è funzionale alla cura dei piccoli, che nascono sempre più prima, cioè il cui sviluppo è sempre più spostato dopo la nascita.

Un esempio di questo fatto è la presenza di ossa del cranio non saldate tra loro; in questo modo la testa, che è la parte più grossa del feto, ha bisogno di meno spazio durante il parto.

Riguardo a questo è importante sapere che l'acquisizione della postura eretta, durante l'evoluzione della specie Homo, ha comportato il restringimento del bacino e quindi meno spazio sia per la gestazione/gravidanza che per il parto.

5 Dicembre

Nei mammiferi i gameti femminili – ovuli – esistono già al momento della nascita (sono nelle ovaie). Ogni volta che ne matura uno, ne matura uno: è questo il motivo per cui esiste il ciclo mestruale (in latino mese si dice mens; il significato è quindi di mensilità).

Detto in altri termini: non è possibile, dal punto di vista biologico, che in ogni momento ci sia un ovulo “maturo”.

Il caso dei gameti maschili – come ad esempio gli spermatozoi – è diverso: vengono prodotti “in continuazione”, o meglio non sono già presenti alla nascita.

Una nota ovvia ma importante: il “nuovo organismo” si sviluppa sempre “nel gamete femminile”; meglio: definiamo femminile il gamete che “diventerà” il nuovo organismo.

29 Novembre

Siccome esistono le stagioni e le condizioni ambientali non sono costanti nel corso dell'anno, la nascita della prole deve avvenire solo in determinati periodi; questi periodi variano da specie a specie e da luogo a luogo.

E' per questo motivo che le piante fioriscono solo in determinati periodi, che le femmine di molte specie “hanno” quello che viene chiamato “calore”, ovvero dei periodi limitati in cui sono sessualmente ricettive. Vale per gli animali, vale per le piante: le “gravidanze”, lo sviluppo di un nuovo organismo, sono momenti estremamente delicati, che ogni specie cerca di proteggere.

28 Novembre

Che cos'è la riproduzione sessuata II

Qui c'è un filmato che mostra la duplicazione/riproduzione di un organismo unicellulare

Gli “organi sessuali” nel fiore (le parti maschili e femminili):

La fecondazione nelle Angiosperme:


Una pianta della quale affiorano in superficie solo i fiori, e solo quando fioriscono, ovviamente.

https://cms.botany.org/media/medium/ca06-005.html The bizarre floral appearance of Hydnora africana seems almost extraterrestrial, but in fact it is finely adapted for pollination in its arid habitat. This plant, resident of southern Africa only emerges from the soil to flower. After the fleshy petals open, the flower begins to emit an odor of rotting meat to attract its pollinators, carrion flies and beetles. The unusual underground habit and lack of leaves may be explained by its mode of nutrition. Hydnora africana is a root holoparasite. Thus it has no need for sunlight to generate sugars, it has no chlorophyll and attains all nutrients and water from the roots of its shrubby host plant (in the background) Euphorbia mauritanica.


22 Novembre

Che cos'è la riproduzione sessuata I

21 Novembre

Il problema di trovare un compagno con cui accoppiarsi è fondamentale per le specie che si riproducono per via sessuata.

In alcuni casi questo problema è risolto dal vento (polline), dall'acqua (polline, pesci), api (polline).

Molti insetti (o tutti gli insetti) hanno una parte della vita trascorsa allo stato larvale e una parte trascorsa sotto forma “adulta”: è l'esempio della farfalla.

Ancora su questo: abbiamo osservato la peculiarità delle antenne, sempre degli insetti, che hanno il problema di trovare un compagno anche a grande distanza:

Le lucciole – ovvero la modalità, il ritmo con cui “si accendono e si spengono” – sono un ulteriore esempio.

16 Novembre

Compito per lunedì 21:

leggere questo articolo: Alcune specie hanno l'equivalente di molti di più di due sessi, ma la maggior parte no...

15 Novembre

In alcune specie quindi, il sesso, la sessualità, la riproduzione compongono un momento unico, integrato che ogni individuo vive “a modo suo”.

Le piante “superiori”, quelle con i fiori – Angiosperme, si riproducono per via sessuata ma, probabilmente, non hanno una vita sessuale: è un esempio di specie per cui “non esiste sesso” benché si riproduca per via sessuata.

E' chiaramente una specie, sessuata, molto diversa dall'essere umano.

Diverse specie di funghi che si riproducono per via sessuata “hanno” decine di sessi, non due. In questo modo è più probabile trovarsi vicino a un individuo – un altro fungo – che non sia del proprio stesso sesso (i funghi non camminano e non volano e neanche nuotano).

10 e 11 Ottobre 2022

4 Ottobre 2022

Pag. 158, vol. A:

3 Ottobre 2022

La relazione tra le due sequenze: numeri dispari e quadrati:

Screenshot-20221003-222508-New-Pipe.jpg

Perché è importante questa relazione? Perché sono importanti i quadrati. Perchè sono importanti i quadrati? Per cercare di ricordare più facilmente che nel moto accelerato lo spazio percorso segue, non il tempo, bensi il quadrato del tempo.

27 Settembre 2022

Esercizi sulla caduta libera:

24 Settembre 2022

La caduta degli oggetti dipende dal loro peso?

https://telegra.ph/Come-cadono-gli-oggetti-09-22

Lo studio di Galileo sulla caduta dei gravi attraverso il piano inclinato:

21 Settembre 2022

Come cadono gli oggetti: la forma a parabola di una cascata (3 lezioni) :

Benvenuto!

In questa pagina potrai trovare gli argomenti che abbiamo fatto in classe.

أهلا وسهلا!

في هذه الصفحة ستجد الموضوعات التي قمنا بها في الفصل. يستمع

Calcolatrice: https://geogebra.org/graphing

“Compiti”

Bombetti


9 Dicembre

Esercizi su la parte di una parte.

Luca acquista ½ di trancio intero di pizza; di questo ½ ne dà ½ a Davide: che parte di trancio intero riceve Davide?

Altri esempi:

Esercizi dati dal profe per farci dispetto, cioè per cercare di mettervi in guardia dal fatto che – la moltiplicazione è “facile”; – l'addizione è “macchinosa”.

Eccoli (non sono svolti):

5 Dicembre

Ridurre in scala

30 Novembre

22 Novembre

18 Novembre


11 Novembre

Ancora sul rompicapo...

9 Novembre

Rompicapo di Geometria

7 Novembre

Riduci ai minimi termini/trova il gradino minimo

4 Novembre

Trasformare, sommare, mostrare se sono equivalenti o no

02 Novembre

Frazioni sommare e trasformare

Correzione del compito:

Mostra che 3/2 non è equivalente a 4/3:

Altro metodo:


28 Ottobre

26 Ottobre

Prima abbiamo finito questo:

Pierino mangia ½ e poi un ¼.

Poi...

Trasformare una frazione in un'altra equivalente

Qui di seguito, nel trasformare 3/2, è stato fatto “un errore”: abbiamo cercato di mostrare perché 3/2 e 4/3 siano diverse:

Abbiamo anche detto che questo non è l'unico modo per mostrare che sono diverse...

24 Ottobre

Pierino mangia ½ e poi un 1/3 (الطفل يأكل نصف نصيبه وثلث ما يأكله الشريك ) ...

Pierino mangia ½ e poi un ¼ (dobbiamo finire)

21 Ottobre

I quadrati inclinati... (“المربعات المائلة” ...)

Lavoriamo ancora sul quadrato di area 8 cm quadrati e il suo lato e proviamo anche altri casi (ما زلنا نعمل على مربع مساحته 8 سم مربع وجانبه ونجرب حالات أخرى أيضًا):

Esempio:

19 Ottobre

Il quadrato di area 8 cm quadrati e il suo lato, che misura “2 radice di 2” ovvero circa 2,82 cm: disegnamo e verifichiamo la lunghezza del lato (المربع الذي تبلغ مساحته 8 سم مربع وضلعه الذي يقيس “2 جذر 2” أو حوالي 2.82 سم: لنرسم ونفحص طول الضلع).

12 Ottobre

Radice quadrata di 10'000, radice esatta (الجذر التربيعي لـ 10000 ، الجذر الدقيق):

Radice quadrata di 20'000, radice esatta e approssimata (الجذر التربيعي لـ 20،000 جذر دقيق وتقريبي):

Radice approssimata di 20'000: due modi di utilizzare la calcolatrice, uno dei quali utilizzando la radice esatta (تقريب الجذر لـ 20،000: طريقتان لاستخدام الآلة الحاسبة ، إحداهما تستخدم الجذر الدقيق):

10 Ottobre

Radice esatta di 68 (الجذر التربيعي للعدد 68):

7 Ottobre

Ancora radici: soluzione esatta e soluzione approssimata:

5 Ottobre

Stiamo calcolando la radice esatta dei numeri da 20 a 40 (era di compito); ci aiutiamo con questa figura:

Oggi abbiamo (solo) fatto questo:

30 Settembre 2022

28 Settembre 2022

(siamo a pag. 46 del vol 2 di Aritmetica)

Oggi cominciamo a conoscere l'operazione di estrazione di radice; ci concentreremo sull'estrazione della radice quadrata.

نحن في الصفحة 46 من المجلد 2 من الحساب

نبدأ اليوم في معرفة عملية استخراج الجذر ؛ سنركز على استخراج الجذر التربيعي.

Immagine.png

Proviamo a svolgere l'esercizio 103 a pag. 78 del Vol. 2 di Aritmetica, usando questa figura:

دعونا نحاول القيام بتمرين 103 على الصفحة. 46 من المجلد 2 من الحساب باستخدام هذا الشكل

Smart-Select-20220928-144713.jpg

Es. 103:

Stabilisci se i seguenti numeri sono dei quadrati perfetti, ovvero se, sul foglio a quadretti, è possibile disegnare un quadrato che abbia come area quel certo numero.

حدد ما إذا كانت الأرقام التالية مربعات كاملة ، أي إذا كان من الممكن رسم مربع يحتوي على هذا الرقم المعين كمساحة.

23 Settembre 2022

https://telegra.ph/2C---21-Settembre-2022-09-23-2

21 Settembre 2022

Disegnare un quadrato in base all'area.

ارسم مربعًا بناءً على المنطقة.

https://telegra.ph/2C---21-Settembre-2022-09-23

In questa pagina, si spera, troveremo le figure, gli argomenti, i collegamenti, insomma tutte le cose che ci servono.


Invidious “Compiti” Atlante

Figure molto importanti , che ci serviranno per le proporzioni, e non solo...


12 Dicembre

Muscolo scheletrico.

Le proteine sono diverse dalle altre sostanze biologiche, zuccheri e grassi: esse possono avere forme e funzioni molto diverse. A volte sembrano persino delle macchine utensili.

Miosina e Actina, che sono responsabili della contrazione muscolare, sono un esempio di questa caratteristica.

https://yewtu.be/watch?v=7Hk9jct2ozY https://yewtu.be/watch?v=WFCvkkDSfIU https://yewtu.be/watch?v=9RUHJhskW00

Rappresentiamo graficamente:

9 Dicembre

5 Dicembre

Il muscolo scheletrico:

Il sarcomero:

Il sarcomero con i nomi delle tre proteine responsabili della contrazione:

3 Dicembre

I terzi:

I sesti:

Tutte le possibili suddivizioni di 48:

2 Dicembre

I mezzi:

I quarti:

I quinti:

Gli ottavi:

30 Novembre

Figure sul Muscolo Scheletrico estratte dal filmato: https://telegra.ph/Muscolo-Scheletrico-11-30

Dividere in e dividere per:

29 Novembre

28 Novembre

Il paranco:

Il muscolo scheletrico

Il filmato sul muscolo scheletrico

contiene:

  • dal minuto 0:20 fino a 0:30, la struttura a fasci ripetuti del muscolo (tre livelli);
  • da 0:50 a 1:10 il quarto livello di fasci;
  • da 1:30 a 1:38 contrazione e rilassamento;
  • meccanismo microscopico/molecolare della contrazione da 1:50 a 2:01;

E' importante avere un'idea dal macroscopico al microscopico, del muscolo.

Pag. 37-44, Volume C.

26 Novembre

Correzione dei compiti per lunedi 21 Novembre...

Compiti per Martedì 29:

22 Novembre

19 Novembre

18 Novembre

Scienze

Cose per la verifica:

Dove troviamo queste cose sul libro?

  • principi del moto/principi della dinamica:

    1. pag. 176, box giallo in fondo;
    2. pag. 177, ultimo paragrafo;
    3. pag. 179, box giallo “in alto”;
  • leve:

    1. esempi, “cose che abbiamo fatto in classe”;
    2. pag. 187 – specchietto riassuntivo;
    3. leve nel corpo umano;
    4. vantaggio meccanico:
    5. pagina 188
    6. la figura seguente:

Matematica

Esercizi di compito, correzione (pag. 399, Aritmetica 1)

15 Novembre

Perché “ipotenusa” significa “linea tesa sotto?”.

https://www.geogebra.org/geometry/rx5gtsxu?embed

12 Novembre

Figure 11 e 12

7 Novembre

Scienze: le leve nel corpo umano – Esempi.

Per avere bravi su questo argomento dobbiamo sia conoscere quali siano, sia saperle schematizzare.


3 Novembre

Verifica di Matematica:

2 Novembre


29 Ottobre

Per la verifica: – allenarsi su Pitagora con l'animazione di GeoGebra qui sotto – 28 Ottobre oppure (qui) – allenarsi a estrarre la radice quadrata con la calcolatrice (qui); – allenarsi a scoprire di chi è radice; potete anche in questo caso usare la calcolatrice di GeoGebra.

28 Ottobre

Scienze

Matematica

Radici e Pitagora

https://www.geogebra.org/classic/jp8zw6mh?embed

Esempio:

26 Ottobre

Radici Esatte – Esercizi

Nella pagina che segue qui, il “12 = ” che si vede nella parte alta della pagina, non c'entra.

24 Ottobre

Scienze

22 Ottobre

Matematica: Esercizi (Eser Tcitzy) – Radici esatte

Scienze – Tipi di leva


17 Ottobre

Matematica

Scienze

15 Ottobre

Scienze

Come si vede dal box di pag. 178, il secondo principio del moto, ha associata una formula (ed è l'unico ad averne). Questo è il box:

Noi proviamo a:

  • disegnare la proporzionalità diretta;
  • “vedere” l'accelerazione;

Matematica

12 Ottobre

Matematica

10 Ottobre 2022

Matematica

Scienze


8 Ottobre 2022

Matematica

Stiamo scrivendo trattati sui quadrati e ci stiamo avvalendo del Teorema di Pitagora, di cui, per il momento, abbiamo visto questo:

Qui:

http://leziosaure.altervista.org/3A-2016-2017/.atlas/out/CAkMUdeB06o.html

Scienze

Anche se oggi no c'era.

https://telegra.ph/Principi-della-dinamica-10-07


7 Ottobre 2022

Scienze

Oggi “dobbiamo” imparare/capire cosa sia il verso (e quindi anche la direzione): in Fisica si usa “verso” per indicare quello che comunemente chiamiamo direzione:

Quindi una forza viene rappresentata come un vettore che parte dal punto di applicazione, ha lunghezza proporzionale (in base a) all'intensità, indica una direzione e punta verso un verso.

Matematica


5 Ottobre 2022

Matematica


4 Ottobre 2022

03 Ottobre 2022

Matematica: radici quadrate esatte e approssimate

Scienze: Le forze

Ci sono – questo è quello che pensa il profe – due modi per maneggiare il concetto di forza in Fisica (non Chimica, non Biologia, ...):

  • spingo con il mignolo e, AHIA!, mi fa male;
  • una forza è capace di modificare lo stato di moto di un corpo (pag. 169 volume A):
    • può accelerarlo;
    • può frenarlo;
    • può fargli cambiare direzione;

Quindi, una forza è definita in base all'effetto che può produrre.

Diciamo che, davanti a un barattolo di marmellata che se ne sta lì davanti, per farlo muovere verso le nostre papille gustative, bisognerà usare una forza: è per questo che siamo dotati di muscoli. E' infatti noto che i barattoli di marmellata non finiscano nel nostro cavo orale per conto proprio.

Ma, se per caso il profe ha nascosto un sasso pesantissimo nel barattolo, esso sarà così pesante che non riusciremo a muoverlo e, anzi, ci faranno male le braccia.

Per misurare una forza si utilizza il dinamometro (dinam- = dinamica, movimento).

Più precisamente il dinamometro misura l'intensità di una forza (non il verso e non la direzione).


30 Settembre 2022

Matematica

Esercizi 103-107 a pagina 78 (vedi più avanti al 28 Settembre):

mate-e-scienze-pagina26.png

mate-e-scienze-pagina27.png

mate-e-scienze-pagina28.png

mate-e-scienze-pagina29.png

mate-e-scienze-pagina30.png

Poi siamo tornati sui quadrati inclinati del 17 e 19 Settembre:

Scienze

Secondo principio del moto (massa, forza, accelerazione):

A sinistra: maggiore la forza applicata, maggiore l'accelerazione;

A destra: minore la massa, maggiore l'accelerazione;


28 Settembre 2022

Esercizi Arit. 2, pag. 78:

27 Settembre 2022

Compito: esercizi 106 e 107, pag. 78

mate-e-scienze-pagina22.png


26 Settembre 2022

Matematica: le radici quadrate

Siamo a pagina 46, volume 2, Aritmetica

Sul quaderno:

(figure da qui: https://telegra.ph/2B---26-Settembre-20222023-09-26)


24 Settembre 2022

Matematica: quadrati aree e lati/perimetri

Scienze: Il moto

Primo principio: un corpo tende a conservare il proprio stato di moto (o di quiete):

Puoi vedere il filmato qui: https://telegra.ph/2B---26-Settembre-20222023-09-26


23 Settembre 2022

Matematica

https://telegra.ph/2B---23-Settembre-2022-09-23

Scienze: Il moto

Volume A, pagg. 176-180

Il profe vuole cominciare con il terzo principio che dice:

se un corpo esercita una forza su un secondo corpo, quest'ultimo agisce sul primo con una forza uguale ma di verso opposto: a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria (pag. 179).

Al profe questa definizione non piace e preferisce spiegarlo così:

se parto a razzo non provoco un movimento al pianeta Terra perché sono piccolino; se fossi colossale/un Titano la Terra “partirebbe come una trottola”

Sul libro è riportato, opportunamente, l'esempio del rinculo: per “mandare avanti” il proiettile, il fucile indietreggia (qui c'è un esempio).


20 Settembre 2022

(—> https://telegra.ph/2B---20-Settembre-2022-09-20)


Inoltre abbiamo imparato il significato di http e https:

h: hyper – iper... t: text – ...testo t: transfer – “trasporto” dauncompiuteraunaltro p: protocol – protocollo, insieme di convenzioni (buongiorno, buonasera) di comunicazione (s): secure – sicuro (perquandosiusanolepassuord), criptato: altrimenti è possibile vedere cosa viene trasportato.


17 e 19 Settembre 2022

https://telegra.ph/2B---17-settembre-2022-09-19

Profuzze

Marshmallow e Porro

Simmental e alcol Tonno e mele marce Deodorante per capelli e cetrioli Gorgonzola e ricotta ammuffita Spicchi d'arancia e calze sudate Cigliege e senape Lasagne e nitola

Puzzumi

Melanzane bollite e cotto Capelli coi pidocchi e acciughe Peli delle ascelle e nutella Spazzatura e panna Vermi e insalata russa Terra e funghi secchi Budella e cioccolato Olio del motore e mozzarella

Groh e Hpehhh

SabotagePump Up The VolumeBombetti

16 Dicembre 2021

Ricapitoliamo il percorso che dovremmo conoscere:

  • equilibrio (25 e 30 Novembre): regola che determina l'equilibrio;
  • tipi di leva; vantaggio e svantaggio (2 Dicembre);
  • leve del corpo umano (7-9 Dicembre): piede, braccio e cranio;

Simulazione per equilibrio:

https://phet.colorado.edu/sims/html/balancing-act/latest/balancing-act_it.html

14 Dicembre 2021

[...continua...]

L'ultimo/terzo esempio di leva nel corpo umano è “il cranio” rispetto al collo:

La classificazione delle leve è semplice se consideriamo le tre parti Fulcro, Resistenza e Potenza:

  • le leve con il fulcro “in mezzo”, I° tipo: dondolo, bilancia “antica”, piede di porco;
  • le leve con la resistenza “in mezzo”, II° tipo: carriola, piede;
  • le leve con la potenza “in mezzo”, III° tipo: canna da pesca, pinzetta, braccio...

7-9 Dicembre

Leve nel corpo umano

https://telegra.ph/Tipi-di-leve---Esempi-12-02

Osservazione importante: il braccio “funziona” come una canna da pesca: esso ha il vantaggio di arrivare lontano dal corpo, esattamente come la canna da pesca; il piede, invece, aiuta a sollevare il peso del corpo, come una carriola.

questi due esempi dovrebbero aiutarci a comprendere due significati diversi della parola vantaggio: – il braccio ha il vantaggio di arrivare lontano ma è svantaggioso dal punto di vista meccanico; – il piede ha il vantaggio meccanico di sollevare “ facilmente” tutto il peso del corpo.

Allo stesso modo la canna da pesca ha il vantaggio di arrivare lontano, ma è svantaggiosa dal punto di vista meccanico, mentre la carriola facilita, avendo vantaggio meccanico, il trasporto di pesi.

2 Dicembre 2021

Tipi di leve

La classificazione delle leve viene fatta secondo due criteri diversi: il tipo e la vantaggiosità.

Una leva può essere vantaggiosa e svantaggiosa in dipendentemente al fatto di essere un tipo o di un altro tipo.

Vediamo degli esempi: https://telegra.ph/Tipi-di-leve---Esempi-12-02

30 Novembre 2021

Gli esperimenti che abbiamo condotto hanno mostrato che la regola/legge che determina la posizione di equilibrio di una leva è semplice:

Questa regola può essere applicata a casi più complessi:

25 Novembre 2021

Equilibrio

Deliziosi bombetti scoppiettanti, vi lascio qui un gioco con cui potete trascorrere dei momenti felicemente educativi: https://phet.colorado.edu/sims/html/balancing-act/latest/balancing-act_it.html

18 Novembre 2021

Articolazioni

Sulle articolazioni, approfondire con questi e riassumere:

– unità 1, parte 9, pagine 20-21 del libro; – filmato semplice con tre cose che vediamo qui sotto: – filmato più approfondito: (questo secondo video ha una parte, da 6:19 a 8:14, sulle leve, che è da saltare).

Le tre cose importanti sono:

  • ci sono tre tipi di articolazioni;
  • le estremità delle ossa sono protette da cartilagine;
  • l'intera articolazione è racchiusa in una capsula perché è lubrificata; la capsula evita che il liquido sinoviale si disperda.

16 Novembre 2021

Contrazione muscolare – Sarcomero

Nella figura è schematizzato il sarcormero: grazie a una specie di rastrelliera – formata da filamenti di miosina, actina e titina – è in grado di allungarsi e accorciarsi.

La miosina è dotata “di teste” che trascinano i filamenti di actina (minuto 1:40 del filmato http://profipontedilegno.altervista.org/scienze/corpo-umano/Muscle_Contraction_Process_HD_Animation-ousflrOzQHc.mp4 )

12 Novembre 2021

Struttura del muscolo scheletrico

La struttura del muscolo consiste di quattro livelli “di fasci”:

Epimisio –> Muscolo Perimisio –> Fasci muscolari Endomisio e Sarcolemma –> Cellule muscolari/fibre

Pag. 26-27

La ontrazione muscolare (fate correggere a G.S.)

http://profipontedilegno.altervista.org/corpo-umano/muscolo-scheletrico/

Bombetta scoppiettante Officina Bombetta scoppiettante insopportabilmente adorabile Bombetti

Alpha

8 Gennaio 2022

Alcune particolarità del sistema solare

http://www.sssim.com/en/index.html

  • l'orbita di Plutone giace su un piano diverso da quelle degli altri pianeti;

  • l'orbita della Luna non giace sullo stesso piano di quella della Terra;

  • alcuni pianeti – Mercurio, Venere e Luna – orbitano “guardando fisso” il Sole/Terra;

  • alcuni pianeti – Giove, Mercurio, Venere, Luna – “trottolano” (ruotano su sé stessi) “dritti” (l'asse di rotazione è perpendicolare rispetto all'orbita); altri – Terra, Saturno, ... – hanno l'asse di rotazione inclinato rispetto all'orbita: questi pianeti hanno Stagioni;

  • Urano orbita “sdraiato”;

21 Dicembre 2021

https://telegra.ph/3A---21-Dicembre-2021-12-21

14 Dicembre 2021

(parsec e anno luce)

I disegni/le figure riguardanti la paralasse dovrebbero aiutarci a capire cosa sia il parsec:

In chilometri il parsec misura 3 x 10^13, ovvero 30'000'000'000'000 – trentamila miliardi di chilometri.

Anno luce: il percorso che la luce compie in un anno è calcolabile come segue:

x = 300'000 km/s (299'792,458 km/s) x 60s = 18'000'000 km/min x 60min = 1'080'000'000 km/h x 24h = 25'920'000'000 km/d x 365d = 9'460'800'000'000 km/y

(vedi https://htwins.net/scale2/)

Alcuni oggetti/distanze/misure espressi in “anni luce”:

  • Terra-Sole: circa 8 minuti, circa 150'000'000 km;
  • Terra-Luna: 1,2 secondi, circa 400'000 km;
  • attraversare il sistema solare: 12/13 ore luce, 13'000'000'000 km;
  • Terra-Proxima Centauri: 4,2 anni luce, 45'000'000'000'000 km;
  • “diametro” della Via Lattea: 100'000 anni luce;
  • spessore della Via Lattea: 1'000 anni luce.

Come ultima misura, per cercare di dare coerenza a quanto detto, il parsec: 3,3 anni luce, 30'000'000'000'000 km.

Esiste anche l'unità astronomica, ua, pari al raggio dell'orbita terrestre.

29 Novembre 2021

Per per:

23 Novembre 2021

Qui abbiamo una panoramica del ragionamento che sta dietro all'uso della paralasse per misurare le distanze (questo metodo è utilizzato anche “dai geometri”).

Questo è quello che succede mano a mano che le distanze aumentano:

22 Novembre 2021

La misura delle grandi distanze

In Astronomia vi è la necessità, duplice, di esprimere delle distanze molto grandi e di trovare un modo per effettuare la misura.

Per il primo “problema” dobbiamo sapere che si utilizzano l'anno luce, il parsec e suo multiplo, gigaparsec (un miliardo di parsec).

Per comprendere che diamine sia il parsec possiamo fare un semplice esperimento con il pollice davanti al nostro viso, prima con occhio e poi con l'altro.

La misura delle grandi distanze

16 Novembre 2021

[...continua...]

L'esplosione da supernova segna la “morte” di una stella e avviene più o meno così:

  • all'interno della stella si è accumulato Ferro, il quale forma una palla/pasta molto densa;

  • sorvolando sul fatto che ci siano le due fasi spaghetti e lasagne, rileva – cioè è degno di nota/è importante – che questa palla/pasta ad un certo punto “crolli su se stessa”/collassi (slide 22-24);

  • il vuoto lasciato da questa implosione viene riempito dalla parte gassosa, la quale rimbalza sulla pasta collassata dando origine ad un'onda d'urto tanto violenta – cioè veloce e compatta – da permettere la fusione degli atomi più grandi (30-33).

I numeri si riferiscono a queste slide

15 Novembre 2021

La fusione nucleare e la produzione di atomi più grandi dell'Idrogeno H

Dobbiamo avere presente che la tavola periodica ordina gli elementi chimici dal più piccolo – H – al più grande – ad esempio Pb/Piombo o U/Uranio.

Di fatto, con la fusione nucleare potete percorrere la tavola periodica: usando atomi che ci sono già ne costruite di più grandi.

Potete usare Costruisci un atomo per vedere questa cosa.

Il “problema” è che la fusione nucleare non è in grado di produrre gli elementi chimici più grandi del Ferro – 26 protoni; tali elementi chimici originano da un un altro processo, l'esplosione da supernova: http://leziosaure.altervista.org/slides/Universo/DaDoveVengonoGliElementiChimici/slides/slides.html

9 Novembre 2021

[...continua...]

... le nebulose sono delle nubi di gas/plasma che, o sono il risultato dell'esplosione di una stella, o daranno vita ad una nuova stella (sono processi che richiedono milioni di anni).

Il plasma è lo stato fisico in cui il gas, stante l'elevata temperatura, ovvero i suoi atomi sono dissociati in nuclei ed elettroni – a causa della temperatura gli elettroni hanno abbandonato i nuclei atomici. Il plasma è quindi ionizzato, carico elettricamente, e reagisce ai campi magnetici diversamente dal gas. L'Universo “è pieno” di campi magnetici...

Come funziona una stella – Fusione nucleare

Avete un breve riassunto qui http://leziosaure.altervista.org/slides/Universo/LaFusioneNucleare1/slides/slides.html

Nel nucleo delle stelle temperatura e pressione sono così elevate che i nuclei atomici “riescono/può accadere” a fondersi tra loro nonostante la loro carica elettrica li respinga.

Questo processo – la fusione nucleare – libera una grande quantità di energia “ma” consuma una piccola quantità di massa.

8 Novembre 2021

Grandezza relativa di alcuni oggetti dell'Universo

https://htwins.net/scale2/

  • la penisola italiana è lunga circa 1'000 km;
  • la Terra “è alta” circa 14 volte l'Italia;
  • Giove, il pianeta più grande del Sistema Solare, misura circa 10 volte la Terra;
  • il Sole misura circa 10 volte Giove;
  • il Sistema Solare con l'insieme sassoso degli oggetti che orbitano oltre Nettuno si chiama Fascia di Kuiper, misura 10'000 volte il Sole;
  • le nebulose più piccole sono grandi altrettanto; le nebulose sono ...